Si rinnova anche quest’anno il bilancio annuale del Libro verde della solidarietà, che per il 2024 racconta il grande lavoro svolto dall’Associazione Nazionale Alpini. La sezione di Varese, con i suoi 70 gruppi distribuiti su tutto il territorio provinciale, nel 2024 è tra le prime in Italia per ore donate e per raccolta fondi. Sono infatti 61 mila le ore di lavoro volontario, con donazioni per 224 mila euro. A presentare a Palazzo Estense il bilancio annuale sono le due sezioni della città di Varese, il Gruppo Alpini di Capolago e il Gruppo Varese Centro, che sono tra le prime 15 realtà nazionali in termini di ore donate e raccolta fondi.
“Numeri che raccontano il grande valore degli Alpini nella nostra città – spiega il sindaco Davide Galimberti – Ogni anno sono tante le iniziative che sono realizzate a Varese grazie al prezioso supporto delle due sezioni varesine, come gli appuntamenti sportivi sul lago, le attività a favore della tutela del territorio, le iniziative benefiche e a sostegno delle persone in difficoltà. Inoltre la grande partecipazione ai due eventi al Campo dei Fiori, con la festa della Montagna, e a Capolago sono due esempi concreti anche del seguito e dell’affetto che da sempre circonda gli Alpini”.
A presentare la nuova edizione del Libro verde della solidarietà sono Antonio Verdelli del Gruppo Varese Centro e Lorenzo Carabelli del Gruppo Alpini di Capolago, che hanno illustrato il ventaglio di attività svolte grazie all’opera di volontariato, con le tante attività svolte su tutto il territorio nazionale, che vanno dal supporto agli ospedali da campo durante le emergenze, allo sport, ai campi scuola fino alle attività della Protezione civile. In particolare, il Gruppo Alpini di Capolago nel 2024 ha donato più di 2000 ore di volontariato e raccolto circa 17 mila euro, mentre il Gruppo Alpini di Varese ha donato 2700 ore di impegno civile e raccolto più di 32 mila euro di donazioni. Numeri che collocano le due sezioni tra le prime 15 a livello nazionale.