Al via la terza edizione di “Ciao Franca – Rassegna all’Improvvisa”, l’iniziativa dedicata a Franca Rame e Dario Fo organizzata dalla Cooperativa Coopuf di Varese in partenariato con il Comune di Varese. Tra ottobre e novembre in città si svolgeranno diversi eventi che metteranno al centro la figura dei due artisti attraverso un percorso multidisciplinare che spazia dalla fotografia alla letteratura, dalla poesia alla performance teatrale, mantenendo sempre vivo il filo rosso del racconto popolare, della satira sociale e dell’improvvisazione. A presentare l’iniziativa in conferenza stampa sono stati questa mattinal’assessore alla Cultura Enzo Laforgia insieme ai rappresentanti della Cooperativa Coopuf di Varese.
“La rassegna – ha spiegato Andrea Minidio, vicepresidente della Cooperativa Coopuf – realizzata in partenariato con il Comune di Varese e con il patrocinio della Fondazione Fo-Rame, nasce con l’obiettivo di celebrare e dare continuità all’eredità artistica e civile dei due artisti italiani, coniugando memoria e contemporaneità in vista del centenario della nascita del Premio Nobel Dario Fo che ricorre nel 2026. Quest’anno raggiungiamo la terza edizione con un programma ricco di eventi e iniziative che spazieranno dal teatro alla musica. Un percorso nella memoria e nell’attualità dunque capace di stupire il pubblico in ogni iniziativa in programma. La rassegna dimostra come l’arte di Fo e Rame continui a essere un fertile terreno di incontro e innovazione per il territorio”.
“Sosteniamo convintamente anche quest’anno un’iniziativa – aggiunge l’assessore alla Cultura Enzo Laforgia – volta a valorizzare la figura e l’arte di Franca Rame e Dario Fo persuasi dell’importanza di personalità come le loro in grado di orientarci in tempi così bui”.
La rassegna si apre il weekend del 3-4-5 ottobre con la mostra fotografica “Strati. Franca e Biumo” e un’installazione multimediale di Giacomo Vanetti. L’inaugurazione sarà venerdì 3 ottobre alle 18.30 con aperitivo e perfomance musicale in Sala Nicolini a Biumo. Il 4 e 5 ottobre la mostra sarà aperta al pubblico dalle ore 09.30 alle ore 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30. Si prosegue venerdì 10 ottobre con “Appunti di viaggio. Incontro ravvicinato di un certo tipo” Reading in musica con coinvolgimento del pubblico con Mel Morcone e Vincenzo Costantino Cinaski rappresenta l’eredità foiana nella sua veste più contemporanea. Il reading alternerà letture di poesie e canzoni al coinvolgimento del pubblico che sceglierà in modo imprevedibile la poesia. Appuntamento alle ore 21.00 presso l’Auditorium del Civico Liceo Musicale “G. Malipiero” di Varese. Domenica 26 ottobre, la Compagnia Tre Punti porterà in scena la “Giullarata de lu gatto lupesco” in occasione della Castagnata di Capolago, riprendendo lo spirito giullaresco di Dario Fo e Franca Rame. La continuità con la tradizione dei “fabulatori” poi verrà esplorata venerdì 30 ottobre con la presentazione del libro “La generi del Fabulatore. Dario Fo e i fabulatori del Lago Maggiore” di Lorenzo Piazza.Appuntamento alle ore 18.00 in Sala Morselli, Biblioteca Civica di Varese, via Sacco.
L’evento clou è in programma venerdì 28 novembre con la rappresentazione di “Una donna sola”, capolavoro di Fo e Rame. A interpretare il monologo sarà l’attrice Sarah Collu, con la partecipazione straordinaria di Mattea Fo. Per questa produzione, un ruolo di primo piano è ricoperto dal Liceo Artistico “Angelo Frattini” di Varese, i cui studenti collaboreranno attivamente alla realizzazione degli elementi scenici, in un’importante occasione di alternanza scuola-lavoro che avvicina i giovani al teatro dei Fo-Rame. Lo spettacolo sarà proposto in doppia replica: alle ore 10.00 al Cinema Teatro Nuovo e alle ore 21.00 a Sala Montanari.
“CIAO FRANCA” è un progetto della Cooperativa Sociale Unione Familiare in partenariato con il Comune di Varese. Con il patrocinio della Fondazione Fo-Rame e in collaborazione con il Liceo Artistico “Angelo Frattini”.