giovedì 20 Novembre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Sport

Parola di Capitano. A tu per tu con Ferrero

«Varese città da scoprire. L'interesse degli australiani per il Palazzetto? Non mi sorprende: qui c'è la storia del basket»

30 Ottobre 2019
in Giovani, Scuola&Formazione, Sport, Turismo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Festa dell’Albero. A Varese in arrivo più di 200 nuovi alberi

19 Novembre 2025

Presentato il Natale a Varese. Si parte il 21 con l’albero e poi il 28 novembre con i Giardini Estensi

18 Novembre 2025

Quinta stagione ai piedi del Sacro Monte, i galloni da capitano conquistati sul campo e il piacere di sentirsi «un varesino d’adozione». Giancarlo Ferrero, capitano della Openjobmetis Varese, racconta l’avvio della nuova stagione, il suo rapporto con i tifosi e quello con la città intera. Tutto in una settimana che, per il mondo della palla a spicchi biancorossa, non è come le altre.

Capitano, domenica il derby con Milano ad Assago. Come ci arriva Varese?

«Ci arriva dopo una grande prestazione in casa contro Brindisi. Attorno a questa partita, come sempre, c’è una grande atmosfera. Poter giocare contro l’Olimpia è sempre molto emozionante; parliamo di una formazione di altissimo livello, costruita per vincere. Noi andremo ad Assago con umiltà, pronti a giocarci una partita importante. È inutile nasconderlo: quelle con Milano e Cantù sono le partite più sentite dal pubblico e da tutto l’ambiente e noi vogliamo fare una bella figura».

Ecco, i tifosi. Quale è il rapporto con loro? Sentite la vicinanza della città alla squadra?

«Il pubblico di Varese è speciale, molto competente e abituato a veder giocare una grande pallacanestro. L’affezione che la città prova per la squadra si vede anche dai numeri: tanti abbonamenti, il Palazzetto sempre pieno. Quest’ultimo a volte, con partite di cartello o in momenti particolari della stagione, sembra quasi una bomba pronta a esplodere. Il clima, comunque, è sempre bello per tutti, con tante famiglie e bambini sugli spalti. Negli anni i tifosi si sono sempre identificati nella squadra: possiamo vincere o perdere, quelle sono le regole del gioco, ma siamo sempre combattivi e in campo diamo tutto».

Ha parlato di bambini. Che valenza ha investire sui settori giovanili e, più in generale, sullo sport di base per le nuove generazioni? Lei era all’inaugurazione della nuova palestra della Pellico; la società stessa è impegnata in prima linea con progetti che riguardano le scuole; tante strutture della città, dalla Falaschi al campo di atletica di Calcinate, stanno vedendo una nuova vita. Cosa ne pensa?

«Credo sia molto importante avvicinare allo sport i più piccoli. Prendo la mia storia come esempio: ho iniziato a giocare da bambino con un percorso di minibasket e pensavo alla Serie A come un sogno; io, poi, arrivo da Bra, in provincia di Cuneo, e i campioni li vedevo da lontano. Qui a Varese, dove ci sono una società storica e una tradizione legata alla pallacanestro, è ancor più doveroso investire sulle nuove generazioni. Assieme alla Pallacanestro Varese capita spesso, a me e ai miei compagni, di entrare negli istituti scolastici con il progetto “Basket: una scuola di vita”. Raccontiamo ai ragazzi la strada che abbiamo fatto, la nostra storia e le nostre esperienze; questo non solo in termini cestistici, ma anche allargando lo sguardo alla necessità di andare oltre i sacrifici e alla bellezza di farlo insieme agli altri, come in una squadra. D’altronde, per i nostri piccoli tifosi, noi siamo degli esempi. E la nostra responsabilità è esserlo sia dentro che fuori dal campo. Poi, probabilmente, in pochi diventeranno giocatori professionisti e faranno questo lavoro nella vita, ma certi valori servono per diventare tutti una comunità migliore».

Nelle scorse settimane una delegazione di imprenditori australiani è stata protagonista di alcuni sopralluoghi nelle strutture sportive della città. Lei che è il Palazzetto lo vive da protagonista, come vede questo interesse internazionale attorno alla casa del basket biancorosso?

«Non mi stupisce. Varese a livello sportivo è in prima linea in molteplici discipline, ma credo si possa dire che, fra tutte, la pallacanestro rappresenta il fiore all’occhiello. Parliamo di una società storica, capace di vincere dieci scudetti e cinque Coppe dei Campioni; direi che è normale che ci possa essere un interesse anche dall’estero. Ho letto che si tratta di un grosso progetto, che interesserebbe non solo il Palazzetto ma tutta l’area circostante. Da parte mia credo che ci possano essere grandi possibilità di ampliare e migliorare gli spazi: ogni domenica il basket porta a Masnago cinquemila persone; se uno vuole investire nello sport credo che questo sia il posto giusto».

Torniamo alla Pallacanestro Varese versione 2019/2020. Ci si può sbilanciare su degli obiettivi?

«Noi, a inizio stagione, non ne abbiamo parlato. Siamo partiti con una squadra nuova, con sette innesti e solo tre italiani che già avevano giocato con questa maglia lo scorso anno. Diciamo che, dopo un esordio non eccezionale contro Sassari alla prima in casa, abbiamo avuto subito una bella reazione, dando prova di orgoglio e determinazione. Il campionato, quest’anno, è molto livellato. Credo che il nostro compito sia pensare a noi stessi e che, concentrandoci sul lavoro, potremo toglierci qualche soddisfazione».

E la città di Varese? Cosa rappresenta per lei?

«Io, dopo cinque anni, mi sento un varesino d’adozione. Varese è una città da scoprire: c’è il Sacro Monte, un luogo speciale; c’è il centro storico, con i suoi ristoranti e gli angoli inaspettati; c’è Mustonate, di cui io sono innamorato. Personalmente, arrivando da fuori, ho trovato diverse opportunità interessanti. Sono molto contento di essere qui e spero di restarci ancora a lungo».

Tags: australianibasketcapitanocittàferrerogiancarlointervistapalazzettopallacanestroserie astagioneVarese
Condividi182TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Ambiente

Festa dell’Albero. A Varese in arrivo più di 200 nuovi alberi

19 Novembre 2025
#ViviVarese

Presentato il Natale a Varese. Si parte il 21 con l’albero e poi il 28 novembre con i Giardini Estensi

18 Novembre 2025
Scuola&Formazione

Nuovo spazio famiglie all’asilo nido Le Costellazioni

7 Novembre 2025
Giovani

A Varese torna l’appuntamento Time to move dedicato a i giovani

28 Ottobre 2025
Scuola&Formazione

Torna la Varese City Run. Le Pulciniadi aprono gli eventi

22 Ottobre 2025
Sport

Domenica 26 ottobre torna la Varese City Run

21 Ottobre 2025

LEGGI ANCHE

Coronavirus, controlli al commercio

6 anni fa

Nuove opportunità di lavoro nel Comune di Varese

2 anni fa

Comune di Varese, nuove ricerche di personale

4 anni fa

Consigli di quartiere. Il 5 dicembre in Sala Montoli di Palazzo Estense

12 mesi fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Festa dell’Albero. A Varese in arrivo più di 200 nuovi alberi
  • Nuovo Pgt. Pubblicato il Rapporto preliminare del procedimento di Valutazione ambientale strategica
  • Varese Summer Festival. Aperto il bando per il festival estivo ai Giardini Estensi

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Festa dell’Albero. A Varese in arrivo più di 200 nuovi alberi

19 Novembre 2025

Nuovo Pgt. Pubblicato il Rapporto preliminare del procedimento di Valutazione ambientale strategica

19 Novembre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy