giovedì 25 Settembre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali

Al Castello di Masnago inaugurato il percorso espositivo dedicato all'artista. In mostra fino al 15 marzo 2026

22 Settembre 2025
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Trovato un affresco del 400 al Castello di Belforte

19 Settembre 2025

Castello di Masnago. Al via la mostra dedicata al fotografo Giorgio Casali, figura di spicco della fotografia del Novecento

19 Settembre 2025

Il Museo di Arte Contemporanea e Moderna del Castello di Masnago ospita la mostra Giorgio Casali fotografo. Paesaggi pubblici e privati. Un percorso espositivo che è stato inaugurato sabato 20 settembre e sarà visitabile fino al 15 marzo 2026, articolato in cinque sezioni tematiche che ripercorrono le tappe salienti della produzione artistica di Casali, figura centrale nella storia della fotografia del Novecento. La mostra è realizzata dal Comune di Varese in collaborazione con l’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia, che conserva l’archivio del fotografo, ed è arricchita anche da un video introduttivo e alcuni scatti fotografici pubblicati in vari numeri della rivista Domus, conservati nella Biblioteca Civica di Varese.

 

1 di 2
- +

“La città di Varese ospita un progetto espositivo di rilievo nazionale – sottolinea il sindaco Davide Galimberti – frutto della collaborazione con un importante ente come l’Università Iuav di Venezia. Un’iniziativa che va ad attestare il percorso intrapreso dalla nostra città per promuovere la cultura come motore di crescita del territorio, rafforzando il lavoro di rete con diversi enti e istituzioni. Un percorso che potrà essere ulteriormente potenziato anche grazie ai nuovi spazi del nuovo polo culturale e con il nuovo polo museale di Villa Baragiola”.

“Giorgio Casali è stato uno dei più importanti fotografi italiani, che, nel corso della sua lunga e molteplice attività, si è occupato di design e di architettura, lavorando anche con aziende del nostro territorio – spiega l’assessore alla Cultura Enzo Laforgia – Le sue fotografie hanno documentato uno dei momenti di maggiore trasformazione urbanistica di Milano, lavorando al fianco dei grandi architetti impegnati nella realizzazione di edifici, divenuti identificativi della stessa città. In un momento storico in cui anche la città di Varese è interessata da profonde trasformazioni urbanistiche, ci sembrava interessante e opportuno suggerire una riflessione sulla responsabilità di chi è chiamato a fare scelte, che dureranno nel tempo. Un ringraziamento particolare va a chi ha reso possibile questa iniziativa e all’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia, che ha garantito la correttezza scientifica dell’operazione”.

Un progetto espositivo realizzato dal Comune di Varese con il coordinamento scientifico dei professori Rosa Chiesa, Giovanni Marras, Angelo Maggi e dell’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia. Le fotografie esposte sono state selezionate dal vasto fondo Giorgio Casali, conservato presso l’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia, che conserva più di 150.000 lastre, negativi e stampe fotografiche.

Presente all’inaugurazione anche Matteo Marchesi, consigliere delegato alla Cultura Provincia di Varese che aggiunge: “Giorgio Casali è stato testimone del cambiamento che ha trasformato Milano e l’Italia nel dopoguerra. Varese dimostra ancora una volta di essere una città viva e capace di valorizzare la cultura, ospitando al Castello di Masnago un progetto espositivo di respiro nazionale. La Provincia sostiene con convinzione questa iniziativa. Ringrazio il Comune di Varese, la direzione del Museo e tutti coloro che hanno reso possibile questa esposizione, che testimonia quanto sia importante unire le forze istituzionali per offrire ai cittadini e ai visitatori occasioni di bellezza e riflessione”.

Cinque le tappe in cui si articola l’esposizione al Castello di Masnago. Nella sezione Design. Paesaggi domestici compaiono scatti attraverso i quali Casali ha contribuito a costruire l’immaginario visivo del Made in Italy, interpretando con sensibilità la trasformazione degli oggetti di uso quotidiano e degli stili di vita degli italiani negli anni della modernizzazione.

