Un nuovo Piano di Governo del territorio per individuare le priorità dei prossimi 10 anni. L’amministrazione comunale ha approvato questa sera una delibera che avvia ufficialmente il procedimento per l’approvazione del nuovo PGT, lo strumento di pianificazione urbanistica che progetterà il nuovo assetto del territorio. Il tutto sarà fatto attraverso un approfondito percorso che vedrà il coinvolgimento di tutta la città perché l’obiettivo, spiega l’assessore Andrea Civati: “È quello di coinvolgere la cittadinanza, l’associazionismo, i professionisti, il mondo del lavoro e dell’impresa, nonché le generazioni più giovani, nella definizione del futuro del territorio”. A guidare il percorso saranno i tecnici del Comune che fanno parte del settore pianificazione urbanistica ma al loro fianco ci saranno anche specialisti e professionisti.
“È giunto il momento di individuare le nuove priorità di Varese – insiste l’assessore Civati – di disegnare la città che vogliamo nei prossimi 10 anni e decidere quali cambiamenti mettere in campo per migliorare ancora di più il territorio. In questi anni abbiamo lavorato su tutti quegli spazi e ambiti che attendevano di trovare una soluzione da decenni. Faccio qualche esempio: le stazioni, la caserma, la mobilità con largo Flaiano e l’ingresso dall’autostrada. Ma ancora gli impianti sportivi come il palaghiaccio e le aree abbandonate nei quartieri come quelle in via Carcano, l’ex Enel a Biumo e molto altro. Ora questi ambiti hanno trovato la loro destinazione e si sono o già terminati gli interventi o i cantieri sono in corso. I tempi dunque sono maturi per decidere tutti insieme la visione della Varese che vogliamo nei prossimi anni. Lo faremo aiutati da tecnici e professionisti ma i cittadini saranno i veri protagonisti di questo percorso”.
“Grazie alle risorse che abbiamo ottenuto dal PNRR – dice il sindaco Davide Galimberti – Varese vedrà l’avvio di oltre 30 progetti che cambieranno il volto della città. Anche per questo serve uno strumento come il PGT: per coniugare la realizzazione di questi nuovi interventi con lo sviluppo complessivo della città, pianificando al meglio lo sviluppo di Varese per i prossimi anni”.
Le nuove priorità per la città saranno individuate attraverso un percorso di partecipazione che sarà occasione importante di ascolto e coinvolgimento. Il processo decisionale dunque sarà arricchito con gli spunti, le riflessioni e le competenze di chi vive e opera sul territorio. In modo da disegnare la città del futuro attraverso il coinvolgimento di tutti.
AGGIORNAMENTO
Fino al 30 aprile per presentare proposte e suggerimenti sul nuovo strumento urbanistico della città
Il nuovo Piano di Governo del Territorio si apre alla partecipazione della città e dei cittadini. Fino al 30 aprile 2023 infatti sarà possibile presentare suggerimenti e proposte per la definizione delle scelte progettuali relative al futuro assetto del territorio comunale. Come annunciato qualche giorno fa la Giunta di Varese ha dato il via alla variante del PGT e quindi alla conseguente fase partecipativa che porterà al nuovo strumento che disegnerà la città dei prossimi 10 anni. Le proposte potranno essere inviate via mail agli indirizzi: urbanistica@comune.varese.legalmail.it o pgt@comune.varese.it
“Attraverso questo percorso di partecipazione aperto ai cittadini – spiega l’assessore Andrea Civati – potremo individuare le nuove priorità per la città. Il PGT è uno degli strumenti più importanti e i prossimi mesi saranno segnati da una fase di ascolto e coinvolgimento. Il processo decisionale dunque sarà arricchito con gli spunti, le riflessioni e le competenze di chi vive e opera sul territorio. In modo da disegnare la città del futuro attraverso il coinvolgimento di tutti”.