sabato 19 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Ambiente

La biodiversità si insegna a scuola

Primo incontro di formazione del progetto “Corridoi Insubrici. Il newtwork a tutela del capitale naturale insubrico”

7 Febbraio 2020
in Ambiente, Cultura, Giovani, Scuola&Formazione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Orti urbani. Online il bando per tredici orti

10 Luglio 2025

Servizio Civile Universale. A Varese prende il via l’esperienza per sedici ragazze e ragazzi tra i 18 e 28 anni

7 Luglio 2025

L‘importanza della biodiversità e come insegnarla nelle scuole primarie e secondarie. È questo il tema del corso di formazione organizzato da Legambiente, rivolto agli insegnati, che si terrà giovedì 13 febbraio nel Salone Estense del palazzo comunale di Varese. L’incontro si inserisce nelle azioni del progetto “Corridoi Insubrici. Il newtwork a tutela del capitale naturale insubrico”, sostenuto dalla Fondazione Cariplo, che vede coinvolti in sinergia il Parco del Campo dei Fiori, Comune di Varese, Comunità Montana Valli del Verbano, provincia di Varese, Oikos, Legambiente e Lipu. Il progetto nasce per dare continuità e completezza agli interventi pianificati e realizzati sul territorio della provincia di Varese tramite precedenti esperienze. Il progetto, ha una durata di 40 mesi e terminerà ad aprile 2021.

«Questo importante progetto sulla biodiversità entra nel vivo con i primi corsi di formazione – dichiara Dino De Simone, assessore all’Ambiente – e vedrà coinvolti nei prossimi mesi partner importanti che lavoreranno insieme con un obiettivo fondamentale: prendersi cura del territorio in cui viviamo ed esaltarne le straordinarie qualità ambientali».

Il primo appuntamento dunque si svolgerà il 13 febbraio dalle 14:30 alle 17:30 presso il Salone Estense del Comune di Varese. I relatori saranno Adriano Martinoli, ordinario dell’Università dell’Insubria del Dipartimento di Scienze Biologiche applicate e Vanessa Pallucchi, vicepresidente nazionale di Legambiente e Presidente di Legambiente Scuola e Formazione. Il workshop, inserito nella formazione del sistema Green School, ha come obiettivo finale la creazione partecipata di un metodo di raccolta dati e monitoraggio basato sulla citizen scienze, uno strumento che può essere utilizzato dalle scuole per misurare il proprio impatto sull’ambiente.

Gli incontri successivi invece si svolgeranno il 4 marzo, il 7 marzo con una uscita nel PLIS Valle della Bevera, il 14 marzo nel PLIS Cintura Verde Sud Varese e infine il 19 marzo.

«Quello di giovedì sarà uno dei cinque incontri rivolti agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie della provincia di Varese per approfondire il tema della biodiversità – spiega l’assessore ai Servizi educativi Rossella Dimaggio – L’appuntamento però sarà aperto a tutti coloro che sono interessati a questo argomento. Negli ultimi anni abbiamo investito molto nelle scuole per diffondere i temi ambientali che sono sempre più di attualità e coinvolgono sempre di più le nuove generazioni».

Il programma completo del 13 febbraio:

  • 14.30-15.00 Saluti istituzionali: Giuseppe Barra, Presidente Parco Regionale Campo dei Fiori, Rossella Dimaggio, Assessora ai Servizi Educativi del Comune di Varese e Dino De Simone, Assessore all’Ambiente, al Benessere e allo Sport del Comune di Varese;

  • 15.00-15.15 Introduzione al corso di Legambiente Varese e Legambiente Lombardia;

  • 15.15-16.15 “La biodiversità e le connessioni ecologiche” con Adriano Martinoli, docente di Zoologia e Conservazione della Fauna all’ Università degli Studi dell’Insubria, dipartimento di Scienze teoriche e applicate;

  • 16.15-16.30 Coffee break;

  • 16.30-17.30 “I concetti strutturanti l’ecologia” Vanessa Pallucchi, Vicepresidente nazionale di Legambiente e Presidente di Legambiente Scuola e Formazione.

Per Info e prenotazioni legambiente.varese@gmail.com. Per gli insegnanti iscrizione sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Miur.

Tags: ambientebiodiversitàCampo dei FioricariploinsegnantilegambienteLipunaturaprogettiScuola
Condividi5TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Ambiente

Orti urbani. Online il bando per tredici orti

10 Luglio 2025
Giovani

Servizio Civile Universale. A Varese prende il via l’esperienza per sedici ragazze e ragazzi tra i 18 e 28 anni

7 Luglio 2025
Cultura

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025
Scuola&Formazione

Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani

3 Luglio 2025
Cultura

Musei Civici Varesini. Mostre e aperture nel mese di luglio

3 Luglio 2025
Ambiente

Varese entra nella Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria

3 Luglio 2025

LEGGI ANCHE

Sport per tutti. Premiate le realtà sportive varesine che hanno aderito all’iniziativa promossa dal Comune di Varese

1 settimana fa

Mascherine, da oggi la nuova distribuzione nelle farmacie

5 anni fa

Varese Fa Scuola. Partiti i lavori di riqualificazione della Secondaria Anna Frank. Durante l’estate interventi in 38 scuola varesine

4 anni fa

Riscaldamento. Accensione possibile dall’8 al 12 aprile per un massimo di sei ore

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Gli eventi in città
  • 61 mila ore di lavoro volontario e donazioni per 224 mila euro. I numeri delle attività degli Alpini nel Libro verde della solidarietà
  • Patti di Quartiere. Firmato l’accordo con Giubiano. Prossimi appuntamenti con Masnago e Valganna

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Gli eventi in città

17 Luglio 2025

61 mila ore di lavoro volontario e donazioni per 224 mila euro. I numeri delle attività degli Alpini nel Libro verde della solidarietà

16 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In