lunedì 3 Novembre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home #VareseFuturo

InnoVa, prosegue il percorso per il polo tecnologico di Valle Olona

Al via il bando per la progettazione del grande hub di ricerca e formazione sulla mobilità sostenibile

3 Dicembre 2021
in Lavori pubblici
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Palaghiaccio sempre più sostenibile

17 Ottobre 2025

Famedio di Varese. Con i lavori affiora un affresco che probabilmente raffigura la mappa del Monumentale

15 Ottobre 2025
E’ aperta la procedura per aggiudicare la progettazione del grande hub di ricerca e formazione per la mobilità sostenibile che prenderà forma a Valle Olona, nell’area della ex scuola De Amicis.
In particolare il bando riguarda la progettazione di fattibilità tecnico economica e le relative prestazioni geologiche, geotecniche, la progettazione definitiva e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione per il progetto del centro di sviluppo e per il masterplan che coinvolge l’area.

“Il nuovo polo di ricerca e formazione ha un ruolo strategico a partire dall’asse che connette la Valle Olona con i comuni limitrofi – dichiara il sindaco Davide Galimberti – Si tratta di un’area che collega più territori su cui insistono molto edifici in stato di abbandono. Varese potrà dare un’accelerazione a processi di rigenerazione puntando su un settore importante di sviluppo e innovazione, come quello della mobilità sostenibile”.

“L’area della Valle Olona, un tempo protagonista della crescita industriale della nostra città, allo stato attuale presenta molte aree dismesse – dichiara la vicesindaca Ivana Perusin –  Con l’insediamento del nuovo centro di ricerca nella ex scuola De Amicis, si avvia un progetto di riqualificazione urbana che potrà fare da traino allo sviluppo del tessuto economico e sociale della zona”.

Le offerte dovranno pervenire entro le 12.00 del 7 febbraio 2022. Gli operatori economici possono partecipare in forma singola o associata, per un gruppo di lavoro che dovrà essere costituito da determinate figure professionali, come ingegneri, architetti, geologi, esperti della sicurezza.

Il progetto è finanziato grazie all’assegnazione alla Città di Varese di uno dei finanziamenti previsti dal bando “Italia City Branding 2020”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’obiettivo è quello di coinvolgere l’imprenditoria privata sul piano finanziario e delle competenze, per dare vita a un grande centro di ricerca e formazione incentrato sull’industria della mobilità sostenibile, da insediare nelle aree dismesse di Valle Olona, nella ex scuola De Amicis. Al tempo stesso si vuole avviare un masterplan volto a sviluppare una visione strategica del territorio a livello sovracomunale, considerando l’area vasta di cui Varese è fulcro e che comprende la Svizzera, Como, Lecco, Monza Brianza e l’area metropolitana di Milano.

I documenti di gara con tutti i dettagli sono disponibili sul sito del Comune di Varese.

Condividi10TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Lavori pubblici

Palaghiaccio sempre più sostenibile

17 Ottobre 2025
Lavori pubblici

Famedio di Varese. Con i lavori affiora un affresco che probabilmente raffigura la mappa del Monumentale

15 Ottobre 2025
Lavori pubblici

Gran Fondo e Strawoman. Giornata di sport a Varese

5 Ottobre 2025
Lavori pubblici

Lavori in corso in via Magenta, nel tratto tra via Piave e Medaglie d’oro, per sottoservizi e asfaltatura

24 Settembre 2025
Lavori pubblici

La 47ª Fiera di Varese chiude con oltre 60mila presenze

23 Settembre 2025
#VareseFuturo

Rigenerazione del quartiere di Biumo Inferiore 

16 Settembre 2025

LEGGI ANCHE

Giovani e ambiente, al via il corso gratuito per realizzare un orto sinergico

5 anni fa

Recovery plan. Il Comune presenta il progetto preliminare da condividere con la città

5 anni fa

Due nuovi defibrillatori nei quartieri

6 anni fa

La scuola Medea candidata al bando per l’efficientamento energetico

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici
  • Presentazione del volume Territori 2024
  • Legalità fiscale, ruolo dei Comuni nella lotta all’evasione, politica partecipativa

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici

30 Ottobre 2025

Presentazione del volume Territori 2024

30 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy