lunedì 3 Novembre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Giornate Europee del Patrimonio. A Varese in programma tre attività.

Appuntamento sabato 28 e domenica 29 settembre

24 Settembre 2024
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Presentazione del volume Territori 2024

30 Ottobre 2025

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025
Varese aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, con iniziative in tutti i Paesi nel weekend del 28 e 29 settembre. Nelle due giornate il Comune promuove il programma di iniziative In cammino attraverso i tesori del patrimonio di Varese: in calendario una caccia al tesoro attraverso le bellezze dei Giardini Estensi, una visita guidata al Museo di Villa Mirabello, infine una camminata lungo la tratta varesina del cammino storico della Via Francisca del Lucomagno. Tutte le iniziative sono gratuite, con prenotazione richiesta, e hanno l’obiettivo di promuovere le bellezze storiche, artistiche e naturalistiche della città.
“Le iniziative varesine nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio sono in linea con il tema italiano scelto per quest’edizione dal Consiglio d’Europa, ovvero “Patrimonio in cammino” – spiega l’assessore alla Cultura Enzo Laforgia – e sono in continuità con le azioni realizzate dall’assessorato per  l’avvicinamento del pubblico al patrimonio culturale, storico e paesaggistico della città di Varese, un patrimonio di pregio tutto da scoprire e conoscere anche attraverso attività come queste”.
Il primo appuntamento in città è in programma nel pomeriggio di sabato 28: una caccia al tesoro attraverso il patrimonio storico, artistico e naturalistico conservato all’interno dei Giardini Estensi e del Parco di Villa Mirabello. Tre le repliche, alle ore 15.00, 16.00 e 17.00. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria da sabato 21 settembre su Eventbrite. L’attività è realizzata con la collaborazione dei giovani volontari del Servizio civile. Informazioni: turismo@comune.varese.it.
Si prosegue domenica 29 settembre alle ore 11.00 con una visita guidata alla mostra in corso presso la sede del Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello Incontri di mondi lontani. Dai viaggi d’esplorazione di fine ‘800 alle ricerche di Angelo e Alfredo Castiglioni. Cooperativa sull’Arte condurrà il pubblico attraverso l’esposizione temporanea dedicata ai viaggi condotti dai fratelli Angelo e Alfredo Castiglioni in oltre sessant’anni di esplorazioni nel continente africano e non solo. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria all’indirizzo: museivarese@cooperativasullarte.it  Informazioni: info@museivarese.it.
Chiude il programma domenica pomeriggio alle ore 14.00 una camminata di 7 km lungo una tratta della via Francisca del Lucomagno, l’antico cammino storico che da Costanza porta a Pavia e da lì prosegue verso Roma con la Via Francigena. Il tratto varesino va dal Sacro Monte ai Giardini Estensi. Il percorso è curato dall’Associazione In Cammino-La Via Francisca del Lucomagno. Ai partecipanti saranno consegnate e vidimate le credenziali del pellegrino. In continuità con il programma Conosci il tuo patrimonio alla scoperta delle ricchezze naturali, artistiche e storiche della città, sarà presente una guida turistica di Immagina Arte Cultura Eventi, che affiancherà il pubblico nell’esperienza. L’attività è gratuita con prenotazione obbligatoria da sabato 21 settembre su Eventbrite. Informazioni: www.laviafrancisca.org.
L’iniziativa varesina è in linea con il tema italiano scelto dal  Consiglio d’Europa, ovvero Patrimonio in cammino: un tema che riprende lo slogan europeo Routes, Networks and Connections e invita a riflettere sul valore del patrimonio culturale costituito da cammini, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità. Tutti gli appuntamenti saranno promossi anche sul sito del Ministero della Cultura e trasmessi sul Portale ufficiale europeo.
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

Presentazione del volume Territori 2024

30 Ottobre 2025
Cultura

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025
Cultura

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025
Cultura

Martinella del Broletto e Premio Chiara. Domenica 19 ottobre doppia premiazione

15 Ottobre 2025
Cultura

81° anniversario dell’Ottobre di sangue varesino

14 Ottobre 2025
Cultura

I favolosi anni Sessanta in mostra a Varese

14 Ottobre 2025

LEGGI ANCHE

Piano straordinario delle manutenzioni 2025. Segui gli aggiornamenti dei cantieri

3 mesi fa

Parte la nuova distribuzione dei sacchi per la raccolta differenziata

3 anni fa

Villa Baragiola, online il bando per i lavori dell’ultimo grande progetto PNRR a Varese

2 anni fa

In Salone Estense la presentazione del volume Giuseppe Sommaruga, Il grande progetto del liberty di Varese

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici
  • Presentazione del volume Territori 2024
  • Legalità fiscale, ruolo dei Comuni nella lotta all’evasione, politica partecipativa

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici

30 Ottobre 2025

Presentazione del volume Territori 2024

30 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy