domenica 2 Novembre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Quartieri

Patti di Quartiere. Oggi firmati altri due accordi con i rioni di Masnago e Valganna

Salgono a sei i patti di rione con altre 217 mila euro di risorse stanziate per realizzare opere e progetti condivisi con i quartieri di Masnago e Valganna

19 Luglio 2025
in Lavori pubblici
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Palaghiaccio sempre più sostenibile

17 Ottobre 2025

Famedio di Varese. Con i lavori affiora un affresco che probabilmente raffigura la mappa del Monumentale

15 Ottobre 2025

Le firme dei patti di quartiere toccano anche i rioni di Masnago e Valganna: dopo Belforte, Schiranna-Bobbiate, Casbeno e Giubiano, con gli accordi di oggi salgono a sei le firme dei Patti di quartiere, gli accordi di programma tra l’amministrazione e i consigli di quartiere, con l’obiettivo di realizzare una serie di interventi e iniziative frutto della condivisione con i cittadini. In totale le risorse destinate per la realizzazione dei programmi contenuti nei patti firmati oggi sono oltre 217mila euro.

“Un ulteriore tassello per il grande percorso di partecipazione che vede protagonisti i quartieri cittadini – così il sindaco di Varese Davide Galimberti – con le due firme di oggi sono sei gli accordi di programma che consentiranno di attuare opere e iniziative condivise con i cittadini. Questi saranno i primi interventi da realizzare nel corso dell’anno, ma si tratta di un metodo di lavoro che proseguirà anche nei prossimi mesi per individuare ulteriori progettualità”.

“Grazie a periodici momenti di confronto con i cittadini – ha sottolineato il consigliere Giacomo Fisco –  i coordinatori dei Consigli di Quartiere hanno potuto individuare e accogliere le osservazioni di chi vive, lavora e si muove ogni giorno nei diversi rioni, per trasformarle in progettualità condivise grazie alla stipula degli accordi con l’amministrazione, realizzando al meglio le potenzialità delle assemblee cittadine”.

La firma del patto tra l’amministrazione e il Consiglio di quartiere 2, che fa riferimento ad Avigno, Masnago, Calcinate Degli Orrigoni, Carrozzeria, è avvenuta nel Castello di Masnago, luogo simbolo del rione e della città, circondato dal parco Mantegazza dove si terrà proprio uno degli interventi previsti dall’accordo, con la riqualificazione del sentiero. L’investimento andrà poi a beneficio di una maggiore sicurezza stradale, in particolare nelle zone dove sono presenti scuole e attività, con la realizzazione di isole per l’attraversamento pedonale protetto in via Saffi e in via Oriani, il potenziamento della segnaletica orizzontale e verticale, la riduzione del limite di velocità a 40 km all’ora in via Saffi, lungo la discesa da Velate, il posizionamento di dissuasori della sosta lungo la curva di Avigno dove ci sono diverse attività. Attenzione all’inclusione con l’abbattimento delle barriere architettoniche in via Oriani e nelle vie limitrofe. Prevista la realizzazione di un nuovo parcheggio in via Cantoreggio, un’area dove sono presenti diversi negozi e servizi.  C’è poi la riqualificazione del sentiero che attraversa il frequentato parco Mantegazza e che conduce al Museo del Castello di Masnago, oltre ad alcuni interventi sulla scalinata Flaminio Bertoni, che collega via Cola di Rienzo con via Caracciolo, come il posizionamento di dissuasori per evitare la sosta selvaggia e la realizzazione di murales coinvolgendo gli studenti.

“Un complesso di interventi per rendere ancora più sicure le aree del quartiere caratterizzate da un forte passaggio di bambini, ragazzi e famiglie per la presenza di diversi istituti scolastici e molte attività – sottolinea  Davide Castelli, coordinatore del Consiglio di quartiere 2 – con un’attenzione anche a un luogo prezioso del quartiere e patrimonio culturale di tutta la città, come il parco Mantegazza e per restituire decoro e bellezza al percorso dedicato a Flaminio Bertoni, uno dei più importanti designer italiani. La stipula di questo accordo con l’amministrazione permetterà quindi di realizzare interventi molto sentiti dai cittadini dei nostri quartieri”.

Sottoscritto oggi anche l’accordo con il Consiglio di quartiere 8 che riguarda i rioni di Biumo superiore, Ippodromo, Valganna, Olona-Mulini Grassi. La firma di questo patto è avvenuta in Vialetto Cascina Oeur, un’area verde con campi sportivi nei pressi di viale Valganna. Una zona dove grazie all’accordo saranno previsti diversi interventi, come l’incremento dell’illuminazione pubblica, la collocazione di nuove panchine, la creazione di un’area giochi e di una palestra all’aperto, la riqualificazione dell’area adiacente al campo di calcio e infine l’asfaltatura della zona adibita a parcheggio. Attenzione poi per la sicurezza stradale con la riqualificazione del marciapiede in viale Valganna, in prossimità dell’incrocio con viale dei Mille, la nuova segnaletica e installazione di paletti protettivi lungo via Bertini. E ancora, maggiore sicurezza per i pedoni con l’installazione di paletti in via Crosa, un passaggio pedonale importante che collega Ville Ponti, Villa Panza e Biumo Inferiore, e un adeguamento dei tempi semaforici all’incrocio tra viale Aguggiari e viale Ippodromo.

“Grazie all’accordo di quartiere – spiega l’onorevole Antonio Ferrara, coordinatore del Consiglio di quartiere 8 – è stato possibile attivare un percorso mirato in grado di intercettare e porre l’attenzione su alcune delle esigenze più sentite dai cittadini dei nostri rioni. Ad esempio con interventi per rendere più attraente e fruibile l’area verde a vocazione sportiva in vialetto Cascina Oeur, o con attenzione al passaggio pedonale che collega Biumo Superiore e Inferiore, per una maggiore sicurezza e connessione tra due zone che sono in stretta continuità”.

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Lavori pubblici

Palaghiaccio sempre più sostenibile

17 Ottobre 2025
Lavori pubblici

Famedio di Varese. Con i lavori affiora un affresco che probabilmente raffigura la mappa del Monumentale

15 Ottobre 2025
Lavori pubblici

Gran Fondo e Strawoman. Giornata di sport a Varese

5 Ottobre 2025
Lavori pubblici

Lavori in corso in via Magenta, nel tratto tra via Piave e Medaglie d’oro, per sottoservizi e asfaltatura

24 Settembre 2025
Lavori pubblici

La 47ª Fiera di Varese chiude con oltre 60mila presenze

23 Settembre 2025
#VareseFuturo

Rigenerazione del quartiere di Biumo Inferiore 

16 Settembre 2025

LEGGI ANCHE

Estate varesina, gli appuntamenti del weekend

3 anni fa

Pubblicato il bando per l’alienazione di otto immobili del Comune di Varese

3 anni fa

Piano di governo del territorio. Al via la redazione del nuovo PGT di Varese. Tutte le info

3 anni fa

Al via l’iter per la rigenerazione dell’area ex Aermacchi

5 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici
  • Presentazione del volume Territori 2024
  • Legalità fiscale, ruolo dei Comuni nella lotta all’evasione, politica partecipativa

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici

30 Ottobre 2025

Presentazione del volume Territori 2024

30 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy