lunedì 14 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Lavori pubblici

Riqualificazioni, incentivi anche nel 2020

Non solo Bilancio in Consiglio comunale: confermate per il prossimo anno le riduzioni degli oneri perequativi per chi valorizza aree dismesse. Approvato anche il nuovo impianto tariffario per la concessione degli spazi museali

19 Dicembre 2019
in Cultura, Impresa e lavoro, Lavori pubblici, Risorse
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Piano straordinario delle manutenzioni 2025. Segui gli aggiornamenti dei cantieri

13 Luglio 2025

Consigli di quartiere. Duecentosessanta mila euro per realizzare i programmi condivisi con i quartieri di Casbeno, Bosto, Bobbiate e Schiranna

12 Luglio 2025

Non solo Bilancio di previsione e Documento unico di programmazione. Il Consiglio comunale di questa sera, prima di iniziare la lunga discussione sui temi economici, ha approvato altre importanti delibere che riguardano la riqualificazione della città e la valorizzazione degli spazi e le sale museali.

Una delle più importanti delibere votate dal consiglio contiene la riconferma anche per il 2020 degli incentivi per la valorizzazione delle aree dismesse. Chi riqualificherà il proprio edificio produttivo non commerciale e assumerà nuovo personale dipendente a tempo indeterminato avrà, come già avvenuto quest’anno, una riduzione degli oneri perequativi fino al 90% del totale.

«Lo scopo di questa misura – ha affermato l’assessore alla Pianificazione territoriale Andrea Civati – è quello di supportare il miglioramento della situazione economica nel territorio comunale e le conseguenti ricadute socio-economiche, quali l’aumento del livello occupazionale e della popolazione residente. È un modello che abbiamo già sperimentato e che abbiamo visto funzionare. Le aree dismesse sono un patrimonio che dobbiamo sfruttare e, così, incentiviamo i proprietari a investire su di esse, dando nuova vita a fabbriche e imprese senza consumare ulteriore suolo».

Le riduzioni degli oneri perequativi potranno arrivare, come detto, fino al 90% del totale e saranno suddivise in scaglioni progressivi. Il 20% sarà scontato a chi assume tra i 10 e i 19 addetti; il 40% a quanti ne assumeranno tra i 20 e i 29; il 60% se le nuove assunzioni saranno tra le 30 e le 39 e l’80% se queste ultime andranno oltre le 40 unità. Un ulteriore 10% di riduzione, a prescindere da quale sia la fascia in cui l’azienda sarà inserita, verrà riservato a quanti assumeranno almeno la metà degli addetti tra gli iscritti alle liste del Centro per l’impiego di Varese o del Nucleo di inserimento lavorativo del distretto della Città Giardino.

L’altra novità approvata questa sera dal consiglio di Palazzo Estense riguarda la valorizzazione delle sale e gli spazi comunali con l’introduzione di un nuovo impianto tariffario per l’affitto dedicato alle realtà profit. La delibera non modificherà nulla invece per le tante realtà no profit varesine che comunque continueranno a beneficiare della gratuità delle sale grazie al meccanismo del patrocinio del Comune.

Il nuovo impianto tariffario dei musei comunali si divide in realtà in due: da un lato un aggiornamento dei biglietti di ingresso alle mostre che arriva anche in seguito all’esperienza di successo dell’esposizione di Renato Guttuso e delle tante altre proposte culturali che si stanno svolgendo negli altri musei. Dall’altro quello relativo all’applicazione di un tariffario per gli enti profit che volessero affittare sale e spazi comunali.

Nel primo caso l’aggiornamento dei biglietti per le collezioni permanenti andrà da un minimo di 5 euro (3 il ridotto) a un massimo di 10 euro (7 il ridotto) e i tagliandi saranno cumulativi per le sedi di Villa Mirabello e del Castello di Masnago; per le mostre temporanee la tariffa verrà invece stabilita dalla Giunta in base a durata e importanza degli eventi.

L’affitto degli spazi museali per le realtà profit, invece, varierà da sala a sala. Al Castello di Masnago si andrà dai 200 euro minimi al giorno (250 massimi) per la Sala conferenze, i Laboratori didattici o il portico e il cortile interno ai 400 euro (500 massimi) per lo Spazio mostre nell’ala ovest del primo piano e per la Sala svaghi. A Villa Mirabello 400 euro al giorno (500 massimi) per lo Spazio mostre del piano terra – ala est e per la Sala ottagonale, mentre per la Sala Risorgimento, il Laboratorio didattico e il Cortile interno del lucernario il prezzo andrà da 200 a 250 euro. Stesso range, quest’ultimo, che verrà applicato alla Sala Veratti, mentre per la Sala Nicolini verranno richiesti da un minimo di 80 euro a un massimo di 100.

«Queste novità – ha affermato il sindaco Davide Galimberti – ci permetteranno di valorizzare ancora di più gli spazi dei nostri Musei, aprendoli ai tanti soggetti che ce li chiedono e rendendoli sempre più vivi. Quanto ricaveremo, poi, ci consentirà di gestire meglio le sale e di poter programmare interventi di ammodernamento e innovazione».

Tags: cittàcomuneCulturaeventigalimbertiGuttusoLavoriLavoroMostrariqualificazionesindacoturismoVareseVilla Mirabelloweekend
Condividi59TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Lavori pubblici

Piano straordinario delle manutenzioni 2025. Segui gli aggiornamenti dei cantieri

13 Luglio 2025
Consigli di quartiere

Consigli di quartiere. Duecentosessanta mila euro per realizzare i programmi condivisi con i quartieri di Casbeno, Bosto, Bobbiate e Schiranna

12 Luglio 2025
Lavori pubblici

Progetto Stazioni. Aperto il nuovo sottopasso che collega piazzale Kennedy con i binari della Stazione Nord

8 Luglio 2025
Cultura

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025
Cultura

Musei Civici Varesini. Mostre e aperture nel mese di luglio

3 Luglio 2025
#ViviVarese

Varese Itinerari di Gusto. La rassegna enogastronomica che coinvolge circa 40 realtà cittadine. Dall’1 al 31 luglio

30 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

Varese Pride, Tra Ville e giardini ed eventi in città dal 16 al 18 giugno 2023

2 anni fa

Nuove tappe del Centro Ambientale Mobile

3 anni fa

Chiusura del raccordo autostradale in ingresso ed uscita da Varese: come evitare code

2 anni fa

DoteComune. Aperta la posizione per un tirocinio a Palazzo Estense

3 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Piano straordinario delle manutenzioni 2025. Segui gli aggiornamenti dei cantieri
  • Consigli di quartiere. Duecentosessanta mila euro per realizzare i programmi condivisi con i quartieri di Casbeno, Bosto, Bobbiate e Schiranna
  • Orti urbani. Online il bando per tredici orti

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Piano straordinario delle manutenzioni 2025. Segui gli aggiornamenti dei cantieri

13 Luglio 2025

Consigli di quartiere. Duecentosessanta mila euro per realizzare i programmi condivisi con i quartieri di Casbeno, Bosto, Bobbiate e Schiranna

12 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In