giovedì 11 Agosto 2022
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Mobilità

Treni tra Italia e Svizzera: l’appello dei sindaci di Lugano, Como e Varese

Borradori, Landriscina e Galimberti: «Non blocchiamo la circolazione dei treni tra i due Stati, gravi ripercussioni su economia, mobilità e sicurezza»

9 Dicembre 2020
in Impresa e lavoro, Mobilità, Sicurezza
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Bonus trasporti anche per i mezzi pubblici varesini

5 Agosto 2022

DoteComune. Cinque posti disponibili in Comune di Varese

3 Agosto 2022

Lugano, Como e Varese, tre città legate dalla ferrovia italo svizzera che si trovano per lanciare un appello urgente alle istituzioni italiane e svizzere: «Non blocchiamo la circolazione dei treni tra i due Stati». A mandare questo messaggio sono stati questa mattina i tre sindaci Davide Galimberti, Mario Landriscina e della città elvetica Marco Borradori. I primi cittadini si sono ritrovati in una lunga video chiamata per condividere le preoccupazioni delle scelte annunciate nelle scorse ore dalle società di trasporto, e per intensificare le relazioni in ragione della grave crisi comune che sta coinvolgendo i tre territori.

«La soppressione dei treni tra la Svizzera e l’Italia è una scelta sbagliata e va scongiurata in tempi brevi – affermano i tre sindaci Borradori, Landriscina e Galimberti – vogliamo lanciare un appello perchè venga trovata al più presto una soluzione condivisa. Il blocco della circolazione dei treni infatti avrebbe gravi ripercussioni sull’economia dei nostri territori, oltre che sul traffico, con circa 5000 frontalieri che solitamente si spostano su rotaia e che saranno costretti a viaggiare con il mezzo privato. Possiamo facilmente immaginare l’impatto che avrebbe sulla mobilità e sula qualità di vita nella zona di confine tra Ticino e Lombardia. Avere invece un sistema di trasporto su rotaia a pieno regime vuol dire invece agevolare le migliaia di persone che ogni giorno si spostano tra i due Stati per motivi di lavoro, oltre a garantire maggiore sicurezza per fronteggiare l’emergenza sanitaria».

Condividi59TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Ambiente

Bonus trasporti anche per i mezzi pubblici varesini

5 Agosto 2022
Giovani

DoteComune. Cinque posti disponibili in Comune di Varese

3 Agosto 2022
Sicurezza

Sicurezza sul lavoro. Polizia locale impegnata in controlli nei cantieri. Operazioni in collaborazione con ATS

1 Agosto 2022
Impresa e lavoro

E’ estate ma l’amministrazione pensa già al Natale

29 Luglio 2022
Lavori pubblici

Piazzale Kennedy. Al via i lavori di ripristino sul tratto del Vellone

28 Luglio 2022
Sicurezza

Sicurezza nelle stazioni ferroviarie

22 Luglio 2022

LEGGI ANCHE

Ultima tappa per “Ottobre in Circolo”

3 anni fa

Strumenti di autotutela per gli agenti di Polizia Locale

1 anno fa

Biblioteche online, nuovi investimenti

2 anni fa

Riqualificazione del Palazzo del ghiaccio di Varese: lunedì 22 marzo al via i lavori

1 anno fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Festa della Montagna al Campo dei Fiori. 10 – 15 agosto
  • Via Manin. Riqualificazione completa dei marciapiedi e asfaltatura di tutta la strada
  • Bonus trasporti anche per i mezzi pubblici varesini

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Festa della Montagna al Campo dei Fiori. 10 – 15 agosto

10 Agosto 2022

Via Manin. Riqualificazione completa dei marciapiedi e asfaltatura di tutta la strada

5 Agosto 2022
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In