Un nuovo passo concreto nel percorso di transizione energetica della provincia di Varese. Al Centro Congressi Ville Ponti è stata apposta la firma ufficiale di adesione di quattro nuove configurazioni territoriali alla Comunità Energetica Rinnovabile multicabina “Malpensa Insubria CER”. Le nuove aree coinvolte sono quella dell’Olona, Varese Sud, Varese Nord e quella del Seprio: territori strategici che condividono l’obiettivo di produrre e consumare energia da fonti rinnovabili in modo collaborativo, sostenibile e vantaggioso, aggregando enti locali, imprese e cittadini.
Alla firma erano presenti i rappresentanti delle istituzioni: il Comune di Varese, l’Università degli Studi dell’Insubria, il Comune di Induno Olona, il Comune di Castiglione Olona, il Comune di Vedano Olona, il Comune di Venegono Inferiore e, insieme a loro, le realtà aziendali del territorio, oltre ad alcuni cittadini.
“Il sistema della Cer, la comunità energetica rinnovabile per la transizione energetica, è ormai una realtà a Varese e sul territorio. Il percorso che è stato avviato sta producendo già i primi effetti come dimostrato dall’adesione di sempre più enti locali, imprese e cittadini a questo progetto. A Varese la Cer entrerà anche negli obiettivi del nuovo Piano di Governo del Territorio. È nostra intenzione infatti introdurre nel nuovo Pgt di Varese un meccanismo di premialità per le attività imprenditoriali che decideranno di aderire alla Comunità energetica rinnovabile, proprio per incentivare la transizione energetica e uno sviluppo sostenibile del nostro territorio”. Queste le parole del sindaco Davide Galimberti questa mattina a Ville Ponti a margine della firma ufficiale di adesione di quattro nuove configurazioni territoriali alla Comunità Energetica Rinnovabile multicabina “Malpensa Insubria Cer”.
L’ingresso di queste nuove configurazioni rappresenta un primo passo verso l’ampliamento della multicabina Malpensa Insubria CER, nata per favorire la creazione e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili in provincia di Varese, facilitando la gestione tecnica e amministrativa, promuovendo la partecipazione diffusa.
“Questa adesione rappresenta un passo importante per la costruzione di una Comunità Energetica Rinnovabile sempre più estesa e radicata nel territorio” – ha dichiarato Mauro Vitiello, presidente della Camera di Commercio di Varese – “La collaborazione tra enti pubblici, imprese e cittadini è la chiave per accelerare la transizione verso un modello energetico sostenibile, capace di generare benefici concreti per l’ambiente e per l’economia locale. La crescita della nostra rete dimostra che il territorio è pronto a raccogliere questa sfida con visione e pragmatismo”.
Inoltre, grazie a questo modello, i soggetti aderenti che possono accedere agli incentivi previsti dal PNRR per i quali è previsto il requisito di appartenere ad una Comunità Energetica Rinnovabile. Questo permette di ridurre i tempi burocratici, contenere i costi potendo contare su economie di scala e di ampliare le opportunità di investimento.
La multicabina Malpensa Insubria CER con queste adesioni diventa a tutti gli effetti strumento operativo, sostenendo, facilitando e coordinando il processo di transizione energetica provinciale per enti pubblici, PMI e cittadini interessati a diventare parte attiva del cambiamento mediante la costituzione di nuove configurazioni di comunità energetiche. Le adesioni di oggi non rappresentano un punto d’arrivo, ma un passaggio fondamentale per ampliare la partecipazione e accelerare la crescita della rete in tutta la provincia.
Nei prossimi mesi sono già previste nuove adesioni e ulteriori momenti di confronto con il territorio, per favorire lo sviluppo di una comunità energetica sempre più ampia, coesa e resiliente. Per maggiori informazioni e per aderire alla multicabina Malpensa Insubria CER:
www.malpensainsubriacer.com. Attraverso il portale, enti, imprese e cittadini possono richiedere informazioni, approfondire i vantaggi del progetto e inviare la propria richiesta di adesione.