domenica 19 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Lavori pubblici

Rigenerazione della città. In pochi anni avviate riqualificazioni su oltre 250mila metri quadrati di superficie

22 Febbraio 2025
in Lavori pubblici
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Palaghiaccio sempre più sostenibile

17 Ottobre 2025

Famedio di Varese. Con i lavori affiora un affresco che probabilmente raffigura la mappa del Monumentale

15 Ottobre 2025

Negli ultimi anni a Varese sono stati rigenerati quasi 250mila metri quadrati di superficie, pari a circa 30 campi da calcio. Una cifra raggiunta grazie all’ultimo intervento di riqualificazione in corso in questi giorni che vede la trasformazione di una vecchia azienda abbandonata su una superficie di oltre 12mila metri quadrati tra la via Lazio e largo Flaiano. Se si contano le rigenerazioni più importanti, negli ultimi anni, si arriva a oltre 25 interventi che hanno interessato in vario modo tutto il territorio cittadino.

 

Tra le più grandi rigenerazioni ovviamente ci sono quelle come la riqualificazione ex Enel a Biumo e l’ex Falegnameria Fidanza di via Carcano, e ancora la ex FIAT di viale Belforte. È di questi giorni poi l’inaugurazione di una nuova struttura di cura di via Guicciardini, si tratta di un’altra rigenerazione urbana della città: dove sorgeva un’azienda storica ormai da anni in stato di disuso e abbandono, oggi ci sono un ampio parcheggio pubblico a disposizione degli utenti dell’Ospedale e una nuova struttura di cura polivalente. Molto importante per tutta Varese è poi l’intervento di rigenerazione della ex Aermacchi a Masnago.

 

“Varese è in continua trasformazione grazie alle tantissime rigenerazioni di spazi abbandonati – spiega l’assessore Andrea Civati – In questi giorni infatti una nuova area urbana sta subendo un intervento di rigenerazione dopo anni di abbandono si tratta della vecchia Ferramenta Varese di via Lazio a due passi da Largo Flaiano. Una nuova riqualificazione di uno spazio in disuso che presto verrà riconsegnato alla città dopo anni di degrado. Questo è sempre stato un nostro obiettivo: recuperare aree in stato di abbandono e solo negli ultimi anni abbiamo raggiunto la cifra di quasi 250mila metri quadrati di superficie che sono stati riconsegnati alla città dopo essere stati riqualificati. A questo ottimo risultato aggiungo anche quello della tutela del suolo perché, anche grazie alla scelta di rigenerare spazi abbandonati, in questi anni si è evitato che venisse consumato suolo libero. Insomma, si tratta di scelte urbanistiche importanti che porteremo avanti anche nel prossimo Piano di Governo del Territorio che stiamo elaborando”.

 

“All’ottimo risultato raggiunto in città in merito alle tantissime aree riqualificate in questi anni – aggiunge il sindaco Galimberti – voglio sottolineare anche come l’intervento di largo Flaiano stia facendo da volano per una rigenerazione più ampia di tutta la zona, rivitalizzando il tessuto urbano e commerciale dell’intera area”.

 

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Lavori pubblici

Palaghiaccio sempre più sostenibile

17 Ottobre 2025
Lavori pubblici

Famedio di Varese. Con i lavori affiora un affresco che probabilmente raffigura la mappa del Monumentale

15 Ottobre 2025
Lavori pubblici

Gran Fondo e Strawoman. Giornata di sport a Varese

5 Ottobre 2025
Lavori pubblici

Lavori in corso in via Magenta, nel tratto tra via Piave e Medaglie d’oro, per sottoservizi e asfaltatura

24 Settembre 2025
Lavori pubblici

La 47ª Fiera di Varese chiude con oltre 60mila presenze

23 Settembre 2025
#VareseFuturo

Rigenerazione del quartiere di Biumo Inferiore 

16 Settembre 2025

LEGGI ANCHE

Ferrovia Malpensa-Gallarate-Varese, l’intervento del sindaco

5 anni fa

Milano Digital week: “Città e digitale”. Anche Varese presente al webinar

5 anni fa

La Prealpina Illustrata in mostra

6 anni fa

Sport. Il Lago di varese riconosciuto come sede fondamentale di gare internazionali di canottaggio

3 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 
  • Palaghiaccio sempre più sostenibile
  • Terra Rara a Varese: il progetto che trasforma i piccoli rifiuti elettronici in arte

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025

Palaghiaccio sempre più sostenibile

17 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy