mercoledì 27 Settembre 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Lavori pubblici

Rigenerazione. Il Comune di Varese riqualificherà l’ex Macello di Belforte e Villa Baragiola a Masnago

L'amministrazione ottiene circa 30 milioni di finanziamento dal Ministero per le Infrastrutture

22 Luglio 2021
in #VareseFuturo, Ambiente, Cultura, Giovani, Impresa e lavoro, Lavori pubblici, Mobilità, Quartieri, Risorse, Sicurezza, Sociale, Sport, Turismo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Tre Valli Varesine. Sospensione dei servizi educativo scolastici nella giornata di martedì 3 ottobre

26 Settembre 2023

Tre Valli Varesine. Le chiusure delle strade nella giornata di martedì 3 ottobre

26 Settembre 2023

Il Comune di Varese riqualificherà l’ex Macello e la Villa Baragiola. L’amministrazione ha infatti ottenuto circa 30 milioni di finanziamento dal Ministero per le Infrastrutture per la realizzazione di due progetti di rigenerazione nel quartiere Belforte e Masnago. «Una grandissima notizia – afferma il sindaco Davide Galimberti – i nostri progetti sono stati apprezzati e ritenuti meritevoli di finanziamento. Ora procediamo per attuare questi due interventi. Ancora una volta, grazie alla ricerca di fondi attraverso i bandi a disposizione, otteniamo un finanziamento utile a portare avanti quelle opere che servono alla città e proseguire il percorso di rigenerazione di spazi importanti della città, abbandonati da tempo».

Nello specifico, il bando del Ministero si chiama PinQua (Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare) e l’amministrazione aveva partecipato presentando due progetti, entrambi finanziati, uno per la riqualificazione dell’ex Macello, e dell’area vicina, e l’altro per Villa Baragiola a Masnago. Stesso obiettivo per entrambi: la riqualificazione del patrimonio edilizio, per migliorare l’ambiente, l’accessibilità, la sicurezza; promuovere l’arricchimento culturale, la qualità della vita e infine la sostenibilità.

La prima proposta finanziata (27° nella graduatoria nazionale e 5° in Lombardia) con il nome di “ViVa-Vivere Varese”, mette al centro il quartiere di Belforte, nella periferia orientale della città, con un grande intervento di rigenerazione urbana a impatto sociale e culturale. Per questo progetto il Comune ha ottenuto circa 15 milioni di euro.

Tanti gli interventi proposti per restituire alla zona spazi idonei in grado di creare coesione sociale, con la riqualificazione di alcune aree come Largo Gigli e via Podgora, e con la realizzazione di un cuore verde, residenziale e culturale nell’area dell’ex Macello civico. Tra gli interventi, emergono quelli con valenza socio-culturale, ad esempio con la realizzazione di aule studio per studenti, una sala cinema, un ostello, uno spazio solidale, gestito da direttamente dalle associazioni attive sul territorio, uno spazio polivalente, con aree per eventi. Infine aree sportive con campi basket e volley. Non solo, forte anche l’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, con la creazione di una grande area verde intorno al corso del Vellone, con il rifacimento dell’arginatura del torrente, la creazione di una pista ciclopedonale e di un filare alberato in viale Belforte, via Podgora, via Merini e via Cairoli. L’intervento prevede anche la creazione di alloggi sociali per anziani, giovani e studenti.

«Si tratta nel complesso di un grande progetto di rigenerazione urbana – afferma l’assessore Andrea Civati – in stretta connessione con il comparto delle stazioni, principale sistema propulsore dello sviluppo urbano attuale, con l’intento di attivare il patrimonio immobiliare pubblico per costruire politiche di welfare urbano rigenerativo».

 

1 di 3
- +

Dalla parte opposta della città, il secondo progetto finanziato al bando “PinQua” per la rigenerazione urbana vede protagonista il quartiere di Masnago, con l’intento di rendere l’area il fulcro artistico e culturale di Varese. Il finanziamento ottenuto in questo caso è di oltre 14 milioni e mezzo.

La proposta mira a una riqualificazione che ha il suo epicentro nel comparto storico di Villa Baragiola, da tempo in stato di abbandono, e del suo parco, dove sono presenti numerosi edifici, di cui diversi non più occupati che richiedono interventi di recupero. In questo contesto l’intento è riqualificare gli immobili rafforzando la vocazione culturale del quartiere, in stretta connessione con il Castello di Masnago. Sono proposti ad esempio interventi per la realizzazione di nuovi spazi espositivi, residenze per artisti, la creazione di un bookshop e zone sia interne sia esterne dedicate ai laboratori. Infine, nuovi spazi esterni inseriti nella cornice del parco di Villa Baragiola, per installazioni artistiche, allestimenti ed eventi culturali, a cui si aggiunge la realizzazione di un orto biologico, con tanto di frutteto e giardino botanico.

 

1 di 2
- +

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

#VareseFuturo

Tre Valli Varesine. Sospensione dei servizi educativo scolastici nella giornata di martedì 3 ottobre

26 Settembre 2023
#ViviVarese

Tre Valli Varesine. Le chiusure delle strade nella giornata di martedì 3 ottobre

26 Settembre 2023
Impresa e lavoro

Accordo di collaborazione sul lavoro frontaliero. Firmato questa mattina il patto tra Comune e Sindacati

25 Settembre 2023
Sport

Cronometro Individuale, Gran Fondo e Race Village. Le modifiche alla viabilità sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre

25 Settembre 2023
Cultura

Torna l’iniziativa Conosci il tuo patrimonio. Dal 30 settembre al 29 dicembre un fitto programma di appuntamenti

25 Settembre 2023
Cultura

“Ciao Franca”, un mese di eventi a Varese in omaggio a Franca Rame

22 Settembre 2023

LEGGI ANCHE

Sacro Monte. Domenica di controlli della Polizia locale

3 anni fa

Viale Europa, la sicurezza passa da ottanta alberi

4 anni fa

La prima pietra delle nuove stazioni

4 anni fa

Stagione Musicale Comunale, è aperta la campagna abbonamenti

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Tre Valli Varesine. Sospensione dei servizi educativo scolastici nella giornata di martedì 3 ottobre
  • Tre Valli Varesine. Le chiusure delle strade nella giornata di martedì 3 ottobre
  • Accordo di collaborazione sul lavoro frontaliero. Firmato questa mattina il patto tra Comune e Sindacati

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Tre Valli Varesine. Sospensione dei servizi educativo scolastici nella giornata di martedì 3 ottobre

26 Settembre 2023

Tre Valli Varesine. Le chiusure delle strade nella giornata di martedì 3 ottobre

26 Settembre 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In