Nel quartiere della Rasa si respira atmosfera natalizia: sabato 15 e domenica 16 novembre torna il mercatino per hobbisti Luci di Natale alla Rasa, che quest’anno compie un quarto di secolo. Un evento sempre molto atteso e partecipato: solo nella scorsa edizione ha accolto 20 mila persone.
Per questa edizione saranno 115 gli espositori coinvolti, provenienti da Varese, Milano, Como, Lecco, Brescia, Mantova, Torino, Novara e anche dalla Liguria per esporre manufatti e prodotti artigianali selezionati con cura dall’associazione Asar, con l’intento di offrire una gamma ampia di proposte creative e originali.
L’evento, promosso dall’associazione ASAR, sarà nella giornata di sabato 15 novembre dalle 14 alle 19.30 e nella giornata di domenica 16 novembre dalle 10 alle 19.30.
“Un evento che ormai da tradizione dà il via agli appuntamenti natalizi in città – ha sottolineato la vicesindaca Ivana Perusin – una manifestazione nata come appuntamento del quartiere ma cresciuta e diventata un grande evento che coinvolge Varese, che piace moltissimo ai varesini e che ha la capacità di accogliere visitatori ed espositori da molte altre città”.
A presentare l’iniziativa questa mattina in conferenza stampa Chiara Comparoni, storica anima della manifestazione e presidente di Asar.
Presenti con proposte creative anche molte associazioni e realtà del quartiere, come l’oratorio, la scuola dell’infanzia San Gottardo, la banda della Rasa che proporrà oggetti realizzati recuperando cravatte, i diversi punti di ristorazione con molte proposte gastronomiche.
Sarà dedicato ai più piccini l’ufficio postale Babbo Natale dove portare le letterine, mentre come sempre saranno presenti diversi gruppi di volontari per dare un forte supporto.
Come arrivare
Come tutti gli anni verranno attivate le navette in partenza dal piazzale dell’Ippodromo: sabato la prima corsa sarà alle 13.30 e l’ultima alle 18.30, mentre domenica il servizio navetta dedicato sarà attivo dalle 9.30 alle 18.30. In entrambe le giornate l’ultima corsa bus in partenza dalla Rasa sarà poi alle ore 20.
Per chi arriva in auto sarà possibile parcheggiare al parcheggio messo a disposizione dal Ristorante Motta Rossa e nel pratone, dove sarà attivo il servizio navetta al borgo, mentre chi preferisce potrà seguire con una breve camminata lungo il sentiero segnalato.
Da Bregazzana partirà anche quest’anno l’apprezzatissima iniziativa delle Lanterne erranti: una camminata con le lanterne lungo il sentiero che collega il borgo con la Rasa grazie all’associazione Amici Bregazzana. Una proposta che lo scorso anno è stata molto partecipata. Per prenotazioni e informazioni conttatare l’associazione tramite il sito amicibregazzana.it o la pagina facebook dedicata.
Tutte le informazioni sul mercatino sono sulla pagina facebook del mercantino Luci di Natale alla Rasa.















