martedì 1 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Ambiente

Igiene urbana. Dal 1° gennaio a Varese parte la tariffa puntuale, che calcola il numero dei sacchi dell’indifferenziato esposti

21 Dicembre 2024
in Ambiente
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Di fiore in fiore: le scuole a Palazzo Estense per la giornata mondiale delle api

22 Maggio 2025

Opere contro il dissesto idrogeologico sul Monte Martica

15 Maggio 2025

Dal 1° gennaio a Varese verrà introdotta la TARIP, quindi una quota della parte variabile della tariffa rifiuti sarà calcolata sul numero di esposizioni dei rifiuti indifferenziati. La nuova formula andrà a sostituire la vecchia TARI e così Varese farà un passo decisivo verso una minore produzione di rifiuti: obiettivo della direttiva quadro sui rifiuti dell’Unione Europea. Questa novità porterà così più sostenibilità e un graduale risparmio per i varesini.

Il primo effetto del nuovo sistema sarà la ricaduta in termini ambientali: una minore produzione del secco vuol dire infatti maggiore riciclo. Meno sacchi si esporranno, meno produzione di rifiuti indifferenziati si farà. Un’innovazione che gradualmente porterà anche a un maggior risparmio sulla tariffa. Un ciclo virtuoso che consentirà a Varese di puntare verso l’80% di raccolta differenziata (oggi la percentuale è a circa il 73%).

“Varese prosegue il percorso verso una maggiore sostenibilità – spiega il sindaco Davide Galimberti – attraverso un sistema che porta a selezionare ancora meglio i materiali riciclabili, adottando le buone pratiche legate allo smaltimento dei rifiuti e innescando un circuito virtuoso di raccolta che si riflette a livello di impatto ambientale per tutto il territorio. Un percorso che di recente è stato premiato anche dai risultati che Varese ha ottenuto in diverse classifiche nazionali in tema di ambiente e qualità della vita”.

La novità della Tarip era stata annunciata dal Comune già lo scorso febbraio di quest’anno.

“Puntuale significa che una parte della tariffa sarà definita in base a quanto prodotto da ciascuna utenza – spiega l’assessore a tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare del Comune di Varese Nicoletta San Martino – vogliamo fare un passo decisivo nella direzione della sostenibilità ambientale a partire dall’attenzione a differenziare bene i rifiuti, ma anche modificando le scelte di consumo, ad esempio acquistando solo il necessario e scegliendo prodotti a imballaggio ridotto  In questa fase i cittadini verranno accompagnati con una campagna informativa ad hoc, che sarà realizzata a più riprese in modo tale da facilitare l’adozione di comportamenti virtuosi e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità che ci siamo prefissati”.

Cosa cambia per i cittadini

Le modalità di raccolta restano le stesse. Con l’introduzione della tariffa puntuale ad ogni raccolta si continuerà a conteggiare il numero di ritiri dell’indifferenziato e questo numero varrà nella modulazione della tariffa.

 

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Ambiente

Di fiore in fiore: le scuole a Palazzo Estense per la giornata mondiale delle api

22 Maggio 2025
Lavori pubblici

Opere contro il dissesto idrogeologico sul Monte Martica

15 Maggio 2025
Ambiente

Maltempo. Tutti gli aggiornamenti. Riaperta la via per Bregazzana

24 Aprile 2025
Ambiente

Piana di Luco. Intervento per il contrasto al dissesto idrogeologico 

14 Aprile 2025
Ambiente

Tutela e messa in sicurezza del territorio. Focus su Sacro Monte e Campo dei Fiori

14 Aprile 2025
Ambiente

Efficienza energetica e ambiente: pubblicato il bando 2025 per la sostituzione delle vecchie caldaie

10 Aprile 2025

LEGGI ANCHE

I richiedenti asilo impegnati in lavori di manutenzione

4 anni fa

Anniversario della Liberazione. Appuntamenti a Varese per l’ottantesimo anniversario

3 mesi fa

XXV aprile, il programma delle celebrazioni a Varese

2 anni fa

Caserma Garibaldi, aggiudicati i lavori

5 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Sabato 5 luglio Varese è tappa del progetto regionale Cuori Olimpici, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026
  • Contrastare le dipendenze giovanili. L’intervento del Comune di Varese al convegno promosso dalla Prefettura
  • Piano straordinario delle manutenzioni 2025. Segui gli aggiornamenti dei cantieri

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Sabato 5 luglio Varese è tappa del progetto regionale Cuori Olimpici, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026

27 Giugno 2025

Contrastare le dipendenze giovanili. L’intervento del Comune di Varese al convegno promosso dalla Prefettura

26 Giugno 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In