martedì 24 Giugno 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Ambiente

Estate al lago. Un calendario di eventi in natura con visite naturalistiche guidate al lago di Varese

20 Agosto 2023
in Ambiente
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Di fiore in fiore: le scuole a Palazzo Estense per la giornata mondiale delle api

22 Maggio 2025

Opere contro il dissesto idrogeologico sul Monte Martica

15 Maggio 2025
Dopo l’esperienza sperimentale dello scorso anno, tornano gli appuntamenti al lago di Varese, con laboratori, eventi in natura e uscite naturalistiche per scoprire le bellezze dal punto di vista ambientale. L’iniziativa è promossa dall’assessorato alla Tutela ambientale, in collaborazione le Guardie Ecologiche Volontarie del Comune di Varese e con la partecipazione di diverse associazioni e realtà del territorio.
“Vivere nelle vicinanze di un bacino idrico è una grande fortuna – spiega l’assessora  alla Tutela ambientale, sosteniblità sociale ed econmia circolare Nicoletta San Martino – ma, anche alla luce dell’emergenza climatica ed idrica che ci coinvolge, una responsabilità: la varietà di esseri viventi, la moltitudine di animali, piante, minerali e microganismi che popolano il lago e le sue coste rappresentano un delicato ecosistema che è importante conoscere e rispettare. Per questo, per l’estate 2023, abbiamo organizzato una serie di eventi volti a sviluppare un approccio consepevole all’ecosistema lago: proposte diverse, che vanno dalla divulgazione ambientale, al gioco, all’arte, alla storia del territorio, con l’intento di approfondire la conoscenza del prezioso ecosistema del lago di Varese e promuovere comportamenti corretti per favorire un approccio rispettoso e consapevole della  risorsa che rappresenta. Ringrazio tutte le associazioni che hanno raccolto l’invito a collaborare realizzando una varietà di proposte e la sempre preziosa collaborazione delle GEV del Comune di Varese che hanno reso possibile l’organizzazione del calendario di iniziative che, da luglio a settembre, animeranno il lido della Schiranna e il parco Zanzi all’insegna della sostenibilità ambientale e sociale”.

Programma 

sabato 15 luglio 2023
Parco Zanzi – Schiranna
dalle ore 10.00: Non il solito ciclo dell’acqua. L’acqua che beviamo. Laboratori rivolti ai bambini dai 6 ai 13 anni. In collaborazione con Impresa Sangalli s.r.l.
dalle ore 10.30 visite naturalistiche guidate a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Comune di Varese

sabato 22 luglio 2023
Parco Zanzi  – Schiranna
dalle ore 10.00: Socializzando si impara. Attività con gli amici a quattro zampe. In collaborazione con Cuore Cinofilo ASD
dalle ore 10.30 visite naturalistiche guidate a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Comune di Varese

sabato 29 luglio 2023
Parco Zanzi  – Schiranna
dalle ore 10.00: C’era una volta il lago…e c’è ancora. Storie di lago fra tradizione e memoria. In collaborazione con Cooperativa dei Pescatori del Lago di Varese
dalle ore 10.30 visite naturalistiche guidate a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Comune di Varese

sabato 29 luglio 2023
Parco Zanzi  – Schiranna
dalle ore 15.00: Cornici Materiche. Pensare con le mani, laboratorio per bambini dedicato al riuso creativo. In collaborazione con AltreMenti APS- Progetto ReMida Varese
dalle ore 15.30 visite naturalistiche guidate a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Comune di Varese

sabato 5 agosto 2023
Parco Zanzi  – Schiranna
dalle ore 10.00: Al lago in sicurezza. Dimostrazione di salvataggio con i cani. In collaborazione con Sogit Lombardia- Natura Boscaccio
dalle ore 10.30 visite naturalistiche guidate a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Comune di Varese

sabato 26 agosto 2023
Parco Zanzi  – Schiranna
ore 10.00 e ore 15.00 visite guidate naturalistiche alla scoperta delle peculiarità botaniche e faunistiche dell’ecosistema lago. In collaborazione con Istituto Oikos Varese e Guardie Ecologiche Volontarie del Comune di Varese

sabato 2 settembre 2023
Parco Zanzi- Schiranna
dalle ore 10.00: Non il solito ciclo dell’acqua. L’acqua che beviamo. Laboratori rivolti ai bambini dai 6 ai 13 anni. In collaborazione con Impresa Sangalli s.r.l.
dalle ore 10.30 visite naturalistiche guidate a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Comune di Varese

sabato 2 settembre 2023
Parco Zanzi – Schiranna
dalle ore 15.30 visite naturalistiche guidate a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Comune di Varese
dalle ore 17.30: C’era una volta il lago…e c’è ancora. Storie di lago fra tradizione e memoria. In collaborazione con Cooperativa dei Pescatori del Lago di Varese e Guardie Ecologiche Volontarie del Comune di Varese

dal 10 al 17 settembre 2023
Canottieri Varese: Tracce di natura e lago. Mostra d’arte dedicata alla Natura e al Lago
Vernissage: domenica 10 settembre ore 11.00 –  mostra visitabile da lunedì a venerdì dalle 17.00 alle 19.00 – Sabato e domenica 10.00-12.30 e 17.00- 19.00. In collaborazione con CONTEMPORARY Arte&Ambiente APS

Ritrovo: si consiglia di presentarsi 15 minuti prima dell’inizio degli eventi al punto informativo delle Guardie Ecologiche Volontarie del Comune di Varese al Lido della Schiranna. Le GEV saranno a disposizione dei visitatori per tutta la stagione estiva per informazioni e visite naturalistiche accompagnate.
In caso di pioggia gli eventi saranno annullati. Per maggiori informazioni: tutela.ambientale@comune.varese.it.
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Ambiente

Di fiore in fiore: le scuole a Palazzo Estense per la giornata mondiale delle api

22 Maggio 2025
Lavori pubblici

Opere contro il dissesto idrogeologico sul Monte Martica

15 Maggio 2025
Ambiente

Maltempo. Tutti gli aggiornamenti. Riaperta la via per Bregazzana

24 Aprile 2025
Ambiente

Piana di Luco. Intervento per il contrasto al dissesto idrogeologico 

14 Aprile 2025
Ambiente

Tutela e messa in sicurezza del territorio. Focus su Sacro Monte e Campo dei Fiori

14 Aprile 2025
Ambiente

Efficienza energetica e ambiente: pubblicato il bando 2025 per la sostituzione delle vecchie caldaie

10 Aprile 2025

LEGGI ANCHE

Biblioteca e Musei, nuovi orari di apertura

5 anni fa

Varese Estense Festival Menotti

3 anni fa

Riqualificazione di Villa Baragiola, incontro con i tavoli di lavoro aperti a cittadini e associazioni

3 anni fa

Nuova vita per il “Tennis le Bettole”

5 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Varese e Gallarate candidate a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027
  • Il Palio di Masnago 2025
  • Varese Estate 2025

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Varese e Gallarate candidate a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027

24 Giugno 2025

Il Palio di Masnago 2025

24 Giugno 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In