martedì 28 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Sicurezza

“Taxi con il Cuore”. Andata e ritorno gratuiti ai centri vaccinali per gli Over 80

Anche la linea N degli autobus potenziata: un bus ogni 10 minuti

31 Marzo 2021
in Mobilità, Sicurezza
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Esercitazione della Protezione civile al Castello di Masnago

11 Ottobre 2025

Una giornata formativa rivolta a musei e istituzioni culturali di tutto il territorio. Sabato 11 ottobre al Castello di Masnago

9 Ottobre 2025

Family Care, l’Agenzia per il Lavoro specializzata nell’assistenza familiare, controllata da Openjobmetis, lancia “Taxi con il cuore”, l’iniziativa solidale in accordo con Radio Taxi Varese per garantire una corsa gratuita andata e ritorno ai cittadini di Varese Over 80 che saranno chiamati alla vaccinazione anti Covid. Il servizio è attivo da oggi.

Grazie a “Taxi con il cuore” saranno disponibili corse gratuite per raggiungere i centri vaccinali della città (Ospedale di Circolo di Varese e nuovo Centro Vaccinale di Schiranna). Per poter usufruire del servizio basterà contattare la filiale Family Care di Varese (da lunedì a venerdì in orario 9-13 e 14-18) al numero di telefono 0332/1430125. Il personale di Family Care fornirà sia un codice che l’utente dovrà poi comunicare a Radio Taxi Varese per chiamare il taxi (in base alla data e all’orario della convocazione al vaccino), sia un voucher digitale che dovrà essere mostrato al tassista per usufruire gratuitamente della corsa.  Per il ritorno sarà sufficiente richiamare Radio Taxi Varese con il medesimo codice e concordare il viaggio di rientro.

“Siamo ben consapevoli di quanto sia importante accelerare per garantire la copertura vaccinale al più ampio numero possibile di anziani ai quali siamo quotidianamente vicini con i nostri servizi di assistenza domiciliare e ospedaliera” – ha dichiarato Rosario Rasizza, Amministratore Delegato di Family Care. “Ma sappiamo anche quanto la solitudine e la non piena autosufficienza possano costituire un forte ostacolo. Ecco spiegato, quindi, il motivo alla base del nostro accordo con Radio Taxi Varese, rappresentativa, a sua volta, di un’altra categoria che sta particolarmente soffrendo le conseguenze della pandemia. Siamo orgogliosi di continuare a fare la nostra parte in questa importante battaglia che colpisce tutti”.

Già dal nome, l’iniziativa “Taxi con il Cuore” richiama il claim di Family Care “Badanti con il Cuore”, punto di riferimento per chi cerca un servizio di assistenza e cura domiciliare per i propri anziani, assicurando un aiuto quotidiano personalizzato e regolare. Non è la prima volta che l’Agenzia per il Lavoro scende in campo per dare il proprio supporto contro la diffusione del virus. Nei mesi scorsi, Family Care ha finanziato i test di screening anti-Covid per le sue badanti, garantendo così un servizio domiciliare ancora più sicuro. A ciò si aggiunge il Parco dei Nonni, il bel dono per la città di Varese, con l’auspicio che presto potrà essere utilizzato al massimo delle sue potenzialità per gli anziani della città.

“Varese si distingue un’altra volta per l’efficacia delle iniziative solidali congiunte tra pubblico e privato” – ha commentato il Sindaco di Varese, Davide Galimberti. “Accogliamo con soddisfazione la nuova collaborazione tra Family Care e gli amici tassisti perché va nella direzione di rendere il più agevole possibile il programma di immunizzazione. Varese non si dimentica dei suoi cittadini più fragili: a nome di tutta la città ringrazio quindi chi sta profondendo il proprio impegno per raggiungere l’obiettivo comune”.

“Mi unisco anche io alle parole di ringraziamento già espresse dal Sindaco Galimberti nei confronti di Family Care e degli amici tassisti di Radio Taxi Varese – ha aggiunto Roberto Molinari, Assessore ai Servizi Sociali di Varese. Il loro intervento rappresenta un momento di solidarietà e partecipazione a una comunità come quella di Varese che ancora una volta sa dimostrare come la collaborazione tra più parti e tra le Istituzioni e i soggetti privato possano portare a un gran beneficio per chi è più fragile tra i nostri concittadini.”

“Per noi è un momento difficile che si protrae ormai da più di un anno, con solo brevi periodi di piccola ripresa che però non sono sufficienti a compensare le pesanti conseguenze economiche dovute ai picchi di inattività” – conclude Stefano Zanvettore, Presidente di Radio Taxi Varese. “Proprio perché sappiamo cosa significa vivere quotidianamente con l’impatto del virus sul nostro lavoro, abbiamo voluto mettere a disposizione i nostri tassisti per aiutare tutti quegli anziani in difficoltà nel raggiungere i centri vaccinali per i più svariati motivi. All’orgoglio di partecipare a una iniziativa solidale così importante, si aggiunge anche il ringraziamento a Family Care nell’averci voluto al proprio fianco”.


Al Centro vaccini della Schiranna anche in bus con le navette di rinforzo alla linea N

Come anticipato nelle scorse settimane, la proficua collaborazione tra Comune di Varese, Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Como, Lecco e Varese e Autolinee Varesine ha portato ad un importante potenziamento della linea N in vista dell’apertura del centro vaccinale alla Schiranna.

Già da sabato 3 aprile, giorno in cui la struttura di piazzale Roma diventerà pienamente operativa, sull’asse stazione FS-centro città-Schiranna saranno attivi gli autobus di rinforzo, che copriranno l’intera giornata dalle 7.45 del mattino alle 19 di sera.

Le navette aggiuntive, caratterizzate da un’appropriata indicazione sul display, effettueranno unicamente le fermate di stazione FS, via Vittorio Veneto, corso Moro, via Sacco, viale XXV Aprile e piazza Libertà (Questura), per poi recarsi direttamente alla Schiranna la cui fermata di via Dei Prati è situata proprio di fronte all’ingresso del centro vaccinale.

Gli orari di passaggio dal centro città sono studiati in modo da inframezzarsi perfettamente con quelli della linea N: pertanto, nei giorni feriali dal lunedì al sabato si avrà complessivamente un bus ogni 10 minuti dal centro città verso la Schiranna e viceversa, una frequenza paragonabile a quella di una metropolitana. Con l’eccezione del giorno di Pasqua, in cui anche il centro vaccinale non sarà operativo, il servizio sarà attivo anche alla domenica e nei giorni festivi (come il Lunedì dell’Angelo), seppur con un numero di corse più limitato. L’orario integrale del servizio è pubblicato sul sito CTPI, a questo link.

Sulle navette si utilizzano i normali titoli di viaggio (biglietti e abbonamenti) validi su tutte le linee urbane di Autolinee Varesine.

Condividi3TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Sicurezza

Esercitazione della Protezione civile al Castello di Masnago

11 Ottobre 2025
Cultura

Una giornata formativa rivolta a musei e istituzioni culturali di tutto il territorio. Sabato 11 ottobre al Castello di Masnago

9 Ottobre 2025
Impresa e lavoro

Controllo di Comunità Commerciale. Nascono i Referenti di via, un collegamento diretto per le segnalazioni alla Polizia locale

9 Ottobre 2025
Sicurezza

Villaggio della sicurezza 2025. Dal 10 al 15 ottobre ai Giardini Estensi

1 Ottobre 2025
Mobilità

Tre Valli Varesine. Informazioni per viabilità e scuole nella giornata di martedì 7 ottobre 2025

29 Settembre 2025
Mobilità

Avt. Il nuovo sportello si sposta al Multipiano Sempione. Nuova veste per i pulmini del trasporto dedicato alle persone fragili

26 Settembre 2025

LEGGI ANCHE

Sabato 12 giugno la Notte bianca del lettore a Varese

4 anni fa

Festival Tra Sacro e Sacro Monte. Quindici anni di grandi artisti

1 anno fa

Il Giardino delle Meraviglie

2 anni fa

Cinquemila mascherine a Varese grazie ad una donazione delle aziende Paul&Shark, la Fumagalli e la TCI di Saronno

6 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • A Varese torna l’appuntamento Time to move dedicato a i giovani
  • Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese
  • Vent’anni della legge urbanistica lombarda. Convegno nazionale a Varese il 27 ottobre

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

A Varese torna l’appuntamento Time to move dedicato a i giovani

28 Ottobre 2025

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy