venerdì 9 Maggio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home #ViviVarese

Gli eventi in città fino al 7 gennaio. Al Sacro Monte il 29 dicembre la fiaccolata di fine anno lungo la Via Sacra

27 Dicembre 2023
in #ViviVarese
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Gli eventi del weekend. Appuntamenti in città dal 9 all’11 maggio

7 Maggio 2025

Grande partecipazione alle celebrazioni per il 25 Aprile a Varese

25 Aprile 2025

Per tutte le festività sono tanti gli eventi a Varese. Ai Giardini Estensi prosegue lo spettacolo di proiezioni che è possibile ammirare tutte le sere dalle 17 alle 22, mentre al Sacro Monte venerdì 29 dicembre torna la tradizionale fiaccolata di fine anno lungo il viale delle Cappelle: il ritrovo è alle ore 20.30 alla Prima Cappella. All’arrivo ad accogliere i partecipanti vin brulé, panettone e musica. Per l’evento sarà attivata una navetta speciale dedicata, con partenza da piazzale De Gasperi in zona Stadio. Per tutte le festività il Sacro Monte sarà poi ricco di eventi, visite guidate, concerti, con le aperture speciali della funicolare per raggiungere il borgo.

 

Diverse anche le mostre che è possibile visitare ai Musei Civici: dai viaggi e scoperte archeologiche dei fratelli Castiglioni in mostra a Villa Mirabello, alle opere di Guttuso, Baj, Tavernari in esposizione al Castello di Masnago, fino alla mostra dedicata a Bassanini. Domenica 7 gennaio l’accesso è gratuito, grazie all’iniziativa Musei Gratis.

 


 

Speciale Sacro Monte

 

venerdì 29 dicembre

Fiaccolata di fine anno lungo il viale delle Cappelle

ore 20.30 Ritrovo alla Prima Cappella. Salita lungo la Via Sacra con fiaccole e flambeaux, arrivo dopo circa 1 ora alla terrazza del Mosè dove gli Alpini distribuiranno vin brulè, té, panettone e pandoro accompagnati da musiche natalizie suonate dai ragazzi dell’Associazione Filarmonica di Comerio. a cura della Parrocchia di Santa Maria del Monte, in partenariato con il Comune di Varese.

 

 

Navetta Speciale per la Fiaccolata:

Partenza da piazzale de Gasperi, fermate intermedie Sant’Ambrogio Chiesa e bivio Velate, arrivo in piazzale Montanari. Orari partenza: 19.20 e 1950. Orari del ritorno da piazzale Pogliaghi: 22.30 e 23.00

Apertura straordinaria del Museo Baroffio in occasione della fiaccolata

Dalle ore 20.30 Museo Baroffio e del Santuario. Sarà eccezionalmente possibile ammirare la tela inedita “Viale delle Cappelle con Giovan Battista Aguggiari e Giuseppe Bernascone”, oltre alle “Natività” antiche e contemporanee conservate in museo.. Ingresso: 2 €. Il contributo sarà interamente destinato agli interventi di restauro della tela eccezionalmente esposta.. Info: info@sacromontedivarese.it | +39 366 4774873

 

sabato 30 dicembre

Sulle tracce di Aguggiari e Bernascone

ore 11.00 Viale delle Cappelle e Museo Baroffio. Camminata guidata lungo il Viale delle Cappelle per seguire la storia di questo importante percorso devozionale seicentesco e per conoscere anche le figure del frate Giovan Battista Aguggiari e dell’architetto Giuseppe Bernascone. La passeggiata si concluderà presso il Museo Baroffio dove si potrà dare un volto ai due personaggi, ammirando la tela “Viale delle Cappelle con Giovan Battista Aguggiari e Giuseppe Bernascone”, oggetto di prossimo restauro. Durata: due ore. Visita guidata e ingresso in museo: 10 € (il contributo sarà destinato in parte alla raccolta fondi per il restauro della tela esposta in Museo). Info/prenotazione obbligatoria: info@sacromontedivarese.it | +39 366 4774873

 

