lunedì 27 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Scuola&Formazione

Suono della prima campanella oggi per gli studenti varesini. Al via l’anno scolastico con il saluto del sindaco Galimberti, degli assessori Dimaggio e Civati e il dirigente Carcano

12 Settembre 2024
in Scuola&Formazione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Torna la Varese City Run. Le Pulciniadi aprono gli eventi

22 Ottobre 2025

Gli alunni della primaria Parini protagonisti di una speciale caccia al tesoro a Palazzo Estense

9 Ottobre 2025

Duemilaseicento bambini e bambine delle primarie, 1800 alle medie, circa 400 tra infanzia statale e comunale e 230 bimbi ai nidi. Sono questi i numeri degli studenti varesini che questa mattina hanno varcato le porte delle loro scuole, al suono della prima campanella che ha aperto ufficialmente l’anno scolastico 2024/2025. A salutare questa mattina gli alunni sono stati il sindaco Davide Galimberti, l’assessora Rossella Dimaggio, l’assessore Andrea Civati e il dirigente Giuseppe Carcano. La prima campanella è suonata alla scuola Settembrini. Qui i bambini e le bambine oggi hanno trovato una bella sorpresa al rientro tra i banchi: la loro scuola questa estate è stata imbiancata dall’associazione genitori e il Comune ha cambiato tutti gli infissi dell’edificio installando finestre e porte studiate per migliorare il confort e l’efficienza energetica. Dopo il saluto alla Settembrini il sindaco e gli assessori sono andati anche alla Primaria Galilei per accogliere i bambini e le bambine che hanno iniziato la loro nuova avventura alle elementari, per poi salutare anche alla scuola Bosco e alla Don PApetti a San Fermo.

 

“Apriamo questo nuovo anno scolastico che sarà sicuramente ricco di bellissime esperienze per tutti gli alunni delle nostre scuole – ha detto il sindaco Davide Galimberti – Ringrazio l’associazione genitori della Settembrini che questa estate ha deciso, in accordo con il Comune di imbiancare la scuola dei loro figli. Un gesto di volontariato che dimostra il grande valore della nostra comunità e che ha un forte impatto educativo per i nostri ragazzi. Insieme a questo il Comune ha cambiato gli infissi e durante l’estate ha lavorato in diverse scuole come per la mensa della Don Bosco e al nido Le Costellazioni. Ma le opere non si fermano perché abbiamo già candidato altre scuole della città ad altri finanziamenti PNRR. Buon inizio dunque a tutti gli studenti di Varese per un bellissimo anno scolastico e buon lavoro a tutti i docenti, presidi e personale scolastico”.

 

Dunque alla Settembrini gli alunni hanno trovato pareti imbiancate e decorate con nuovi disegni e tutti gli infissi sostituiti. I lavori di imbiancatura sono stati eseguiti dai genitori della scuola coordinati dall’associazione dell’istituto. Il tutto è partito lo scorso giugno dopo aver stretto un patto per i beni comuni con Palazzo Estense. In sostanza i genitori tra giugno e agosto hanno messo a disposizione il loro tempo per imbiancare e il Comune li ha dotati di tutta la vernice necessaria per compiere l’impresa di dipingere tutta la scuola. I colori sono stati scelti sulla base di quello che è uno dei temi cari alla scuola, l’attenzione all’ambiente, vista anche la posizione ai piedi del parco del Campo dei Fiori. All’ingresso dunque si possono trovare alberi e tinte che richiamano la natura e le risorse del Pianeta come l’acqua. Nelle classi invece i colori sono stati pensati per creare il miglior ambiente possibile per gli alunni, quindi tinte di azzurro e blu.

 

Parallelamente ai lavori di imbiancatura poi, durante l’estate il Comune ha sostituito tutte le finestre dell’edificio, dalle aule agli spazi comuni, in modo da migliorare l’efficienza energetica della scuola e il confort di aule, mensa e palestra. “Lavori – spiega l’assessore Andrea Civati – che si uniscono a quelli portati avanti in altre scuole come ad esempio la mensa della Don Bosco, il rifacimento dell’asilo Le Costellazioni e alla realizzazione del Polo scolastico di San Fermo. Inoltre, in questi giorni abbiamo candidato anche altre scuole come la Pascoli, la Sacco, la Medea e la Foscolo ai finanziamenti del PNRR. L’obiettivo tramite la candidatura ai bandi finanziati dall’Unione europea – Next Generation EU, è la riqualificazione delle mense scolastiche, con il rinnovamento impiantistico e tecnologico. Purtroppo gli edifici scolastici di tutta Italia scontano una vetustà notevole ma a Varese, tra realizzazione di nuove scuole e interventi con tutte le risorse che riusciamo a reperire, in questi anni stiamo portando avanti un grande piano di manutenzione in tutti gli edifici scolastici”.

 

Il 12 settembre è stato dunque il giorno del suono della prima campanella, squillato in tutte le 38 scuole varesine: 18 primarie, sei scuole dell’infanzia statali e tre comunali, sei scuole medie e 5 nidi. Insieme alla ripresa delle lezioni, da oggi sono partiti anche i servizi parascolastici forniti dal Comune tra mense, pre e dopo scuola. Anche qui i numeri segnano un apprezzamento evidente da parte dei genitori. Nelle primarie infatti ci sono 125 bambini iscritti al prescuola, 763 al dopo scuola e 241 bimbi alle mense.

 

“Il primo di giorno di scuola è emozionante per tutti, studenti, bambini, genitori e tutti coloro che lavorano nella scuola – ha detto l’assessora Rossella Dimaggio – si tratta di un momento indimenticabile che racchiude i grandi progetti dell’anno scolastico che tutti noi trascorreremo. Il Comune è al fianco di tutti coloro che trascorreranno questi 9 mesi tra i banchi di scuola o giocando nei nostri nidi e materne. Prima di tutto stando vicino alle famiglie con i servizi parascolastici che anche quest’anno hanno ricevuto un grande apprezzamento da parte delle famiglie come dimostrano i numeri delle iscrizioni. Inoltre diamo il via alla sperimentazione di potenziamento degli orari in alcune scuole, un modo in più per aiutare le famiglie nella loro quotidianità. Che sia per tutti dunque un bellissimo anno scolastico”.

 

Con il nuovo anno inoltre è partita anche la sperimentazione in alcune scuole del potenziamento del pre e dopo scuola che iniziano prima e finiscono dopo. In totale tra le primarie Medea, l’infanzia Ronchetto Fè e Rodari e i nidi Scarabocchio e Costellazioni sono circa 140 i bambini iscritti ai servizi potenziati. A questi numeri poi si aggiungono i 350 alunni a cui viene garantita una assistenza speciale.

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Scuola&Formazione

Torna la Varese City Run. Le Pulciniadi aprono gli eventi

22 Ottobre 2025
Cultura

Gli alunni della primaria Parini protagonisti di una speciale caccia al tesoro a Palazzo Estense

9 Ottobre 2025
Scuola&Formazione

ITS Red Academy riqualifica l’ex scuola Salvemini

4 Ottobre 2025
Scuola&Formazione

Martedì 7 ottobre 2025 la Tre Valli Varesine, l’ordinanza sul funzionamento delle scuole varesine

29 Settembre 2025
Mobilità

Tre Valli Varesine. Informazioni per viabilità e scuole nella giornata di martedì 7 ottobre 2025

29 Settembre 2025
Scuola&Formazione

Ambienti rinnovati alla scuola primaria Foscolo,  grazie alla sinergia tra amministrazione e famiglie 

29 Settembre 2025

LEGGI ANCHE

Agrivarese in città. Appuntamento domenica 7 aprile ai Giardini Estensi

2 anni fa

Coronavirus, una “raccolta alimentare permanente” per chi è in difficoltà

6 anni fa

Riqualificazione ex caserma Garibaldi: il cantiere muove i primi passi

5 anni fa

San Fermo. Camminata tra passato e presente

1 mese fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese
  • Vent’anni della legge urbanistica lombarda. Convegno nazionale a Varese il 27 ottobre
  • Torna la Varese City Run. Le Pulciniadi aprono gli eventi

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025

Vent’anni della legge urbanistica lombarda. Convegno nazionale a Varese il 27 ottobre

24 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy