lunedì 10 Novembre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Ambiente

Una nuova Villa Toeplitz

Lavori di restauro al via. Giochi d’acqua, manutenzione e cura per un parco ancora più bello

29 Maggio 2019
in Ambiente
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici

30 Ottobre 2025

A Varese nominati gli ispettori ambientali

30 Ottobre 2025

I dettagli dell’intervento erano stati condivisi con i cittadini nei giorni scorsi e come annunciato sono iniziati i lavori di restauro conservativo nel parco di Villa Toeplitz. Nelle prime ore del mattino la ditta incaricata, con la supervisione del Comune di Varese, ha installato le prime reti per depositare il materiale utile per il cantiere e ha dato il via alla prima fase di svuotamento delle vasche e delle fontane. Un lavoro propedeutico per poi intervenire sulle strutture dei giochi d’acqua che caratterizzano la zona centrale del parco. L’intervento era stato presentato ai cittadini durante un incontro pubblico a cui avevano partecipato un centinaio di persone tra residenti del quartiere di Sant’Ambrogio e le realtà protagoniste dell’area verde come l’Università, il Museo Castiglioni e il Tennis Bar. In quella occasione erano stati illustrati i dettagli del restauro, con le sue fasi, gli obiettivi e le tipologie di lavori che vedranno, tra le altre cose, la sistemazione dei giochi d’acqua, dei canali e delle fontane che hanno quasi 100 anni di età.

«Siamo partiti – spiega soddisfatto l’assessore all’Ambiente Dino De Simone – Anche il parco di Villa Toeplitz si aggiunge ai tanti cantieri e alle manutenzioni attivi in città. Varese attendeva da decenni questi lavori che contribuiranno a rendere ancora più attrattivo un parco che già oggi viene considerato uno dei più belli di Italia. Ripristinare in particolare le fontane e i giochi d’acqua vuol dire restituire alla città un bene valorizzato, portare a Varese ancora più visitatori che ogni anno viaggiano attratti anche dalle bellezze paesaggistiche e ambientali. Infine questi lavori rappresentano per il quartiere di Sant’Ambrogio un elemento in più per essere orgogliosi del proprio rione».

Oltre 300 mila euro è il costo totale dell’intervento, risorse che il Comune è riuscito ad ottenere anche grazie ai finanziamenti del Cipe e della Fondazione del Varesotto per l’Ambiente, il territorio e la coesione sociale. Si tratta di lavori strutturali per un parco che ogni giorno accoglie centinaia di cittadini e turisti e su cui l’amministrazione ha iniziato un percorso di valorizzazione per renderlo ancora più bello. L’intervento riguarderà anche i sentieri e i viali che attraversano il parco e l’estetica di diverse zone dell’area verde che ha una superficie di circa 7 ettari con oltre 4 ettari di bosco e prati. Uno dei luoghi più affascinati della città che, anche grazie a questo intervento, si vuole rendere ancora più bello, accogliente e attrattivo.

«I lavori dureranno indicativamente 4 mesi – conclude l’assessore – ma durante tutto il periodo dell’intervento cercheremo di lasciare, nei limiti del possibile, fruibile il parco. Anzi, invito tutti ad andare a curiosare in questi giorni per toccare con mano il grande intervento di restauro che abbiamo avviato nel parco di Villa Toeplitz».

Tags: acquafontanegiriniLavoriparcorospitoeplitzVaresevillavilla toeplitz
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Ambiente

Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici

30 Ottobre 2025
Ambiente

A Varese nominati gli ispettori ambientali

30 Ottobre 2025
Ambiente

Terra Rara a Varese: il progetto che trasforma i piccoli rifiuti elettronici in arte

16 Ottobre 2025
Ambiente

Sostenibilità. Cresce la comunità energetica multicabina Malpensa Insubria CER

14 Ottobre 2025
Ambiente

Sacro Monte di Varese. Nasce una nuova mappa interattiva per il Sacro Monte

13 Ottobre 2025
Ambiente

Stop a coriandoli e stelle filanti di plastica durante feste, manifestazioni o eventi

6 Ottobre 2025

LEGGI ANCHE

Mezzo milione per riqualificare 22 case popolari

6 anni fa

180mila euro per i partenariati 2021

5 anni fa

Proclamazione del lutto cittadino per domani venerdì 25 novembre

3 anni fa

Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

5 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Nuovo spazio famiglie all’asilo nido Le Costellazioni
  • Luci di Natale alla Rasa
  • Prevenire la violenza che cambia. A Varese un ciclo di incontri dedicato ad adolescenti e giovani adulti

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Nuovo spazio famiglie all’asilo nido Le Costellazioni

7 Novembre 2025

Luci di Natale alla Rasa

6 Novembre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy