martedì 26 Gennaio 2021
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Percorsi sostenibili

A scuola sicuri con i percorsi sostenibili

Ventuno interventi in venticinque istituti di Varese. Presentato a Palazzo Estense il piano dei lavori 

17 Febbraio 2020
in Ambiente, Giovani, Lavori pubblici, Mobilità, Partecipa, Percorsi sostenibili, Quartieri, Scuola&Formazione, Sicurezza
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Nuovi alberi in arrivo a Villa Toepltiz

21 Gennaio 2021

Polizia locale, i dati sugli interventi 2020

21 Gennaio 2021

Ci saranno ventisette nuovi marciapiedi, dodici attraversamenti pedonali aggiuntivi, ventotto nuovi parapetti salvapedoni. E poi ancora verranno sistemati diciotto percorsi pedonali e installate altrettante aiuole salvapedoni, mentre saranno nove gli impianti di illuminazione dedicati ad alcuni degli attraversamenti oggi con scarsa visibilità e cinque i primi pedibus che saranno attivati. Questi i numeri del progetto presentato a Palazzo Estense e che vedrà aprirsi nei prossimi mesi ventuno cantieri in città. Due le linee guida dell’intervento, come sottolineato dal titolo scelto per l’iniziativa: “Percorsi sostenibili. A scuola e al lavoro in sicurezza e comodità”.

«Il piano – ha affermato l’assessore a Lavori pubblici e Mobilità Andrea Civati – punta a rendere Varese una città sempre più dotata di una mobilità pedonale sicura. Parliamo di un progetto diffuso sul territorio, con miglioramenti che saranno realizzati da Velate a Bizzozero, da Capolago a San Fermo. Complessivamente sono venticinque gli istituti coinvolti».

«Guardiamo soprattutto ai più piccoli – ha aggiunto l’assessore ai Servizi educativi Rossella Dimaggio – e a quanti li accompagnano a scuola. La loro sicurezza è la nostra priorità; con questo intervento riusciamo a rendere le strade di Varese sempre più a misura di bambini e famiglie».

Le iniziative sono state illustrate in due differenti riunioni prima ai dirigenti scolastici varesini e poi ai genitori degli istituti interessati. Le prime operazioni cominceranno settimana prossima nel comparto della scuola Galilei, mentre il secondo step è previsto nelle aree della Vidoletti. I primi cinque pedibus che verranno attivati, e ai quali ne seguiranno altri, coinvolgeranno le primarie Locatelli, Carducci, Mazzini, Bosco e Parini.

«Tutto questo – le parole dell’assessore all’Ambiente Dino De Simone – prestando grande attenzione al nostro territorio. Il progetto parte da un bando del ministero dell’Ambiente sui percorsi ecosostenibili, che guardino alla qualità dell’aria e alla riduzione progressiva dell’inquinamento atmosferico. La nostra idea è stata premiata da Roma, ora possiamo iniziare e aggiungere ulteriore slancio ai già buoni risultati che Varese sta ottenendo su questi temi».

L’elenco completo degli istituti comprende le primarie Settembrini, Cairoli, Galilei e Canetta, le secondarie Vidoletti e Dante, il liceo classico Cairoli, l’istituto superiore Daverio. E poi ancora le scuole Bosco, Locatelli, Pellico, Pascoli, IV Novembre, Don Rimoldi, Mazzini, Morandi, Sacco, Carducci, Parini, Foscolo, Medea, Rodari, Garibaldi, Baracca e Marconi.

Guarda la presentazione del progetto e gli interventi scuola per scuola

Tags: bike sharinginfanziaMobilitàmobilità sostenibilepedibuspercorsi casa lavoropercorsi casa scuolapercorsi sicuriScuolaSicurezzastrade
Condividi58TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Ambiente

Nuovi alberi in arrivo a Villa Toepltiz

21 Gennaio 2021
Sicurezza

Polizia locale, i dati sugli interventi 2020

21 Gennaio 2021
Percorsi sostenibili

Percorsi sostenibili, ultimati i lavori del primo lotto

21 Gennaio 2021
Giovani

Da Varese all’Unione europea: giovani in campo

20 Gennaio 2021
Giovani

Servizio civile, 18 giovani per Varese

19 Gennaio 2021
Cultura

Biblioteche, servizio no stop anche con la “zona rossa”

18 Gennaio 2021

LEGGI ANCHE

Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

2 settimane fa

Ecco la nuova Falaschi

1 anno fa

Coronavirus. Rinviato lo spettacolo della Stagione di prosa

3 mesi fa

Coronavirus, esenzioni per le imprese e non solo

9 mesi fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto programma Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    714 condivisioni
    Condividi 714 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
  • Di nuovo potabile l’acqua a Bregazzana e Sant’Ambrogio

    378 condivisioni
    Condividi 378 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Covid ed economia, incontro tra Amministrazione e commercianti
  • Nuovi alberi in arrivo a Villa Toepltiz
  • Polizia locale, i dati sugli interventi 2020

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Covid ed economia, incontro tra Amministrazione e commercianti

25 Gennaio 2021

Nuovi alberi in arrivo a Villa Toepltiz

21 Gennaio 2021
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In