 

da martedì 26 dicembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024

Apertura straordinaria del Museo Baroffio e della Cripta del Santuario. Apertura straordinaria della più antica chiesa di Santa Maria del Monte – la Cripta del Santuario – con possibilità di seguire le visite guidate in programma ogni ora. Nello stesso biglietto è compreso anche l’ingresso al Museo Baroffio dove è eccezionalmente esposta la tela “Viale delle Cappelle con Giovan Battista Aguggiari e Giuuseppe Bernascone”, oggetto di prossimo restauro. Orari: sabato, domenica e festivi: ore 10-17 | feriali: ore 14-17 | 31 dicembre 2023: chiusura

 

1 gennaio 2024

Visita guidata alla Casa Museo Pogliaghi

ore 15.00 Casa Museo Pogliaghi, Via Beata Giuliana 5biglietto 10 € intero | 5 € ridotto. Visite guidate a cura di Archeologistics. Info/prenotazioni: info@sacromontedivarese.it | +39 366 4774873. Durata un’ora – biglietto 10 €. a cura di Archeologistics. Prenotazione obbligatoria:

info@casamuseopogliaghi.it, tel 328 8377206

 

sabato 6 gennaio 2024

Sulle tracce di Aguggiari e Bernascone

ore 14.30 Viale delle Cappelle e Museo Baroffio. Camminata guidata lungo il Viale delle Cappelle per seguire la storia di questo importante percorso devozionale seicentesco e per conoscere anche le figure del frate Giovan Battista Aguggiari e dell’architetto Giuseppe Bernascone. La passeggiata si concluderà presso il Museo Baroffio dove si potrà dare un volto ai due personaggi, ammirando la tela “Viale delle Cappelle con Giovan Battista Aguggiari e Giuseppe Bernascone”, oggetto di prossimo restauro. Durata: due ore. Visita guidata e ingresso in museo 10 € (il contributo sarà destinato in parte alla raccolta fondi per il restauro della tela esposta in Museo). Info/prenotazione obbligatoria: info@sacromontedivarese.it | +39 366 4774873

 

sabato 6 gennaio 2024

Concerto dell’Epifania

ore 18.00 Santuario di Santa Maria del Monte. Accademia Ensemble. Luca Moretti – Matilde Tosetti, violini. Carlo De Martini, viola – Elisabetta Soresina, violoncello – Paolo Bogno, contrabbasso. Chiara Nicora, fortepiano. Musiche di W. A. Mozart. Tradizionale appuntamento offerto dal Comune di Varese

domenica 7 gennaio 2024

 

Il Bambino, la grotta e la stella

ore 15.00 Museo Baroffio e del Santuario. Una visita speciale per i bambini per conoscere i protagonisti delle storie natalizie attraverso l’osservazione delle opere d’arte conservate in museo e nell’antica Cripta alla ricerca della Sacra Famiglia, dei Re Magi e della stella cometa. Durata un’ora – Ingresso: 5 €. a cura di Archeologistics. Info/prenotazione obbligatoria: info@sacromontedivarese.it | +39 366 4774873

Per tutto il periodo natalizio

 

Funicolare Sacro Monte

 

Aperta tutti i giorni dal 26 dicembre a domenica 7 gennaio, chiusura per il 1° gennaio. Info e orari: www.avtvarese.it/funicolare-di-varese

Proseguono poi gli addobbi, luci e presepi diffusi nei vicoli e negli angoli caratteristici del Borgo di Santa Maria del Monte.

 

Centro espositivo Monsignor Pasquale Macchi

tutte le domeniche fino al 31 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 16.00, Località Prima Cappella. Sacro Monte contemporaneo. Visita guidata gratuita alla collezione di arte contemporanea. Le opere conservate all’interno testimoniano la grande apertura di papa Paolo VI e di Mons. Macchi all’arte del loro tempo. Info/prenotazioni: info@sacromontedivarese.it 

 


Musei Civici

 

Sono diverse le mostre che è possibile visitare ai Musei Civici di Varese durante le festività natalizie. Dai viaggi e scoperte archeologiche dei fratelli Castiglioni in mostra a Villa Mirabello, alle opere di Guttuso, Baj, Tavernari in esposizione al Castello di Masnago, fino alla mostra dedicata a Bassanini, tra architettura, ingegneria, design e imprenditoria edile. I musei in occasione delle festività saranno aperti dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00, con le eccezioni del 31 dicembre con l’apertura solo al mattino, mentre il 6 gennaio saranno aperti secondo i consueti orari. La chiusura è solo per il 25 dicembre e il 1° gennaio. Il 7 gennaio l’entrata è gratuita, grazie all’inziativa Musei Gratis. Maggiori dettagli: https://www.vareseinforma.it/musei-civici-di-varese-le-mostre-da-vedere-nel-periodo-natalizio/


 

Eventi in città

 

giovedì 28 dicembre

Concerto Gospel

ore 21.00 Basilica di San Vittore

 

venerdì 29 dicembre

alle ore 18.00 alle ore 21.00
Conosci il tuo patrimonio. Archivio, biblioteca e palazzo Estense come non li avete mai visti. 
Invito a Palazzo. Apertura straordinaria del palazzo per consentire al pubblico la visita autonoma agli spazi civici e culturali del Comune di Varese. Durata percorso: 30 minuti. Ritrovo: Palazzo Estense (portico – lato Anagrafe), via Sacco 5.Accesso gratuito, senza prenotazione. www.comune.varese.it

 

sabato 6 gennaio

Mille e una storia. Fantastica… Mente

ore 17.00 Sala Montanari, Via dei Bersaglieri 1. Spettacolo teatrale per bambini dai 3 anni in su. Ingresso a offerta libera. Info: www.arcadinoeteatro.com

 

domenica 7 gennaio

Il villaggio di Betlemme – Presepe vivente 2023 a Bizzozero

Piazza Sant’Evasio, Bizzozero. A conclusione del periodo natalizio verrà ricostruito, presso il cortile dell’oratorio di Bizzozero e nella piazza antistante, uno spaccato di Betlemme per rappresentare la nascita di Gesù. Per i più piccoli sarà previsto un percorso a tappe all’interno del villaggio alla scoperta dei mestieri all’epoca di Gesù e volto a realizzare uno o più oggetti da portare a casa in ricordo dell’avventura. Info parrocchia.sancarlovarese@gmail.com | marco.casale@alice.it

 

Un presepe storico: un segno di speranza

Per tutto il periodo natalizio
Chiesa di Cristo Re, Via Abbazia 26, San Fermo
Presepe ideato e allestito da Antonio Calabrese che, a partire da materiali poveri, dà forma a uno scenario evocativo nel quale 50 personaggi in movimento, tipici del presepe di tradizione napoletana, contornano la natività. In più di trent’anni questo presepe ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

#ViviVarese

Gli eventi del weekend. Appuntamenti in città dal 9 all’11 maggio

7 Maggio 2025
#ViviVarese

Grande partecipazione alle celebrazioni per il 25 Aprile a Varese

25 Aprile 2025
#ViviVarese

Anniversario della Liberazione. Appuntamenti a Varese per l’ottantesimo anniversario

14 Aprile 2025
#ViviVarese

Coppa del mondo di canottaggio. Alla Schiranna dal 13 al 15 giugno

9 Aprile 2025
#ViviVarese

Cento anni della Banda di Capolago

6 Marzo 2025
#ViviVarese

Giornata della donna. Il 21 marzo la cerimonia di intitolazione ad Alda Merini di una via

6 Marzo 2025

LEGGI ANCHE

Scuole più sicure, lavori alla Vidoletti

5 anni fa

Riqualificazione e ristrutturazione degli edifici di edilizia pubblica (ERP) grazie ai fondi del PNRR

3 anni fa

Stagione Musicale, in Basilica di San Vittore le note di Bach

3 anni fa

Luci di Natale alla Rasa

3 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Gli eventi del weekend. Appuntamenti in città dal 9 all’11 maggio
  • Nuovo Teatro di Varese e riqualificazione dell’ex cinema Politeama
  • Dal 15 maggio all’8 giugno torna a Varese la rassegna di TERRA e di CIELO

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Gli eventi del weekend. Appuntamenti in città dal 9 all’11 maggio

7 Maggio 2025

Nuovo Teatro di Varese e riqualificazione dell’ex cinema Politeama

7 Maggio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In