Si avvicina la Coppa del Mondo di canottaggio che sarà alla Schiranna, sul lago di Varese, dal 13 al 15 giugno. Un appuntamento che ancora una volta porterà in città il meglio del canottaggio mondiale, per un evento sportivo che vede la partecipazione di tantissimi atleti, insieme ai loro team, tifosi, e famiglie, e che riveste quindi un ruolo importante a livello turistico per tutto il territorio. L’edizione 2025 avrà una forte impronta legata alla sostenibilità ambientale.
Nicoletta San Martino, Assessore alla tutela ambientale, sostenibilità sociale e economia circolare, sottolinea: “Il recupero delle eccedenze alimentari in occasione di iniziative come la Coppa del Mondo di Canottaggio è un esempio concreto di progettazione sostenibile degli eventi. Da anni, come Amministrazione e assieme al tavolo Varese Città Antispreco, siamo perciò lieti di collaborare con la Società Canottieri nel trasformare i pasti non consumati dagli atleti da spreco a risorsa per i più fragili, impegnandoci a unire i principi dell’economia circolare alla generazione di benessere collettivo”.
Comune che viene chiamato in causa per la sostenibilità ma anche per lo sport, ovviamente, con l’Assessore Stefano Malerba: “E’ divenuta una bellissima consuetudine vedere come gli eventi internazionali del canottaggio arrivino sul nostro lago ed è ancor più bello vedere come si stia cercando di unire lo sport ad attività d’impronta sociale. L’attenzione al tema della sostenibilità è importantissimo perché sottolinea l’importanza di tutto quello che ruota attorno al mero evento sportivo e soprattutto innalza il valore comunicativo che lo sport può avere su temi di questa importanza”.
Evento frutto del grande lavoro del Comitato Organizzatore, già attivo da mesi per la buona riuscita dell’evento, come dice il Direttore Generale del Comitato, Pierpaolo Frattini: “Grazie a questi eventi il canottaggio è cresciuto in maniera incredibile sul nostro territorio proprio come sport, non portando solo un beneficio a livello di squadre che scelgono di venire qui ad allenarsi ma anche da un punto di vista dell’avvicinamento di ragazzi a questa disciplina. Non è un caso che la provincia di Varese sia quella con più tesserati d’Italia. E’ giusto far scoprire tutte le attività che vengono collegate al singolo evento e per ringraziare tutte le autorità e gli enti coinvolti senza i quali non sarebbero possibili manifestazioni come questa”.
“Come Gruppo Novauto siamo molto felici di ospitare presso una delle nostre sedi questa conferenza che ha come tema centrale quello della sostenibilità dell’evento Coppa del Mondo di canottaggio – dice Giancarlo Ruffino, titolare di Novauto – Da anni siamo al fianco di Varese Rowing, quest’anno rinnoviamo il nostro impegno per sostenere la mobilità sostenibile dell’evento con la fornitura di veicoli elettrici ed ibridi che verranno utilizzati dallo staff organizzativo, con lo scopo di abbattere l’impatto sull’ambiente della mobilità dell’organizzazione”.