lunedì 20 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Impresa e lavoro

Fiera di Varese 2025

Fino al 21 settembre alla Schiranna la 47esima edizione della fiera varesina

11 Settembre 2025
in Impresa e lavoro, Turismo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Indice dei prezzi nel mese di settembre

16 Ottobre 2025

Sostenibilità. Cresce la comunità energetica multicabina Malpensa Insubria CER

14 Ottobre 2025

Ultimo weekend per la Fiera di Varese, che fino al 21 settembre è alla Schiranna con oltre 150 espositori che mettono in mostra le eccellenze produttive, sociali e culturali del territorio. L’evento ha aperto le porte lo scorso fine settimana accogliendo più di 15 mila visitatori nelle sole giornate di sabato e domenica, oltre al pubblico che ha partecipato ai tanti appuntamenti nel corso della settimana. Questa 47 esima edizione punta i riflettori sul mondo dello sport, in connessione con il tema 2025 che sono i Giochi olimpici che stanno già coinvolgendo anche la nostra città con diversi eventi sportivi. Tante poi le novità dell’edizione 2025, con più spazio al design e all’efficientamento energetico, la nuova area dedicata al mondo del vino che vede il coinvolgimento di molti produttori vinicoli, l’arena incontri animata da un fitto calendario di incontri, mentre tornano gli eventi dedicati al mondo della solidarietà come la lotteria solidale e con il coinvolgimento di tante associazioni del territorio. Insomma un grande evento per tutti.

 

1 di 4
- +

«Torna l’appuntamento con la Fiera di Varese: per 10 giorni alla Schiranna saranno in mostra le aziende del territorio, le attività commerciali, il mondo dello sport e della solidarietà – dichiara il sindaco Davide Galimberti – La Fiera si traduce nell’opportunità di avviare una riflessione più ampia sul legame che unisce lo sport, da sempre cifra distintiva del nostro territorio, con il mondo dell’impresa, della cultura e della promozione turistica, creando nuove opportunità di sviluppo sociale ed economico. Varese infatti, grazie agli investimenti in impianti moderni e alla capacità organizzativa, si sta preparando con concretezza alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, offrendo ospitalità e strutture d’eccellenza per eventi e allenamenti internazionali».

 

1 di 3
- +

«Si rinnova l’evento settembrino della Fiera di Varese, kermesse che da quasi mezzo secolo è un punto di riferimento per la piccola e media impresa e per tutto il tessuto sociale della città – aggiunge la vicesindaca Ivana Perusin – In questi ultimi anni si è intensificato il coinvolgimento del mondo dell’associazionismo e della solidarietà, arricchendo ancora di più la manifestazione. Questa 47esima edizione coglie poi l’occasione di raccontare il ruolo del nostro territorio in connessione con il grande appuntamento olimpico, grazie al lavoro svolto con enti, strutture ricettive e associazioni per diventare sempre più un punto di riferimento per i grandi eventi sportivi».

Tra le presenze istituzionali si conferma anche per il 2025 la partecipazione di Camera di Commercio di Varese con uno spazio dedicato Varese Sport Commission for Winter Games. Il progetto nato dalla collaborazione tra l’Ente, Provincia e Comune di Varese che mira a unire sport, turismo e impresa e a valorizzare il territorio attraverso eventi di livello internazionale. «La partecipazione in fiera va oltre la semplice esposizione: è un dialogo diretto con cittadini, aziende e associazioni, con la presentazione degli eventi già organizzati, dal curling al pattinaggio artistico, dall’hockey ai tornei internazionali, e l’anticipazione delle opportunità legate a Milano Cortina 2026, tra nuove competizioni e progetti futuri – spiega il presidente Mauro Vitiello – Inoltre avremo il privilegio di ospitare nei nostri spazi la Fiamma Olimpica. Non è casuale: la provincia di Varese ha già ospitato eventi sportivi di livello internazionale, attirando atleti dal Giappone, dal Canada e da tutta Europa. Milano Cortina 2026 è un’occasione importante: Varese vuole viverla da protagonista, costruendo relazioni e progetti che restino come patrimonio per il futuro del territorio».

«Questa Fiera è da sempre il frutto di una relazione che si evolve nel tempo: con il pubblico, con gli espositori che rinnovano la loro fiducia anno dopo anno, con gli enti, le istituzioni e con l’amministrazione comunale che con visione e collaborazione contribuiscono alla crescita del progetto, il cui valore è stato riconosciuto anche quest’anno da Regione Lombardia – dichiara Michela Ferro, responsabile della comunicazione della Segreteria Organizzativa Chocolat Pubblicità srl – Il nostro lavoro è anche questo: saper dialogare, costruire legami e adattarci ai cambiamenti, mantenendo viva l’identità della Fiera e guardando al futuro con entusiasmo e responsabilità».

