lunedì 7 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Turismo

Isolino, il futuro è adesso

Presentati i lavori che hanno interessato il patrimonio UNESCO. Il sindaco: «Un dovere e un onore valorizzarlo»

28 Settembre 2019
in Ambiente, Cultura, Turismo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025

Varese entra nella Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria

3 Luglio 2025

Il futuro è adesso. Per tutelare l’Isolino Virginia, ma anche per valorizzarne il grande patrimonio storico e renderlo sempre più fruibile a cittadini e turisti. Oggi pomeriggio, nell’ambito di Nature Urbane, sono stati presentati i lavori fin qui effettuati sul patrimonio UNESCO che illumina il centro del lago di Varese, ma anche quelli che verranno eseguiti nei mesi a venire.

“L’importanza di questo luogo – ha affermato il sindaco di Varese Davide Galimberti – è fondamentale non solo per la nostra città o per la nostra regione, ma per tutto il Paese. Parliamo del più antico sito palafitticolo di tutto l’arco prealpino, riconosciuto come patrimonio dell’umanità dal 2011. Valorizzarlo è per noi un onore oltre che un dovere e sono contento di vedere attive su molteplici progetti tante realtà e istituzioni”.

Negli ultimi due anni, infatti, il Comune di Varese, con Regione Lombardia, Centro Gulliver e VareseWeb e in stretta collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese, ha avviato i progetti “Varese 4U–Archeo2”, “Tutela e valorizzazione dell’Isolino Virginia 2018 e “Tutela e valorizzazione dell’Isolino Virginia 2019”.

Tra gli interventi previsti nel prossimo futuro trovano spazio il riallestimento del museo preistorico esistente sull’isola grazie a proposte multimediali, nonché opere di tutela consistenti nella posa di boe per delimitare il patrimonio archeologico sommerso e proteggerlo dal passaggio dei natanti. Questi ultimi lavori saranno preceduti da una fase di indagine archeologica che permetterà di approfondire la conoscenza di quanto si trova ancora sott’acqua lungo le sponde dell’isola.

Tante iniziative per i mesi a venire, ma alcune sono già cominciate: lo scorso agosto, infatti, ha avuto inizio un intervento sul patrimonio arboreo, che verrà anch’esso riqualificato in modo complessivo e armonico. Già completata, inoltre, l’installazione di una nuova area didattica.

“L’isola che c’è: tutela e valorizzazione dell’Isolino Virginia”, questo il titolo dell’appuntamento di oggi, ha visto protagoniste diverse autorità. Oltre al sindaco Galimberti, infatti, sono intervenuti Stefano Bruno Galli, assessore ad Autonomia e Cultura di Regione Lombardia; Luca Rinaldi e Daniela Locatelli, per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese; Monica Abbiati, responsabile per Regione Lombardia dei progetti per la valorizzazione e lo sviluppo dell’attrattività del patrimonio culturale; don Michele Barban, presidente del Centro Gulliver; Marco Giovannelli, direttore di Varese News e capofila del progetto Varese4U; Daniele Cassinelli, direttore dei Musei civici di Varese; Barbara Cermesoni, conservatore archeologo del Comune di Varese.

Proprio la dottoressa Cermesoni, al termine della presentazione ufficiale, ha guidato una visita al sito UNESCO. A impreziosire ulteriormente il pomeriggio è stato anche il concerto del Greensleeves Gospel Choir.

I lavori sull’Isolino sono stati sostenuti da Regione Lombardia su POR-FESR 2014-2020 e sui bandi regionali “Promozione di interventi di valorizzazione di aree archeologiche, siti iscritti o candidati alla lista UNESCO e itinerari culturali in Lombardia” anni 2018/2020, nonché sui “Bandi per la presentazione di progetti di miglioramento di sedi, strutture e attrezzature di istituti e luoghi della cultura e siti Unesco anni 2019 e 2020”.

Tags: festivalisolinolagolombardianature urbanepalafittepatrimonioregioneunescoVaresevirginia
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025
Ambiente

Varese entra nella Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria

3 Luglio 2025
Ambiente

Adesione di Varese alla Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria 

3 Luglio 2025
#VareseFuturo

Varese e Gallarate candidate a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027

24 Giugno 2025
#ViviVarese

Varese Estate 2025

23 Giugno 2025
#ViviVarese

Gli eventi del weekend. Dal 20 al 22 giugno

18 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

Il Guttuso dei teenager

6 anni fa

Varese Estense Festival, mercoledì 7 luglio il concerto si sposta nella Basilica di San Vittore

4 anni fa

Studentato diffuso di Biumo Inferiore: il 3 maggio un incontro aperto a tutti

2 anni fa
Photo courtesy of libertasicilia.it

Giorno della Memoria, le celebrazioni nella Città Giardino

5 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Festival Tra Sacro e Sacro Monte
  • Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani
  • Varese entra nella Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025

Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani

3 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In