mercoledì 9 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Turismo

Natale al Sacro Monte. Le domeniche pomeriggio, tra le 14 e le 18, al borgo solo in bus e funicolare grazie al potenziamento del trasporto pubblico. Linea C ogni 15 minuti e fermata anche allo stadio

6 Dicembre 2023
in #ViviVarese, Mobilità, Turismo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Varese Itinerari di Gusto. La rassegna enogastronomica che coinvolge circa 40 realtà cittadine. Dall’1 al 31 luglio

30 Giugno 2025

Sabato 5 luglio Varese è tappa del progetto regionale Cuori Olimpici, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026

27 Giugno 2025

Natale porta un bel regalo ai turisti e cittadini che vogliono visitare il Sacro Monte. I pomeriggi delle domeniche 10, 17 e 24 dicembre infatti, tra le ore 14 e le 18, sarà possibile salire al borgo senza stress e traffico grazie al potenziamento dei bus che dal centro portano comodamente al piazzale Montanari, la fermata di arrivo per il Sacro Monte, e poi alla partenza della funicolare. Ma le novità non finiscono qui perché per favorire la logica di interscambio tra diversi sistemi di mobilità i bus della Linea C fermeranno anche nella zona dello stadio, di fronte al Palazzetto (via Manin angolo Valverde). In questo modo i turisti potranno lasciare l’auto nell’ampio piazzale De Gasperi. Inoltre con la Linea C potenziata sarà sempre possibile raggiungere la stazione di partenza della funicolare, unendo così al viaggio in bus il bellissimo percorso dello storico impianto a fune che porta direttamente nel cuore del Sacro Monte con una corsa ogni 10 minuti tra le ore 10 e le 19.10. L’altra novità poi riguarderà proprio la funicolare: sempre nei pomeriggi delle domeniche di dicembre, dalle 14 alle 18, presso l’arrivo dell’impianto in cima al borgo infatti si potrà trovare anche il nuovissimo servizio “di supporto”. Si tratta di un pulmino che effettuerà il trasporto dei turisti che lo desiderano dalla stazione di arrivo al Sacro Monte fino al piazzale Pogliaghi.

Grazie a questo potenziamento, e in accordo con le attività del Sacro Monte, i pomeriggi tra le 14 e le 18 delle domeniche 10, 17 e 24 dicembre, l’ultimo tratto di strada che porta al borgo (tra il bivio del Campo dei Fiori e piazzale Pogliaghi), sarà dedicata solo al trasporto pubblico come già avviene con successo durante i giorni della Festa della Montagna degli Alpini. Potranno salire con il mezzo privato dunque solo i residenti e veicoli diretti in proprietà private, le moto, veicoli che trasportano disabili e quelli diretti ed autorizzati ad accedere alle attività alberghiere e i mezzi di soccorso e Forze dell’Ordine.

Si tratta dunque di una decisione che previene con una misura di potenziamento del trasporto pubblico una delle situazioni che spesso si verifica, ovvero quello di dover chiudere all’improvviso la strada per la presenza di troppe auto. In questo modo invece i turisti e cittadini, nella fascia oraria tra le 14 e le 18 delle domeniche di dicembre, potranno godersi la salita senza stress comodamente con il bus potenziato ad ogni 15 minuti.

Gli orari:

Sull’asse zona stazioni – centro – stadio – Sacro Monte, la frequenza degli autobus alla domenica pomeriggio è dunque raddoppiata nelle date del 10, 17 e 24 dicembre.

Da piazzale Kennedy/via Maspero, si avrà una corsa della linea C ogni quarto d’ora, ai minuti .14, .29, .44 e .59 di ogni ora, dalle 13.59 alle 18.44: le stesse corse transiteranno dopo pochi istanti dalle principali fermate del centro città (via Vittorio Veneto, corso Moro, via Veratti) e seguiranno dunque viale Aguggiari per raggiungere poi l’importante snodo dello Stadio, con fermata in via Manin/Valverde (la stessa utilizzata per le navette estive della Festa della Montagna) ai minuti .13, .28, .43 e .58 di ogni ora. Da lì, attraverso Sant’Ambrogio e piazzale Montanari/Prima Cappella, si arriverà alla stazione di valle della funicolare, per raggiungere comodamente la cima del Sacro Monte.

In direzione opposta, dalla stazione Vellone verso il centro città, le partenze della linea C avvengono ai minuti .00, .15, .30 e .45 di ogni ora alla domenica pomeriggio.

Inoltre, con la funicolare attiva (anche alla domenica mattina e al sabato, oltre che in tutti i giorni dal 26 dicembre al 5 gennaio), tutte le corse della linea C raggiungono sempre e comunque la stazione di Vellone, proprio per garantire l’interscambio col trenino. La chiusura dell’impianto e la sospensione del servizio di trasporto pubblico è prevista esclusivamente per le giornate del 25 dicembre e del 1° gennaio.

Nelle medesime date del 10-17-24 dicembre, sarà sospeso il servizio pomeridiano della linea CF (Campo dei Fiori) e della linea Z.

 

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

#ViviVarese

Varese Itinerari di Gusto. La rassegna enogastronomica che coinvolge circa 40 realtà cittadine. Dall’1 al 31 luglio

30 Giugno 2025
#ViviVarese

Sabato 5 luglio Varese è tappa del progetto regionale Cuori Olimpici, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026

27 Giugno 2025
#ViviVarese

Il Palio di Masnago 2025

24 Giugno 2025
#ViviVarese

Varese Estate 2025

23 Giugno 2025
#ViviVarese

Gli eventi del weekend. Dal 20 al 22 giugno

18 Giugno 2025
#ViviVarese

Notte Bianca del lettore. Sabato 28 giugno

17 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

Al Castello di Masnago studenti e artisti uniti per il progetto Arte viva. Residenze d’artista 

9 mesi fa

Quartieri League Varese, la pallacanestro torna ad animare i campetti in città

4 anni fa

Cultura. Riapre la mostra “Nel salotto del collezionista”

4 anni fa

Il Varese future Recovery plan è pronto, integrato dai suggerimenti dei cittadini

4 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Progetto Stazioni. Aperto il nuovo sottopasso che collega piazzale Kennedy con i binari della Stazione Nord
  • Servizio Civile Universale. A Varese prende il via l’esperienza per sedici ragazze e ragazzi tra i 18 e 28 anni
  • Festival Tra Sacro e Sacro Monte

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Progetto Stazioni. Aperto il nuovo sottopasso che collega piazzale Kennedy con i binari della Stazione Nord

8 Luglio 2025

Servizio Civile Universale. A Varese prende il via l’esperienza per sedici ragazze e ragazzi tra i 18 e 28 anni

7 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In