domenica 9 Novembre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Eugenio Manghi. Mezzo secolo di fotografia

Al Castello di Masnago la mostra antologica

23 Giugno 2023
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Presentazione del volume Territori 2024

30 Ottobre 2025

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025
Il Castello di Masnago ospita la mostra “Eugenio Manghi. Mezzo secolo di fotografia” a cura del Comune di Varese. L’esposizione vedrà l’inaugurazione il 30 giugno alle 18.00, per proseguire fino al 17 settembre.
L’assessore alla Cultura Enzo Laforgia spiega: «La mostra allestita presso il Castello di Masnago è il giusto riconoscimento ad un maestro della fotografia. Eugenio Manghi, pur girando per il mondo, svelandone la bellezza, la ricchezza e la varietà delle culture che lo abitano, resta profondamente legato alla città di Varese, qui proposta in una apposita sezione: immagini intense e punti di osservazione originali, che evidenziano come anche il territorio in cui viviamo sia talvolta minacciato dall’incuria dell’uomo e per questo meriti la giusta attenzione ed una cura costante.»
Inuit
Fotografo e documentarista, in questa mostra antologica Manghi propone tre sezioni: la prima incentrata sulla regione canadese del Nunavut, un immenso territorio che Manghi ha visitato tra il 1994 e il 1999 per documentare la vita delle popolazioni che lo abitano, aggrappate alla propria antichissima cultura ancestrale. Nella seconda sezione, le fotografie sono state scelte tra quelle prodotte in oltre 45 anni, per appresentare il lungo lavoro dell’autore in Africa, Europa, Italia e soprattutto nell’Artico. In questa sezione sono presenti anche due “idrofanie”: ovvero immagini astratte, retroilluminate, realizzate con gli “Idrofoni” di Pietro Pirelli. Infine, l’omaggio di Manghi a Varese: nonostante abbia viaggiato in tutto il mondo, il suo amore e la sua attenzione per la Città Giardino lo hanno portato a un’immensa produzione di immagini su Varese e la sua provincia.
«Questa mostra ha anche la caratteristica di “fotografare” la mia personale transizione dalla foto tradizionale, in pellicola, a quella digitale – aggiunge l’autore – Un passaggio che io considero quello dalla fotografia propriamente detta, al mondo dell’immagine. Col digitale non si fanno fotografie, si fanno piuttosto delle immagini che nascono per la post-produzione, per essere trasformate, per essere corrette, pulite e anche parzialmente rifatte. Niente di male in tutto questo, ma è necessario chiamare le cose con il proprio nome. Io non disdegno la fotografia digitale e non sono rimasto ancorato a quella tradizionale, ma amo pensare che siano due cose anche profondamente diverse.Un appuntamento che aspettavo da almeno 30 anni, da quando cioè realizzai la mia prima mostra negli anni ’80 alla palazzina comunale di via Sacco, quella che un tempo tutti chiamavano “videoteca”. Anche allora fu grazie all’Assessorato alla Cultura del Comune di Varese, cui oggi sono particolarmente riconoscente e che ha finanziato anche il catalogo. Questa mostra rappresenta per me un vero punto fermo su una professione/passione che ha animato e confortato il mio desiderio di espressione, di “partecipazione”, per così tanto tempo.»
Eugenio Manghi, laureato in Fisica all’Università di Milano, inizia la carriera di fotogiornalista negli anni Ottanta. Successivamente si avvicina alle produzioni video, realizzando il film-documentario “Nunavut, la Terra degli Inuit”. Ha pubblicato oltre 20 libri fotografici, di divulgazione scientifica e saggi. La mostra personale sarà visitabile al Castello di Masnago, Musei Civici di Varese dal 30 giugno al 17 settembre 2023, dal martedì alla domenica 9.30 – 12.30/14.00 – 18.00. L’inaugurazione è per venerdì 30 giugno ore 18:00. Tutte le informazioni su www.museivarese.it.
Trailer mostra

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

Presentazione del volume Territori 2024

30 Ottobre 2025
Cultura

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025
Cultura

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025
Cultura

Martinella del Broletto e Premio Chiara. Domenica 19 ottobre doppia premiazione

15 Ottobre 2025
Cultura

81° anniversario dell’Ottobre di sangue varesino

14 Ottobre 2025
Cultura

I favolosi anni Sessanta in mostra a Varese

14 Ottobre 2025

LEGGI ANCHE

La prima rassegna di TEATRO KAMiSHiBAI a Varese

2 anni fa

Esterno Notte 2025. Il cinema all’aperto ai Giardini Estensi

4 mesi fa

Affidato l’incarico di progettazione per l’intervento della rotatoria sopraelevata di Viale Europa

4 anni fa

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Le iniziative a Varese

1 anno fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Nuovo spazio famiglie all’asilo nido Le Costellazioni
  • Luci di Natale alla Rasa
  • Prevenire la violenza che cambia. A Varese un ciclo di incontri dedicato ad adolescenti e giovani adulti

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Nuovo spazio famiglie all’asilo nido Le Costellazioni

7 Novembre 2025

Luci di Natale alla Rasa

6 Novembre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy