Anche quest’anno il “Villaggio della Sicurezza”, parte del progetto “Facciamolo in Sicurezza”, sarà ai Giardini Estensi di Varese dal 10 al 15 ottobre 2025. Dopo la grande partecipazione delle scorse edizioni, con una media di oltre 11.000 presenze delle quali più di 5.000 studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio, torna l’appuntamento dedicato alla sicurezza. L’evento è promosso da AIME (Associazione Imprenditori Europei) con LIBERACOMM, con l’obiettivo di rendere corale la voce di ogni realtà coinvolta nell’iniziativa, per promuovere la cultura della sicurezza, sensibilizzando le persone su un tema che coinvolge tutti, in maniera singola e collettiva.
“Il tema della sicurezza coinvolge tutti e passa anche attraverso la presenza attiva e vivace dei negozianti e delle attività commerciali all’interno delle nostre città, che rappresentano il primo presidio di sicurezza – sottolinea la vicesindaca Ivana Perusin – Il ringraziamento va ad Aime anche per la capacità di coinvolgere nell’ambito di questa iniziativa tantissimi bambini e bambine delle scuole cittadine, permettendo loro di conoscere in modo diretto i temi e le diverse realtà che operano in questo ambito”.
“L’obiettivo dell’iniziativa di AIME è quello di diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione dei rischi, proponendo l’individuo non come elemento passivo destinato a ricevere sicurezza, ma come soggetto attivo destinato a conoscere ed a creare sicurezza. L’individuo deve contribuire a creare sicurezza attraverso il proprio comportamento in tutte le situazioni in cui si trova ed interagisce con gli altri. Apprezzo questo approccio al tema della sicurezza perché invece che essere trattato esclusivamente con un atteggiamento vittimistico, allarmistico, o unicamente repressivo, mette al centro la consapevolezza di ciascuno di noi. Perchè un comportamento sicuro nasce anche dalla conoscenza dei rischi e non dalla paura dei rischi”. Così l’assessore alla Polizia locale Raffaele Catalano.
A presentare l’iniziativa in conferenza stampa il presidente Aime Giuseppe Albertini, il segretario generale Aime Gianni Lucchina, il direttore Camera condominiale Andrea Leta, Renzo Dal Pio di Aime, Zhora Zinati di Liberacomm.
Un progetto unico nel suo genere, per affrontare l’argomento della sicurezza e della prevenzione in tutti gli ambiti di vita delle persone: lavoro, strada, casa, scuola, salute, alimentazione, mondo digitale, sport e tempo Libero, protezione collettiva, raggruppando in un unico momento ed in un unico luogo tutte quelle forze che già singolarmente se ne occupano. Un evento che si sviluppa attraverso una settimana di attività, appuntamenti e dimostrazioni per ragazzi e adulti in cui istituzioni, enti, scuola, università, esperti, associazioni imprenditoriali, terzo settore, professionisti e aziende private si presentano, si confrontano e interagiscono. Saranno presenti e daranno il loro importante contributo tutti i soggetti legati alla protezione e al soccorso, come Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia Stradale, Polizia Locale, Polizia Postale, Guardia di Finanza, CRI, ATS, ASST, AREU, 118, INAIL, sia i soggetti legati alla formazione ed informazione su Sicurezza e Prevenzione nell’ambito delle diverse attività umane: scuola, università, ACI, CONI, Ordini professionali, associazioni di categoria, e molti altri.
Due le novità di quest’anno. La prima è l’introduzione dell’area tematica dedicata alla Sicurezza Ambientale, un tema attuale ed importante finalizzato a proteggere la salute umana, la biodiversità e l’ecosistema, e a garantire uno sviluppo sostenibile per le generazioni future. Saranno sviluppati e trattati da esperti e con dimostrazioni per ragazzi ed adulti su diversi temi: Conservazione delle risorse naturali: proteggere e gestire in modo sostenibile le risorse naturali come l’acqua, il suolo e la biodiversità; Prevenzione dell’inquinamento: ridurre l’emissione di sostanze inquinanti nell’aria, nell’acqua e nel suolo; Conservazione delle risorse naturali: proteggere e gestire in modo sostenibile le risorse naturali come l’acqua, il suolo e la biodiversità; Gestione dei rifiuti: ridurre la produzione di rifiuti e gestirli in modo sicuro e sostenibile; Mitigazione dei cambiamenti climatici: ridurre le emissioni di gas serra e adattarsi agli impatti dei cambiamenti climatici.
La seconda novità riguarda il tema della Sicurezza in Condominio, tema anche questo molto sentito, dato che tocca oltre il 70% delle famiglie italiane. Il condominio è una micro-società: una comunità fatta di persone diverse che condividono spazi, regole, abitudini, a volte problemi. E come in ogni comunità, serve qualcosa che va oltre i regolamenti: buon senso, rispetto, educazione, informazione, prevenzione, a tutela della sicurezza dei singoli individui e della collettività.
Tutti i dettagli sul sito della manifestazione: https://www.facciamoloinsicurezza.it/
Link al trailer della manifestazione: https://youtu.be/FVsw7E4BKEM