lunedì 20 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Ambiente

Premio Pavan, ecco il bando 2020

Tema per la nuova edizione le interazioni uomo-ambiente. Zanzi: «Un’iniziativa dal respiro sempre più internazionale. Varese vuole essere punto di riferimento per la sostenibilità in città»

28 Maggio 2020
in Ambiente, Cultura, Partecipa, Scuola&Formazione, Top
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025

Terra Rara a Varese: il progetto che trasforma i piccoli rifiuti elettronici in arte

16 Ottobre 2025

Interazioni tra uomo e ambiente, compatibilizzazione e sostenibilità: sono questi i temi scelti per il Premio Pavan 2020. Il concorso, riservato alle tesi di dottorato in materie naturalistiche e ambientali, è ormai una tradizione varesina esattamente come il Premio Furia ed entrambi sono confermati per il prossimo novembre. Alla tesi vincitrice andrà un premio di 2.500 euro; le domande andranno presentate entro le ore 12.00 di giovedì 25 giugno.

«Questo premio – afferma il vicensindaco e ideatore della manifestazione Daniele Zanzi – sta diventando sempre più un concorso internazionale. Lo scorso anno sono state diverse le domande di partecipazione arrivate dall’estero e questo per noi è molto importante, perché Varese aspira a essere un vero punto di riferimento per quanto riguarda la tematica della sostenibilità in città. Confermare questa iniziativa nonostante l’emergenza che stiamo vivendo ha poi un valore simbolico, in quanto, come già detto in diverse occasioni nelle scorse settimane, vogliamo davvero guardare al futuro della nostra città e del nostro Paese. Per questo investiamo su temi come la convivenza tra uomo e ambiente nel panorama cittadino».

Il Premio Mario Pavan, realizzato in collaborazione con l’associazione “Società astronomica G. V. Schiaparelli”, mira a mantenere viva la memoria dell’illustre entomologo, ricercatore e divulgatore di fama mondiale che è stato anche ministro per l’Ambiente nel 1987.

Le domande di partecipazione possono essere presentate dagli studenti che abbiano sviluppato una tesi di ricerca sull’ambiente e sulla natura e che abbiano conseguito il dottorato in un ateneo italiano o estero negli anni 2019 e 2020.

«L’acquisizione di conoscenze in tutti i settori ambientali – si legge nel bando – che permettono una miglior capacità di operare per un utilizzo sostenibile delle risorse naturali è un obiettivo che occorre perseguire con estrema decisione e consapevolezza. Questo con un approccio ai diversi livelli, da quello genetico-molecolare a quello cellulare, basato su organismi, popolazioni e comunità. Il fine è ottenere migliori conoscenze delle dinamiche e delle interazioni naturali, nelle quali l’uomo è parte in causa».

Sono pertinenti tutte le tesi di dottorato che abbiano approfondito il ruolo funzionale, ai vari livelli organizzativi menzionati, che pongano le basi per una miglior conoscenza sui temi della funzionalità ambientale, in particolare evidenziando ricadute concrete o potenziali nella riduzione o mitigazione degli impatti antropici, sul benessere dell’uomo e su un rinnovato approccio uomo-ambiente sia su piccola sia su grande scala spaziale.

La domanda di partecipazione e la relativa modulistica con le indicazioni per la presentazione sono disponibili online sul sito di Palazzo Estense.

Tags: ambientebandocittàcomunedottoratofuriaPalazzo EstensepartecipapavanpremiotesiVaresevicesindacozanzi
Condividi70TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025
Ambiente

Terra Rara a Varese: il progetto che trasforma i piccoli rifiuti elettronici in arte

16 Ottobre 2025
Cultura

Martinella del Broletto e Premio Chiara. Domenica 19 ottobre doppia premiazione

15 Ottobre 2025
Ambiente

Sostenibilità. Cresce la comunità energetica multicabina Malpensa Insubria CER

14 Ottobre 2025
Cultura

81° anniversario dell’Ottobre di sangue varesino

14 Ottobre 2025
Cultura

I favolosi anni Sessanta in mostra a Varese

14 Ottobre 2025

LEGGI ANCHE

Nuovo impianto sportivo a San Fermo

3 anni fa

Polizia locale, i dati sulle operazioni del 2022

3 anni fa

Varese città antispreco. Nuovo progetto per il recupero di rifiuti tessili

2 anni fa

Cantiere di Largo Flaiano. Consigli viabilità: la via Corridoni per raggiungere l’autostrada A8 da Varese

3 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 
  • Palaghiaccio sempre più sostenibile
  • Terra Rara a Varese: il progetto che trasforma i piccoli rifiuti elettronici in arte

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025

Palaghiaccio sempre più sostenibile

17 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy