domenica 9 Novembre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Scuola&Formazione

Comunicazione digitale, all’Insubria il corso di alta formazione

Aperte le iscrizioni alla terza edizione del corso; 90 i posti disponibili. Si inizia il 17 marzo, le domande accettate in ordine cronologico di consegna

11 Febbraio 2020
in Giovani, Impresa e lavoro, Partecipa, Scuola&Formazione
Sankt-Petersburg Russia November 11, 2017: Apple iPhone 7 on wooden table with icons of social media facebook, instagram, twitter, snapchat application on screen. Smartphone Starting social media app.

Sankt-Petersburg Russia November 11, 2017: Apple iPhone 7 on wooden table with icons of social media facebook, instagram, twitter, snapchat application on screen. Smartphone Starting social media app.

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Nuovo spazio famiglie all’asilo nido Le Costellazioni

7 Novembre 2025

Prevenire la violenza che cambia. A Varese un ciclo di incontri dedicato ad adolescenti e giovani adulti

5 Novembre 2025

Novanta posti per altrettanti allievi che aspirano a diventare specialisti in social media e comunicazione digitale. All’Università dell’Insubria è tutto pronto per la terza edizione del corso di alta formazione, che in due anni ha già diplomato quasi 180 studenti. L’iniziativa è del Centro di ricerca sui Fenomeni linguistici e culturali, il Crifli, che fa capo al dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio e ha il patrocinio del Comune di Varese e della Fondazione Comunitaria del Varesotto.

«Il corso – spiega il direttore scientifico Alessandra Vicentini, docente di lingua inglese all’Insubria – mira a formare professionisti della comunicazione digitale e dei social media attraverso una didattica basata su lezioni frontali e project work. Avremo docenti di alto profilo e offriremo tutte le competenze necessarie per lavorare nei diversi ambiti, dal mondo imprenditoriale alla pubblica amministrazione, dalle associazioni alla libera professione. Quella che formiamo è una figura professionale capace di organizzare strategie e azioni comunicative attraverso new media e strumenti digitali».

Durante le 48 ore in aula e le 12 ore di pratica online, su piattaforma digitale Cisco, saranno affrontati i seguenti temi: scrivere per i social, con un laboratorio sull’uso strategico del profilo Linkedin; tecniche e strategie di comunicazione per i social media, con focus su insight, sentiment analysis e influencer marketing; struttura di una social media strategy; l’inglese per il web e i social media; diritto e comunicazione, con attenzione al Regolamento generale sulla protezione dei dati; fake news e fact checking; creative marketing.

Il corso è aperto a diplomati e laureati, persone già occupate o in cerca di occupazione, studenti (a cui sono riservati crediti formativi), professionisti, giornalisti e tutti coloro che, a qualsiasi titolo, vogliano conseguire un valore aggiunto competitivo. Uno o due studenti saranno selezionati per svolgere uno stage formativo alla Fondazione Comunitaria del Varesotto.

Le lezioni sono in programma dal 17 marzo al 26 maggio a Varese, nella sede dell’ateneo di via Monte Generoso 71, il martedì e il venerdì dalle ore 18 alle 21; tra le opportunità offerte anche quella di seguirle in videoconferenza da Como.

Le iscrizioni sono aperte fino alle 12.00 del 9 marzo sul sito dell’Università dell’Insubria. La quota di partecipazione è di 250 euro; saranno accettati al massimo 90 partecipanti seguendo l’ordine di presentazione della domanda.

Per informazioni sulla didattica è possibile scrivere all’indirizzo alessandra.vicentini@uninsubria.it; per informazioni tecnico-amministrative sulle iscrizioni e il versamento della quota di iscrizione, invece, a dipartimento.disuit@uninsubria.it.

Tags: cittàcomunecorsocreditifondazione varesottoformazioneGiovaniinsubriaLavoroprogettoprogrammasocialsocial mediauniversitàVarese
Condividi9TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Scuola&Formazione

Nuovo spazio famiglie all’asilo nido Le Costellazioni

7 Novembre 2025
Partecipa

Prevenire la violenza che cambia. A Varese un ciclo di incontri dedicato ad adolescenti e giovani adulti

5 Novembre 2025
Partecipa

Legalità fiscale, ruolo dei Comuni nella lotta all’evasione, politica partecipativa

30 Ottobre 2025
Partecipa

Ricerche di personale. Nuove opportunità di lavoro nell’ente

29 Ottobre 2025
Giovani

A Varese torna l’appuntamento Time to move dedicato a i giovani

28 Ottobre 2025
Scuola&Formazione

Torna la Varese City Run. Le Pulciniadi aprono gli eventi

22 Ottobre 2025

LEGGI ANCHE

Multipiano Sempione al 100%. In 5 giorni raddoppiati gli utilizzatori: quattrocentocinquanta veicoli in media al giorno

5 anni fa

Igiene urbana. Nei primi sei mesi di avvio del nuovo servizio, diminuiscono i rifiuti indifferenziati, cresce la raccolta differenziata di plastica e vetro

3 anni fa

Nuovo skatepark di Varese, oggi l’apertura

4 anni fa

Coronavirus. Mercati cittadini sospesi come da decreto 

6 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Nuovo spazio famiglie all’asilo nido Le Costellazioni
  • Luci di Natale alla Rasa
  • Prevenire la violenza che cambia. A Varese un ciclo di incontri dedicato ad adolescenti e giovani adulti

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Nuovo spazio famiglie all’asilo nido Le Costellazioni

7 Novembre 2025

Luci di Natale alla Rasa

6 Novembre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy