mercoledì 27 Gennaio 2021
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Arte contemporanea, a Varese in dono un Usellini

“Come tira il vento” ceduto al Comune dalla famiglia di Luigi Zanzi. Sarà esposto al Castello di Masnago

21 Maggio 2020
in #ViviVarese, Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Photo courtesy of libertasicilia.it

Giornata della Memoria, incontri e letture

26 Gennaio 2021

Biblioteche, servizio no stop anche con la “zona rossa”

18 Gennaio 2021

Un quadro di Gianfilippo Usellini per impreziosire la collezione del Museo di arte moderna e contemporanea del Comune di Varese. “Come tira il vento”, questo il titolo della tela realizzata dall’artista lombardo nel 1965, è stato donato a Palazzo Estense dalla famiglia di Luigi Zanzi e verrà esposto al Castello di Masnago.

«Una decisione – spiegano i donatori – frutto della volontà di ricordare Luigi e presa in considerazione dell’appassionato contributo che volle attivamente offrire a Varese. Questa era la sua città, che tanto amava in tutti i suoi molteplici aspetti».

«Alla famiglia di Luigi Zanzi – le parole del sindaco Davide Galimberti – va il mio ringraziamento personale, oltre che quello di tutta la città. Luigi Zanzi si è sempre impegnato per Varese e ora tutti i cittadini potranno tenerne vivo il ricordo anche grazie a questo bellissimo quadro».

L’artista

Gianfilippo Usellini nacque a Milano nel 1903. Iniziò a dipingere giovanissimo, studiando poi all’Accademia di Belle arti di Brera con Ambrogio Alciati. A soli 23 anni venne invitato a esporre alla Biennale di Venezia. Nei decenni giovanili fu vicino al movimento di Novecento italiano, per divenire in seguito uno dei principali protagonisti dell’arte figurativa del Paese. Usellini dedicò la sua vita alla pittura e all’insegnamento a Brera e in altre istituzioni milanesi.

Dal 1961 divenne titolare della cattedra di Decorazione e affresco all’Accademia di Brera e, in contemporanea, diede vita a corsi di affresco ad Arcumeggia, dove si stava realizzando un grande museo all’aperto in cui lo stesso Usellini dipinse. Nel 1962 realizzò infatti, nel borgo del Varesotto, l’affresco intitolato “Il ritorno dell’emigrante” e la decorazione di una cappelletta votiva con affreschi che raffigurano Sant’Antonio abate e San Rocco.

A queste opere serve aggiungere, per comprendere la grandezza dell’artista, le opere pubbliche per il Palazzo del Governo di Sondrio e quelle per il Comune di Vimercate, oggi conservate ed esposte al Museo del Territorio Vimercatese, oltre che le numerose scenografie che il maestro ideò nel secondo dopoguerra per il Teatro alla Scala di Milano.

Gli anni ’50 e ’60 per Usellini furono contrassegnati da un continuo interesse per il Carnevale Ambrosiano, del quale restituì in numerose tele una visione allegorica, popolare, coloristica, non priva di una certa sfumata malinconia.

Morì ad Arona nel 1971.

L’opera

Seppur idealmente allegri, i festeggiamenti in maschera nei dipinti sul tema sono permeati di una sottile tristezza metafisica, mentre i soggetti sono sfiorati da un che di favolistico, da ricondurre, su un piano psicologico e introspettivo, a silenzi sospesi e irrisolti.

Per quanto riguarda “Come tira il vento” ( realizzato nel 1965) si tratta di una visione marina con un vasto pontile che corre in ripida prospettiva la tela, dalle dimensioni di 61 x 90 centimetri. Un paesaggio popolato da numerosi Pulcinella, maschera tipica campana della commedia dell’arte e del carnevale. Con un instancabile gioco di sguardi sotto le mascherine insolitamente colorate, i protagonisti sono raccolti in capannelli di persone, intenti a osservare il mare e, sullo sfondo, a schiaffeggiarsi.

Al largo, lo specchio d’acqua è percorso da vele bianche al vento, particolare che dà nome all’opera. Visibili anche un promontorio arrossato dal sole e nuvole crepuscolari, filamentose e vibratili, sospinte e allungate dall’aria che soffia.

Tags: ArtecastellocontemporaneaCulturadonazionemasnagomodernamuseoquadrotelausellinizanzi
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Photo courtesy of libertasicilia.it
Cultura

Giornata della Memoria, incontri e letture

26 Gennaio 2021
Cultura

Biblioteche, servizio no stop anche con la “zona rossa”

18 Gennaio 2021
Top

Coronavirus, gli orari e le misure degli uffici comunali

18 Gennaio 2021
#ViviVarese

Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

12 Gennaio 2021
Lavori pubblici

Via del Cairo. Dal 18 gennaio al via i lavori per la riqualificazione della strada. Tutte le informazioni sul cantiere

8 Gennaio 2021
Cultura

Varese Live, la Festa di Capodanno digitale della città giardino

30 Dicembre 2020

LEGGI ANCHE

La scuola a casa tua

10 mesi fa

Freddo, torna la salatura preventiva

12 mesi fa

Ecco gli incentivi occupazionali per riqualificare le aree dismesse

1 anno fa

In città dall’autostrada senza code né semafori

1 anno fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto programma Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    714 condivisioni
    Condividi 714 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
  • Di nuovo potabile l’acqua a Bregazzana e Sant’Ambrogio

    378 condivisioni
    Condividi 378 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Giornata della Memoria, incontri e letture
  • Cambio in Questura, il saluto del sindaco
  • Zamberletti, l’eredità a due anni dalla scomparsa

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Photo courtesy of libertasicilia.it

Giornata della Memoria, incontri e letture

26 Gennaio 2021

Cambio in Questura, il saluto del sindaco

26 Gennaio 2021
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2019 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In