venerdì 31 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home #ViviVarese

Ecco Nature Urbane 2019

Terza edizione per il Festival del paesaggio. Il sindaco Galimberti: «Noi all'avanguardia in Italia»

20 Settembre 2019
in #ViviVarese, Ambiente, Cultura, Turismo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici

30 Ottobre 2025

Presentazione del volume Territori 2024

30 Ottobre 2025

È stata inaugurata questa mattina la terza edizione di Nature Urbane. Ad aprire il Festival del paesaggio il saluto del sindaco di Varese Davide Galimberti e i discorsi inviati dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa e dal presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana.

«Oggi – ha affermato Galimberti – temi come il green e la sostenibilità sono al centro del pubblico dibattito nel nostro Paese, della vista quotidiana ed economica, delle possibilità di sviluppo. Ecco, noi siamo contenti di aver lanciato questa provocazione già tre anni fa e possiamo dire di essere all’avanguardia in Italia. Sarà un Festival con due anime, strettamente unite tra loro: da un lato lo svago, i concerti e gli spettacoli, pensati appositamente per Nature Urbane, dall’altro i panel, le discussioni e i dibattiti, finalizzati ad approfondire le tematiche di sostenibilità e ad applicarle. Già, perché in questi anni siamo riusciti a passare dalla teoria alla pratica e un esempio è davanti agli occhi di tutti con la nuova scuola Pellico, che sarà protagonista di una giornata di ‘Fuori Festival’. L’augurio per questa edizione? Che tutti quelli che vi partecipano possano essere messaggeri dei contenuti e dello spirito di Nature Urbane, che poi è lo spirito dell’intera Varese. Chiunque viene nella nostra città ne resta affascinato; abbiamo voluto costituire un brand legato alla bellezza e al green e che faccia da volano all’intero sistema economico del territorio».

Vasto il programma per il primo weekend: domani si comincerà alle 9.00 con il primo “Percorso tra arte e natura”, durante il quale le guide del Club Alpino Italiano – Sezione di Varese permetteranno ai partecipanti di scoprire il Parco Valle del Lanza e le cave di Molera. Poi, dalle 10.00 e fino alle 18.00, via anche alla visita in nove Ville: Biumi Redaelli, Brusotti, Carmen Sylva, Molina, Mozzoni – Vecchia Biumo, Paradeisos, San Francesco, Spartivento e Zambeletti; per i tour è necessario prenotarsi sul sito www.natureurbane.it. Nel pomeriggio protagonisti i più piccoli e il Castello di Masnago, teatro di tre eventi a ingresso libero e senza prenotazione. Alle 15.00 verrà inaugurata la mostra “Future Nature – Gli animali fantastici del paesaggio” a cura di Chicco Colombo; alle 16.00 lo spettacolo “Il bosco abitato”, realizzato dal Teatro dei burattini di Varese; alle 17.00 “Il bosco sei tu”, laboratorio di animazione con burattini pensato appositamente per bambini dai 4 ai 10 anni. Alle 18.30 a Villa Mirabello, infine, grande chiusura di giornata con Anna Bonaiuto e la lettura “Semplicemente naturale”, incentrata su alcuni brani di Lev Tolstòj.

Ad aprire la prima domenica di Festival saranno sempre i “Percorsi tra arte e natura”, con un itinerario che spazierà tra Velate, Sacro Monte e Fonte del Ceppo. Otto le ville, visitabili dalle 10.00 alle 18.00: Agosteo, Al Nonaro, Bianchi Dezirelli, Brusotti, Carmen Sylva, Fachini, Moretti e Spartivento. Stessi orari per un evento dedicato alle famiglie: al Campo dei Fiori, infatti, sarà possibile visitare la Cittadella di scienze della natura “Salvatore Furia”, con percorsi didattici, visite guidate e laboratori. Al Castello di Masnago doppio appuntamento con “La meraviglia della natura insegnata ai bambini”: alle 16.00 lo spettacolo del Teatro del Buratto, alle 17.00 il laboratorio a tema. In serata due ospiti d’onore: Federica Fracassi, alle 18.30 ai Giardini Estensi, accompagnerà il pubblico in un viaggio nella letteratura del Nord Europa; alle 21.00 in Salone Estense Andreas Kipar, archistar internazionale, rifletterà sul tema dell’architettura nel paesaggio.

Tags: ambientedimorefestivalgalimbertigiardiniinaugurazionenature urbanepaesaggioraiterza edizionetgrvillevisite guidate
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Ambiente

Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici

30 Ottobre 2025
Cultura

Presentazione del volume Territori 2024

30 Ottobre 2025
Ambiente

A Varese nominati gli ispettori ambientali

30 Ottobre 2025
Cultura

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025
Cultura

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025
Ambiente

Terra Rara a Varese: il progetto che trasforma i piccoli rifiuti elettronici in arte

16 Ottobre 2025

LEGGI ANCHE

Impianti fotovoltaici su scuole, musei, palestre, edifici comunali. Online il bando per la realizzazione e gestione di nuovi impianti a energia rinnovabile

2 anni fa

Domenica 26 ottobre torna la Varese City Run

1 settimana fa

Raccolta differenziata. Manuale, calendari e info utili

3 anni fa

Asfaltature, ecco via Caracciolo

6 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici
  • Presentazione del volume Territori 2024
  • Legalità fiscale, ruolo dei Comuni nella lotta all’evasione, politica partecipativa

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici

30 Ottobre 2025

Presentazione del volume Territori 2024

30 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy