Un centinaio di cittadini e famiglie hanno preso parte oggi all’iniziativa delle “porte aperte” al nuovo asilo nido Le Costellazioni di Giubiano, organizzata dal Comune di Varese. Una grande giornata di apertura al quartiere e alla città della nuova struttura completamente riqualificata e ampliata grazie ai fondi del PNRR, Next Generation EU. Un intervento che in meno di un anno di lavori ha visto la totale rigenerazione della scuola.
Ad accogliere i tanti genitori, cittadini e famiglie sono stati insieme al team di educatrici dei nidi e delle scuole dell’infanzia varesine, il sindaco di Varese Davide Galimberti, la vicesindaca Ivana Perusin, l’assessora Rossella Dimaggio e gli assessori Andrea Civati, Raffaele Catalano, Roberto Molinari, Nicoletta San Martino, Stefano Malerba.
“Investire su luoghi dedicati a bambine e bambini – ha sottolineato il sindaco Galimberti – significa lavorare per il futuro della nostra città, con l’obiettivo di consegnare a famiglie e cittadini nuovi spazi di crescita educativa, pensati per favorire l’apprendimento e caratterizzati da un’alta qualità della vita. Una struttura che è collocata in stretta connessione con una serie di diversi servizi essenziali come l’ospedale, luoghi di cura, aziende, fornendo quindi un servizio importante per le persone che ogni giorno vivono e si muovono in questa area”.
Durante la giornata è stato illustrato nel dettaglio l’intervento che ha portato alla completa riqualificazione della struttura, grazie a un investimento complessivo di oltre 1.400.000 euro, di cui 980.000 euro di fondi europei del PNRR e 138.000 euro di investimento da parte del Comune di Varese.
“L’amministrazione in questi anni ha realizzato almeno un intervento di riqualificazione o di efficientamento in ognuno dei 42 edifici scolastici cittadini – ha sottolineato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Civati – Grazie ai fondi del PNRR e ad un ottimo progetto, il nido Le Costellazioni è diventata una struttura all’avanguardia, con spazi pensati nei minimi dettagli per il benessere dei nostri bimbi. Da neo papà, oggi sono ancora più emozionato di aprire questo spazio alla città dopo la sua riqualificazione”.
Ma l’iniziativa ha riservato molte sorprese: i tantissimi cittadini intervenuti hanno potuto visitare il nuovo Nido e partecipare ai laboratori che illustravano le attività e l’offerta pedagogica delle scuole varesine.
“Il nuovo nido, come tutte le nostre strutture, sono pensati per accogliere un progetto educativo all’avanguardia – ha aggiunto l’assessora ai Servizi Educativi Rossella Dimaggio – con spazi ideati per favorire l’apprendimento e la crescita di bambini e bambine, con sale dedicate a laboratori e con un’attenzione particolare allo spazio famiglia attraverso l’attivazione di laboratori e attività dedicate alle famiglie. Un progetto che è in connessione inoltre con gli altri poli educativi varesini, attraverso un sistema integrato con le scuole primarie cittadine e con le scuole paritarie”.