giovedì 9 Febbraio 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home #VareseFuturo

Accessibilità a Varese, il punto sul nuovo assetto viabilistico

Il Consiglio comunale approva l’ordine del giorno presentato da PD, Italia Viva e Lista Galimberti. La realizzazione di tutti gli interventi in corso comporta la cancellazione della costosa e impattante bretella Gasparotto-Borri. Nel testo anche le richieste per le opere di largo Flaiano, via Piana di Luco e via Selene

30 Dicembre 2020
in #VareseFuturo, Ambiente, Lavori pubblici, Mobilità, Quartieri, Risorse, Top
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

In arrivo il nuovo Informagiovani e Informalavoro, con aule studio, coworking, spazi eventi e iniziative

8 Febbraio 2023

Vivo a Varese. La campagna di promozione della città

3 Febbraio 2023

Il tracciato della Gasparotto-Borri sarà eliminato da tutte le previsioni urbanistiche e programmatorie comunali e sovracomunali, mentre via Piana di Luco sarà riqualificata e vietata ai mezzi pesanti. Entro aprile 2021 dovrà essere completato il progetto e avviata la procedura di gara per i lavori. Sempre con i primi mesi del nuovo anno si dovrà poi pubblicare la gara per l’esecuzione dei lavori di largo Flaiano e «velocemente» dovranno essere affidate anche le opere per il completamento della nuova via Selene. Sono queste le quattro richieste presentate in Consiglio comunale dai capigruppo del Partito Democratico, di Italia Viva e della Lista Galimberti e approvate dall’assemblea di Palazzo Estense.

«Sono opere e interventi attesi da tempo – ha affermato il sindaco Davide Galimberti subito dopo l’approvazione dell’ordine del giorno – che rafforzano la visione unitaria del progetto di accessibilità a Varese e che offrono la possibilità di risolvere finalmente una serie di problemi che ci trasciniamo da troppi decenni. Quelli che vengono portati avanti non sono infatti interventi isolati, ma un vero e proprio sistema che vuole migliorare la viabilità e la vivibilità nei quartieri interessati: Bosto, Giubiano, San Carlo, Bizzozero e Bustecche. Parliamo di opere che sono tutte in fase avanzata e il cui completamento porterà un quadro viabilistico completamente nuovo».

Nel dettaglio, per quanto riguarda via Piana di Luco, i consiglieri Luca Conte, Giuseppe Pullara e Maria Paola Cocchiere hanno chiesto che i lavori comprendano «la messa in sicurezza, la riqualificazione anche con una pista ciclabile e il collettamento delle acque». Tutto, come anticipato, con indicazioni precise: «il bando dei lavori deve essere pubblicato entro il mese di aprire 2021» e il transito dovrà essere vietato «ai mezzi pesanti». Sulla Gasparotto-Borri, invece, la richiesta approvata riguarda l’eliminazione del tracciato, «contemporaneamente alle programmate revisioni degli atti, da tutte le previsioni urbanistiche e programmatorie» di Palazzo Estense così come da quelle di tutti gli altri enti territoriali.

In via Selene, sempre secondo quanto contenuto nel documento approvato dal Consiglio comunale, «particolare attenzione» verrà posta «agli aspetti ambientali, affinché tale parte della città possa sotto questo profilo essere adeguatamente valorizzata e conosciuta da parte dei cittadini». In questo caso non ci sono tempistiche esplicite, ma i tre capigruppo hanno chiesto che il completamento della progettazione e l’affidamento dei lavori avvengano «velocemente». La stessa cosa per largo Flaiano: la pubblicazione della gara per l’esecuzione delle opere, infatti, dovrà avvenire «entro i primi mesi del 2021 o, comunque, non appena terminata la progettazione esecutiva».

«Si tratta insomma – affermano i tre consiglieri comunali – di interventi che andranno a migliorare l’ambiente riducendo ulteriormente i livelli di inquinamento. Opere che snelliranno il traffico e daranno maggiori opportunità di accesso, riducendo il numero di mezzi pesanti in aree fortemente urbanizzate. Questo, ed è ancor più importante, cancellando un’opera come la Gasparotto-Borri, estremamente costosa ed impattante sotto l’aspetto ambientale».

Tags: consiglio comunaleflaianogalimbertigasparotto-borrilargoPalazzo EstensesindacoVaresevia piana di lucovia selene
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Giovani

In arrivo il nuovo Informagiovani e Informalavoro, con aule studio, coworking, spazi eventi e iniziative

8 Febbraio 2023
#ViviVarese

Vivo a Varese. La campagna di promozione della città

3 Febbraio 2023
Lavori pubblici

Piano di governo del territorio. Al via la redazione del nuovo PGT di Varese. Tutte le info

2 Febbraio 2023
#VareseFuturo

La casa dei miei sogni. Vivo a Varese

1 Febbraio 2023
#VareseFuturo

Gli spazi aperti che ho sempre cercato. Vivo a Varese

1 Febbraio 2023
#VareseFuturo

Nidi gratis. Vivo a Varese

1 Febbraio 2023

LEGGI ANCHE

La lampadina sospesa: iniziativa solidale di Leroy Merlin in collaborazione con il Comune di Varese

4 anni fa

Una sciarpa per il Bernascone

5 mesi fa

Consigli di quartiere, nuovi incontri 

8 mesi fa

Al via la rassegna #InBiblioteca

9 mesi fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • Buoni Spesa. Tutti gli aggiornamenti

    207 condivisioni
    Condividi 207 Tweet 0
  • La scuola a casa tua

    594 condivisioni
    Condividi 594 Tweet 0
  • In città dall’autostrada senza code né semafori

    713 condivisioni
    Condividi 713 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Il Comune di Varese presente alla Borsa Internazionale del Turismo
  • Cantieri in città. Senso unico in via Saffi. Informazioni sulla viabilità
  • In arrivo il nuovo Informagiovani e Informalavoro, con aule studio, coworking, spazi eventi e iniziative

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Il Comune di Varese presente alla Borsa Internazionale del Turismo

8 Febbraio 2023

Cantieri in città. Senso unico in via Saffi. Informazioni sulla viabilità

8 Febbraio 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In