Al centro della manifestazione resta la sua vocazione originaria: quella di grande fiera campionaria multisettoriale. Un’area espositiva di circa 7.000 mq con oltre 150 espositori farà della Fiera di Varese 2025 un appuntamento unico per conoscere da vicino il tessuto produttivo e imprenditoriale del territorio.

Anche in questa edizione, Confesercenti Lombardia – sede territoriale di Varese, rinnova e rafforza la sua partecipazione. «La Fiera è l’occasione per accendere i riflettori sul valore dell’economia di prossimità, presidio vivo del territorio e motore di coesione sociale – dichiarano il presidente Bernardo Bianchessi e la direttrice Rosita De Fino – Con le nostre imprese portiamo in Fiera un’economia che genera lavoro, innova e costruisce comunità resilienti e sostenibili».

L’area istituzionale ospiterà enti, istituzioni e stampa, mentre l’area commerciale sarà articolata in più sezioni tematiche. Lo spazio arredamento offrirà una vetrina completa sulla casa, dal design tradizionale alle nuove tendenze, valorizzando grandi marchi e maestri artigiani. L’area edilizia metterà al centro la riqualificazione, la sicurezza e l’efficienza energetica, con materiali innovativi, finiture di qualità, attrezzature e veicoli commerciali, ma anche occasioni di aggiornamento tecnico e normativo. La sezione alimentare proporrà invece un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali, con specialità di alta qualità da degustare e acquistare. Un’offerta ampia e trasversale che rende la Fiera un vero specchio dell’economia del territorio e un momento di incontro tra imprese, istituzioni e cittadini.

Novità assoluta per questa edizione è la Varese Wine Week, un evento nell’evento che debutta proprio all’interno della Fiera. Per dieci giorni, l’area espositiva si trasformerà in un grande percorso enologico: dalle bollicine trentine ai vini piemontesi, dai profumi intensi delle cantine siciliane e sarde fino ai sapori autentici di Emilia e Lombardia. Degustazioni, incontri e vendita diretta offriranno un’esperienza autentica e coinvolgente, pensata per valorizzare la qualità e le storie dei produttori italiani.

Grande attenzione anche al gusto, con un’area food rinnovata: un itinerario gastronomico che attraversa le cucine regionali italiane e propone anche incursioni internazionali. Un’offerta arricchita da birre artigianali, vini, amari e molti prodotti tipici. Il calendario degli eventi collaterali arricchirà ogni giornata con interviste, incontri culturali, talk tematici, spettacoli e momenti di intrattenimento. Dalle testimonianze dei campioni dello sport alle iniziative per i giovani e le famiglie, fino ai dibattiti sulla sostenibilità e alla prevenzione in ambito salute, la Fiera si conferma palcoscenico vivo e dinamico del territorio e il programma degli eventi collaterali si preannuncia ricco e variegato per questa edizione.

La Fiera di Varese si annuncia quindi come un’edizione capace di coniugare tradizione e novità, impresa e cultura, sport e gusto. Un mosaico pensato per coinvolgere pubblici diversi e trasformare la Fiera in un vero laboratorio di idee, esperienze e comunità.


Programma

Venerdì 12 Settembre

18.30 CERIMONIA INAUGURALE

Sabato 13 Settembre

16.00 – 18.00 GAPCLINICS PCC – Incontro con i nostri medici specialisti: le nuove frontiere nella cura della Donna a cura di GAPLINICS PCC Varese.

18.30 – 19.30 Presentazione delle fiamme olimpiche con Alessandro Andreoni – Milano Cortina Ambassador e atleta paralimpico della nazionale di Para Ice Hockey.

19.00 – 23.00 “LOCO – It Starts Here”– EVENTO GIOVANI IN MUSICA – Organizzato dalla Pro Loco Young Varese in collaborazione con Radio Village Network e Confesercenti.

Domenica 14 Settembre

17.00 – 18.00 SFILATA DI MODA organizzata dal gruppo espositori Impresa Donna Confesercenti a cura di TooSisters, Il Filo di Vale, Atelier Fur.

Lunedì 15 Settembre

16.00 – 17.30 Sensibilia Festival: Per un territorio e un futuro più sostenibili, eventi climatici estremi e fragilità sistemica. Azioni per il bene nostro e del nostro territorio. Interverranno: UNPLI Lombardia Pro Loco Varese, Andrea Campi, Marco Bellante.

18.00 – 19.00 “2030” Varese tra abitare e territorio – Nuovi spazi per nuove Vite – Organizzato da Anama Confesercenti.

Martedì 16 Settembre

16.00 – 17.30 Sensibilia Festival: Per un territorio e un futuro più sostenibili. La Grande Sfida: concretizzare il cambiamento, capire come cambiare e da dove iniziare, per rendere il contatto con il territorio un valore aggiunto.
Interverranno: UNPLI Lombardia Pro Loco Varese, Presidente Roberto Bianchi, Andrea Campi, Marco Bella.

19.00 – 20.30 VERBAMANENT Morena Zapparoli Funari intervista STEFANO TACCONI

Mercoledì 17 Settembre

16.00 – 17.30 Come nasce un evento. La Festa del Coccodrillo del Sacro Monte di Varese. Con la presenza eccezionale di Brillo il Coccodrillo, la nuova mascotte del Borgo del Sacro Monte (per bambini e adulti). Interverranno: UNPLI Lombardia Pro Loco Varese, Andrea Campi, Andrea Macchi, Marco Bellante.

18.30 – 19.30 Lancio European Master Games del 2027: Varese, Como, Lecco – COMUNE DI VARESE

Giovedì 18 Settembre

16.00 – 17.30 Presentazione del libro THE CHRISTMAS OF NICOLAS, un Viaggio attraverso personaggi luminosi. Per non perdere la fantasia. A cura di VARESINANDO e MAGARI DOMANI Onlus – in collaborazione con Confesercenti.

17.30 – 18.30 “Verso Milano-Cortina, quali ricadute su Varese?”: Presentazione del progetto Varese Sport Commission for Winter Games a condurre saranno Matteo Inzaghi e Vito Romaniello, a cura di RETE 55.

19.00 – 20.30 VERBAMANENT Morena Zapparoli Funari intervista FULVIO COLLOVATI

Venerdì 19 Settembre

17.30 – 18.30 “Around the world in 80 Curiosities – Il giro del mondo in 80 curiosità” – Organizzato da English Language Centre in collaborazione con Confesercenti.

19.00 – 20.30 VERBAMANENT Morena Zapparoli Funari intervista AMEDEO GORIA

Sabato 20 Settembre

16.00 – 17.30 “Stili di vita: Nutrizione e sport” con Dott.ssa Serena Martegani, specialista in Medicina dello Sport; atleti della Nazionale Italiana Pallavolo trapiantati e dializzati, che ai World Transplant Games di Dresda 2025 si è laureata per la terza volta campione del mondo. A cura di AIDO Sezione Provinciale di Varese ODV

17.00 Estrazione Finale Lotteria Varese Solidale

18.30 “Le Olimpiadi dell’antichita”– premiazione 13° Concorso Internazionale EX LIBRIS – Organizzato dal Comune di Bodio Lomnago e L’Associazione Italiana EX LIBRIS, in collaborazione con la Galleria Xotaris Art Forum di Archanes Creta, con il supporto di Confesercenti.
“Il Meccanismo di Antikythera ponte della cultura tra Italia e Grecia in vista delle Olimpiadi Invernali 2026” – Organizzato dall’Istituto Ellenico di Cultura e dall’Ufficio degli Affari Economici e Commerciali di Milano Dipartimento dell’Ambasciata di Grecia a Roma con il supporto di Confesercenti.

Domenica 21 Settembre

17.00 – 18.00 “Stili di Vita e Salute: Attività Fisica e Alimentazione” – Organizzato dal Gruppo LE TERRAZZE, con il supporto di Confesercenti.


Fiera di Varese 2025


Dal 12 al 21 settembre 2025 – Schiranna, Varese
Ingresso gratuito
Parcheggio gratuito
https://www.fieravarese.it | Facebook | Instagram

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Impresa e lavoro

Indice dei prezzi nel mese di settembre

16 Ottobre 2025
Ambiente

Sostenibilità. Cresce la comunità energetica multicabina Malpensa Insubria CER

14 Ottobre 2025
Ambiente

Sacro Monte di Varese. Nasce una nuova mappa interattiva per il Sacro Monte

13 Ottobre 2025
Impresa e lavoro

Controllo di Comunità Commerciale. Nascono i Referenti di via, un collegamento diretto per le segnalazioni alla Polizia locale

9 Ottobre 2025
Impresa e lavoro

Natale nei quartieri. Aperto il bando per le iniziative natalizie nei quartieri

2 Ottobre 2025
#ViviVarese

Varese Itinerari di Gusto. La rassegna enogastronomica che coinvolge circa 40 realtà cittadine. Dall’1 al 31 luglio

30 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

Consigli di quartiere. Il 29 novembre incontro a Giubiano

2 anni fa

Gli eventi in città da venerdì 19 a domenica 21 maggio

2 anni fa

Aperto il nuovo terminal bus di piazzale Kennedy

3 anni fa

Alla primaria Settembrini si va a scuola a piedi

4 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 
  • Palaghiaccio sempre più sostenibile
  • Terra Rara a Varese: il progetto che trasforma i piccoli rifiuti elettronici in arte

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025

Palaghiaccio sempre più sostenibile

17 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy