giovedì 30 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Sociale

Liliana Segre cittadina onoraria di Varese

La decisione del Consiglio comunale. Qui venne arrestata prima del tragico viaggio per Auschwitz

4 Novembre 2019
in Sociale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Un sorriso per il Ponte. Domenica 19 ottobre una giornata all’insegna della solidarietà

15 Ottobre 2025

Aggiungi un Pasto a Tavola. Alla Fiera di Varese il 20 settembre le premiazioni della lotteria solidale

18 Settembre 2025

Liliana Segre è cittadina onoraria di Varese. L’onorificenza alla senatrice a vita è stata conferita dal Consiglio comunale nella seduta di lunedì 4 novembre ed è stata votata all’unanimità da parte di tutti i consiglieri. Proprio nella Città Giardino, nel dicembre 1943, Segre venne arrestata a tredici anni dopo aver invano tentato di rifugiarsi in Svizzera. Respinta alla frontiera di Arzo, Segre fu consegnata prima alla Guardia di finanza e poi ai tedeschi per essere trasferita nel carcere varesino dei Miogni. Da qui cominciò il suo tragico viaggio verso il campo di sterminio di Auschwitz.

https://www.facebook.com/davidegalimbertisindaco/posts/1154068408137209?__xts__%5B0%5D=68.ARBS-CqBZ1L__s57BsCI3o7E10r-bVG4m–NM6Zeo480oygWs0T-G7Zm0fszjZKCmaw60_btkSRwH_bRPSEIEMLdX2sEm2-1rg-50BdpSANPPEaFybmceejfPDuVmI-7TgFSOmlhXynkza9_dUGfv3KT4aWZ_dbtPTqgOX04uHOpXyCdfoNoUF2aD78mSM5ioQmbaZw5DqLWcw3QF7fYBvzCX2KfTggSr8MzfaC0AcKAihwNiq_WuwSvcZcmMBgz1okDKEpJaVnunsi-qghHkG-sG6Tssc8L-vPmZL3kVuBqUvrb83oh4hLxZJi1IBieakuADUSWcD3NfmGvUNszjXX8_A&__tn__=-R

 

«Nel carcere di Varese – ha più volte ricordato lei stessa – mi separarono da mio papà, che venne destinato al reparto maschile. Ero sola. Mi fotografarono e mi presero le impronte digitali come si fa con i delinquenti. Ero io quella?»

Più volte Segre è tornata nel capoluogo varesino per incontrare gli studenti della città. Nella sua testimonianza ha sempre cercato di trasmettere due fondamentali insegnamenti civili e morali: non restare indifferenti di fronte all’imbarbarimento e alla violenza, che, in tutte le forme, sempre si riaffacciano nella storia; non coltivare alcun sentimento di odio, anche nei confronti di coloro i quali sono responsabili della nostra e dell’altrui sofferenza.

Tra le motivazioni che hanno portato al conferimento della cittadinanza onoraria nella affollatissima seduta a cui hanno partecipato centinaia di cittadini sono citati «il valore etico della sua testimonianza, sempre finalizzata a un agire responsabile e senza odio», l’intenzione «di voler risanare una lontana ferita con la città di Varese, dove, nel 1943, fu ingiustamente reclusa per la sola colpa di essere nata” e “il valore della memoria come leva fondamentale per mantenere vivo il ricordo del passato e per ribadire la nostra avversione contro ogni potere totalitario, a prescindere da qualunque ideologia».

«Un momento importante per la città durante un Consiglio comunale a cui hanno partecipato centinaia di cittadini – ha detto il sindaco di Varese, Davide Galimberti – Segno del grande attaccamento della nostra città ai valori di democrazia, uguaglianza e libertà».

Guarda il discorso completo del sindaco Davide Galimberti.

Leggi anche:

Ansa

Radio Lombardia

Open

Affari Italiani

 

Condividi105TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Sociale

Un sorriso per il Ponte. Domenica 19 ottobre una giornata all’insegna della solidarietà

15 Ottobre 2025
Sociale

Aggiungi un Pasto a Tavola. Alla Fiera di Varese il 20 settembre le premiazioni della lotteria solidale

18 Settembre 2025
Sociale

Telefono Amico: al vio il nuovo corso per diventare volontari dell’ascolto

12 Settembre 2025
Sociale

Prevenzione delle truffe agli anziani. A Palazzo Estense un nuovo incontro

3 Luglio 2025
Lavori pubblici

Contrastare le dipendenze giovanili. L’intervento del Comune di Varese al convegno promosso dalla Prefettura

26 Giugno 2025
Sociale

Caldo estivo, cosa c’è da sapere

25 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

La giunta approva le garanzie finanziarie per portare a Varese i campionati internazionali di canottaggio 2024 – 26

3 anni fa

Nuovo PGT. Affidamenti di incarichi per gli studi geologici e per le fasi di comunicazione e partecipazione

2 anni fa

Cambio delle caldaie per “Foscolo” e “Sacco”

6 anni fa

Nuova vita per il “Tennis le Bettole”

5 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Ricerche di personale. Nuove opportunità di lavoro nell’ente
  • A Varese torna l’appuntamento Time to move dedicato a i giovani
  • Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Ricerche di personale. Nuove opportunità di lavoro nell’ente

29 Ottobre 2025

A Varese torna l’appuntamento Time to move dedicato a i giovani

28 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy