venerdì 31 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Presentazione del volume Territori 2024

Mercoledì 5 novembre in Sala Montanari

30 Ottobre 2025
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025
Mercoledì 5 novembre alle ore 18.15 la Sala Montanari di Varese ospita la presentazione del volume Territori 2024, edito da Macchione con la cura scientifica di Enzo R. Laforgia e Gianmarco Gaspari. Conduce la presentazione il giornalista Michele Mancino.
 
La sfida che Territori rilancia in questo terzo volume, grazie anche all’intelligenza e alla passione del suo editore, ha spinto ad allargare gli orizzonti verso nuove direzioni di ricerca, mantenendo però fedele alla necessità di privilegiare la pluralità dei punti di vista e l’interrelazione dei saperi. Accanto allo scritto della storica americana Constance McLaughlin Green, pubblicato qui per la prima volta in traduzione italiana, e che costituisce una sorta di premessa teorica e di metodo alle ricerche condotte sotto la guida dell’International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities dell’Università degli Studi dell’Insubria, i contributi raccolti in questo terzo volume spaziano dalla storia politica alla storia culturale, sempre intrecciando la dimensione locale con quella globale.

Dalla Presentazione a firma di Gianmarco Gaspari e Enzo R. Laforgia: «[…] In riferimento a un contesto insieme privilegiato e difficile come quello del paese che più di ogni altro al mondo è ricco di storia e di memoria – parcellizzate in piccole patrie che hanno avuto a loro volta un ruolo decisivo nel definire i concetti stessi che regolano la politica e la convivenza civile, che danno senso all’arte, alla letteratura e alla musica come valori decisivi nella scala del progresso -, si può capire quanto importi per noi l’esperimento di questo annuario, che già nella sobrietà del suo titolo racchiude una scommessa non da poco. Insistere sul significato e sul valore di quel «grande testo di storia» che è il territorio, nella somma dei rapporti che inducono a declinarne al plurale il nome e le componenti, significa restituire dignità alle vicende delle comunità che lo abitano: vicende, come si ricordava nel primo numero, che nella «Regio insubrica» hanno comportato contaminazioni e migrazioni, di merci e di uomini, e che dalle civiltà germinali dell’Europa preistorica alla creazione della prima «città ideale» della storia, sono sempre state nodi decisivo di percorsi e di saperi».

Il volume raccoglie inoltre i contributi di Luigi Ambrosi, Claudia Biraghi, Pietro Dettamanti, Renzo Dionigi, Sara Fontana, Paolo Lepore, Roberta Lucato, Elena Valentina Maiolini, Brunella Massacesi, Stefania Stivanin.
Appuntamento per mercoledì 5 novembre alle 18.15 in Sala Montanari, in via dei Bersaglieri 1 a Varese.
—
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025
Cultura

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025
Cultura

Martinella del Broletto e Premio Chiara. Domenica 19 ottobre doppia premiazione

15 Ottobre 2025
Cultura

81° anniversario dell’Ottobre di sangue varesino

14 Ottobre 2025
Cultura

I favolosi anni Sessanta in mostra a Varese

14 Ottobre 2025
Ambiente

Sacro Monte di Varese. Nasce una nuova mappa interattiva per il Sacro Monte

13 Ottobre 2025

LEGGI ANCHE

Centro federale del ghiaccio. Varese unita si candida ad ospitarlo

2 anni fa

Vaccinazione antinfluenzale. Il Comune di Varese e ASST Sette Laghi impegnati nella campagna di sensibilizzazione

3 anni fa

Scuole comunali e paritarie. L’impegno e il sostegno alle famiglie

6 anni fa

A Pasqua e pasquetta la funicolare ti aspetta

7 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici
  • Presentazione del volume Territori 2024
  • Legalità fiscale, ruolo dei Comuni nella lotta all’evasione, politica partecipativa

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici

30 Ottobre 2025

Presentazione del volume Territori 2024

30 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy