“Il festival in questi anni è cresciuto in termini di qualità e varietà delle proposte – sottolinea l’assessore alla Cultura Enzo Laforgia – mantenendo il focus sul romanzo giallo, che è una forma narrativa che ben riesce a raccontare le trasformazioni in atto nella nostra società delineando diversi tratti di umanità. La rassegna è arricchita poi da incursioni nel cinema, nel teatro e da iniziative pensate per un pubblico di giovani e giovanissimi”.
Sede principale degli appuntamenti è anche quest’anno la Palazzina della cultura di via dei Bersaglieri, a cui si affiancano altri spazi come la Biblioteca Civica di Varese e la sede di Thinker Lab di Via Cairoli. La rassegna, curata e promossa dal Comune di Varese con il coinvolgimento di diverse realtà cittadine, muove dall’intento di esplorare il racconto investigativo nelle sue tante forme. Oltre agli incontri con gli autori, nell’edizione del 2025 spazio al cinema con la proiezione di I giorni del commissario Ambrosio diretto da Bruno Corbucci, interpretato da Ugo Tognazzi e tratto dai romanzi del grande autore milanese Renato Olivieri. Ci saranno ancora una volta momenti dedicati al teatro, con una proposta musicale legata alle canzoni della tradizione milanese interpretate da Claudio Sanfilippo, con la partecipazione di Cochi Ponzoni. Tornano poi i giochi di ruolo, apprezzati nella scorsa edizione, e il Fuori festival.
Si parte giovedì 8 maggio alle h 20.00 con Il Giallo è servito, una cena per apprezzare le specialità raccontate nei romanzi noir delle due autrici Gabriella Genisi e Rosa Teruzzi. Appuntamento nella sede di Giulietta al Lago, al lido della Schiranna in via dei Canottieri 15. Le prenotazioni sono direttamente sul sito giuliettaallago.it.
Venerdì 9 maggio tutti gli appuntamenti sono ospitati in Sala Montanari, nella Palazzina della cultura di via dei Bersaglieri. Il primo incontro è alle 18.30 con la presenza di Gino Vignali, scrittore, autore televisivo e teatrale, conosciuto dal grande pubblico per il sodalizio con Michele Mozzati che ha dato vita al duo Gino e Michele. Gino, negli ultimi anni, ha pubblicato diversi romanzi gialli, tra i quali la fortunata tetralogia riminese con protagonista Costanza Confalonieri Bonnet. Si prosegue alle ore 19.00 con Emilio Martini, pseudonimo di Elena e Michela Martignoni, autrici di romanzi polizieschi in cui il protagonista, il vicequestore commissario Gigi Bertè, è ispirato alla figura di un vero poliziotto. Alle ore 19.30 appuntamento con Sandrone Dazieri, autore che esordisce nel mondo della narrativa noir con il personaggio del Gorilla, interpretato sul grande schermo da Claudio Bisio, e dirige per anni la collana del Giallo Mondadori. Il suo ultimo romanzo Uccidi i ricchi, è stato definito strepitoso da Jeffery Deaver. La giornata di venerdì si chiude con la sezione del festival Il Giallo a Teatro: alle ore 21.30 appuntamento con lo spettacolo Una valigia di canzoni. Il musicista Claudio Sanfilippo, autore e cantautore della scuola milanese, sarà insieme a Cochi Ponzoni, noto per il suo lungo e fortunato sodalizio con Renato Pozzetto.
Sabato 10 maggio dalle 15.00 alle 17.00 il festival si sposta nella sede di Thinker Lab di Via Cairoli 5, con la sezione Giallo Junior. In programma laboratori dedicati a bambini e bambine tra gli 8 a i 12 anni, con laboratori e giochi di ruolo in collaborazione con Crazy Comics & Games, per scoprire sulla scena del crimine l’arma del delitto, analizzare le impronte digitali e studiare il DNA, con la guida della squadra della Morfologia umana dell’Università degli Studi dell’Insubria di Varese. Alle ore 18.30 si torna in Sala Montanari in via dei Bersaglieri per l’incontro con Luca Crovi, narratore, conduttore radiofonico e sceneggiatore, autore della fortunata saga del Commissario de Vincenzi, ambientata a Milano. Alle ore 19.00 in Sala Montanari l’incontro con Enrico Pandiani, autore del romanzo Les italiens, con il quale ha inaugurato la saga del commissario Jean Pierre Mordenti, e di La testa e la coda, con cui inizia la nuova serie che vede protagonista l’ex ispettore di polizia Zara Bosdaves. Pandiani inoltre è tra i fondatori del collettivo Torinoir. Si prosegue in Sala Montanari alle ore 19.30 con Giampaolo Simi, soggettista e sceneggiatore per serie televisive come RIS, Crimini e Nero a metà, vincitore del Premio Scerbanenco nel 2015. Alle ore 20.30 appuntamento in Biblioteca Civica di via Sacco con Il Gioco in giallo, una serata investigativa in collaborazione con Crazy Comics & Games. Una serata con giochi da tavolo a tema investigativo, con tantissime prove per giocatori dai 16 anni in su, per affinare abilità investigative con casi misteriosi di cronaca nera da risolvere, collaborando con compagni detective, raccogliendo indizi, mettendo insieme i pezzi del puzzle. Alle ore 21.30 in Sala Montanari ci sarà la sezione Il giallo al cinema, con la proiezione de I giorni del commissario Ambrosio, una pellicola di Sergio Corbucci con Athina Cenci, Ugo Tognazzi e Claudio Amendola. Il film è tratto dai romanzi di Renato Olivieri, maestro del giallo milanese.
Torna anche per questa edizione il Fuori Festival. Alla libreria Ubik in piazza del Podestà, giovedì 15 maggio alle ore 18.30 incontro con Domenico Wanderling, autore di L’ultima estate a Villa Domus. Sabato 17 maggio alle ore 11.30 Flavio Santi racconta il suo ultimo romanzo L’autunno del sultano. Infine mercoledì 21 maggio, incontro con Marina Visentin, autrice di Aurora. Appuntamento alle ore 18.30.
Tutti gli eventi, ad eccezione di La cena è servita e Giallo Junior, sono con prenotazione consigliata tramite Eventbrite. Tutte le informazioni e i dettagli del programma sono sul sito nordingiallo.it.