Dal 15 maggio all’8 giugno Varese ospita la 18esima edizione della rassegna Di terra e di Cielo, l’evento che unisce cinema, ambiente, natura e esplorazione. Una manifestazione che quest’anno compie la maggiore età e che porta tante novità, a partire dal coinvolgimento di studenti e studentesse nella progettazione e realizzazione dell’iniziativa. Altra novità è data poi dall’evento di apertura della rassegna, che sarà un vero e proprio festival, una quattro giorni di proiezioni, incontri, aperitivi ed eventi che prenderà vita dal 15 al 18 maggio: un progetto anche questo nato su spinta degli studenti. Sede principale delle proiezioni è come sempre il Cinema Nuovo di viale dei Mille.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Filmstudio 90, la Cooperativa Totem e Legambiente Varese con il sostegno della Fondazione Cariplo nell’ambito del bando Per la Cultura e in partenariato con il Comune di Varese.
A presentare la manifestazione questa mattina in conferenza stampa sono stati proprio gli stessi ragazzi e ragazze dell’Istituto Einaudi, coinvolti quindi anche nella fase di lancio dell’evento.
“Il tratto distintivo della rassegna è l’attenzione sulle tematiche ambientali e di stili di vita sostenibili attraverso il linguaggio del cinema – ha sottolineato l’assessore Enzo Laforgia – ma è significativo anche il lavoro fatto per costruire una rete di soggetti che arricchiscono l’esperienza della manifestazione, come ad esempio Insight Foto Festival, oltre a diverse altre realtà attive in città e sul territorio. Inoltre importante l’elemento di novità introdotto quest’anno con la collaborazione attiva delle giovani generazioni”.
“Dopo anni di proposte, all’interno dell’associazione Filmstudio 90 è stata avvertita la necessità di ripensare il format della manifestazione – ha sottolineato Gabriele Ciglia, presidente di Filmstudio90 – ascoltando anche le opinioni di collaboratori storici e di una selezione di spettatori. II ripensamento attraverso il coinvolgimento di una scuola superiore è stato deciso per rinnovare il pubblico che partecipa all’iniziativa”.
La rassegna cinematografica come sempre ha il suo focus sulle tematiche ambientali, il rapporto tra uomo e natura e l’importanza di stili di vita sostenibili, ma l’elemento inedito introdotto quest’anno è senza dubbio il coinvolgimento diretto dei più giovani: l’edizione 2025 è infatti il risultato di un progetto di partecipazione culturale realizzato con la classe 3°C dell’Istituto Einaudi di Varese, indirizzo “Servizi culturali e dello spettacolo”, che è stata coinvolta nel corso di questi mesi nell’organizzazione delle diverse fasi della manifestazione, come la selezione di film e ospiti, creazione dell’evento di apertura, rilancio della comunicazione sui social e in generale della promozione, pensando soprattutto a coinvolgere maggiormente un pubblico di giovani e giovanissimi.
Tutta la rassegna 2025 è dedicata a Massimo Soldarini, figura di riferimento dell’associazione Lipu, da sempre tra i partner della manifestazione.
Il programma completo delle proiezioni e degli eventi è sul sito di Filmstudio90: link.
Il trailer di lancio de Di Terra di Cielo 2025
Programma Festival d’apertura, dal 15 al 18 maggio: link
Programma completo della rassegna dal 15 al l’8 giugno è al link: https://www.filmstudio90.it/di-terra-e-di-cielo/