Segue la sezione Ritratti. Paesaggi umani dove Casali, con il figlio Oreste, si è distinto nella fotografia di ritratto, con immagini che rivelano una profonda capacità di lettura dell’ambiente sociale e culturale, ritraendo personalità come Salvator Dalì, Marinella Pirelli e Max Huber.

Due focus tematici sono rivolti all’Architettura e alla Ricostruzione. Paesaggi urbani. Nel primo gli scatti di Casali interpretano le opere architettoniche da Carlo Scarpa e Aldo Rossi a Bruno Morassutti – solo per citarne alcuni – mentre nella seconda parte, documenta le ferite della guerra a Milano, la ricostruzione post-bellica e le icone della rinascita come la Torre Velasca, dello studio BBPR, e il Grattacielo Pirelli di Gio Ponti, simboli della modernità italiana.

La mostra dedica uno spazio ai Paesaggi produttivi, ovvero al racconto dei luoghi della produzione e del lavoro, con immagini che documentano la dimensione produttiva, la vitalità industriale e le innovazioni tecnologiche dell’epoca nel territorio lombardo.

Giorgio Casali (1913-1995) è stato una figura di spicco nella storia della fotografia del Novecento, riferimento dei maggiori architetti e designer italiani. Ha documentato le trasformazioni della cultura del progetto italiana, attraversata dall’entusiasmo della modernizzazione e dalla nascita di nuovi stili di vita. La sua lunga collaborazione con Gio Ponti e con la rivista Domus lo consacra a livello internazionale come testimone privilegiato delle evoluzioni dell’architettura, del design e della società italiana.


Luogo e orari

Il Castello di Masnago è in via Monguelfo, dove è presente un ampio parcheggio. L’ingresso è con accesso dal parco.

La mostra è visitabile nei giorni di martedì e mercoledì dalle ore 9.30 alle 12.30, e da mercoledì a domenica nell’orario 9.30-12.30/14.00-18.00. Per visite guidate è possibile scrivere a museivarese@cooperativasullarte.it


Biglietti

Biglietto intero 5 euro; ridotto 3 euro.

Ingresso gratuito per Under 18, soci ICOM e per i possessori di AM – Abbonamento Musei Lombardia + Valle d’Aosta 
Il Castello di Masnago è punto vendita di AM – Abbonamento Musei Lombardia + Valle d’Aosta o Formula Extra (Piemonte + Lombardia + Valle d’Aosta )

Il biglietto d’ingresso consente l’ingresso gratuito anche al gratuitamente al Museo Archeologico di Villa Mirabello entro un anno dall’erogazione


Visite Guidate

Visite guidate su prenotazione con Cooperativa Sull’Arte da contattare ai seguenti recapiti:
+39 333 6810487 museivarese@cooperativasullarte.it

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

Trovato un affresco del 400 al Castello di Belforte

19 Settembre 2025
Cultura

Castello di Masnago. Al via la mostra dedicata al fotografo Giorgio Casali, figura di spicco della fotografia del Novecento

19 Settembre 2025
Cultura

Stagione musicale Comunale. Al via la ventiseiesima edizione

12 Settembre 2025
Cultura

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025
Cultura

Musei Civici Varesini. Mostre e aperture nel mese di luglio

3 Luglio 2025
#ViviVarese

Esterno Notte 2025. Il cinema all’aperto ai Giardini Estensi

30 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

Il Natale a Varese arriva anche nei quartieri

7 anni fa

Turismo, nuova tappa nel tour sul territorio

5 anni fa

Villa Baragiola, online il bando per i lavori dell’ultimo grande progetto PNRR a Varese

2 anni fa

Carnevale a Varese

7 mesi fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Lavori in corso in via Magenta, nel tratto tra via Piave e Medaglie d’oro, per sottoservizi e asfaltatura
  • La 47ª Fiera di Varese chiude con oltre 60mila presenze
  • Consigli di quartiere. Lunedì 22 settembre appuntamento alla scuola primaria Bosco

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Lavori in corso in via Magenta, nel tratto tra via Piave e Medaglie d’oro, per sottoservizi e asfaltatura

24 Settembre 2025

La 47ª Fiera di Varese chiude con oltre 60mila presenze

23 Settembre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy