lunedì 27 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Nuovo teatro di Varese. Assegnato l’incarico per il progetto preliminare

Al lavoro un team di professionisti internazionali per la realizzazione del progetto di riqualificazione dell’ex cinema Politeama

12 Aprile 2022
in Cultura, Lavori pubblici, Quartieri, Turismo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025

Natale nei quartieri. Ancora qualche giorno per partecipare al bando per le iniziative natalizie nei quartieri

21 Ottobre 2025

Novanta giorni per arrivare al progetto preliminare del nuovo teatro di Varese che sorgerà al posto dell’ex Politeama. Sono questi i tempi del prossimo passo che porterà alla riqualificazione del vecchio cinema abbandonato di piazza XX settembre. A realizzare il progetto sarà uno studio internazionale selezionato con un bando pubblico: l’incarico è stato affidato infatti al team di professionisti italo portoghesi formato dagli architetti Giulia De Appolonia e Carrilho Da Graça, da F&M Ingegneria Spa, Afaconsult, dall’architetto Stefano Polesel e da Inacoustics – Engenharia Acústica, Vibrações e Ambiente. Ad annunciare oggi questo nuovo passo avanti sono Regione Lombardia e il Comune di Varese.

Lo studio vincitore del bando ha conquistato la prima posizione in graduatoria davanti ad altri 5 importanti team di architetti internazionali, tutti specializzati in realizzazione di grandi teatri in tante città del mondo. Lo studio selezionato è italo portoghese e vanta nel suo curriculum ad esempio la realizzazione del Centro Culturale con il Teatro e l’Auditorio nella città di Poitier in Francia, la riqualificazione del Convento di San Francesco e la riconversione in Centro Culturale con la realizzazione del Teatro Grande a Coimbra in Portogallo e la ristrutturazione e ampliamento del Cine – Teatro “Neiva” a Vila Do Conde sempre in Portogallo.

“Oggi si compie un passo in avanti decisivo nel percorso per la realizzazione del Teatro che Regione Lombardia ha fortemente sostenuto sin dal 2015 – afferma il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana – Ci tengo a sottolineare la concreta volontà dell’allora Presidente Maroni che ringrazio ancora per l’accordo di programma che stipulammo. Un impegno che – come Regione – abbiamo ribadito e valorizzato nel corso di questa legislatura, assicurando risorse per un totale di 29,4 milioni. Il progetto è evoluto nel corso degli anni fino ad oggi, con l’obiettivo di assicurare alla nostra Città e alla nostra Comunità un luogo di cultura di alto livello, moderno, attrattivo così come Varese merita”.

“Siamo sempre più vicini a restituire alla città un grande teatro – dice il sindaco Davide Galimberti – riqualificando il vecchio cinema Politeama, un luogo con una grande storia ma da troppo tempo abbandonato. Ora, grazie alla chiusura del bando per la ricerca degli architetti, potremo procedere con la progettazione di questo luogo che diventerà il centro pulsante della cultura varesina. Tutto questo è stato possibile grazie all’accordo di programma fatto con la Regione e grazie a questa sinergia oggimuoviamo un altro passo in avanti per la città”.

La selezione dei candidati è stata effettuata da una commissione di cui facevano parte Ilaria Valente, professore ordinario di Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, il professor Walter Angonese, Direttore dell’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana. Per il Comune di Varese invece c’era l’ingegnere Giulia Bertani, dirigente comunale dell’area Lavori pubblici, Infrastrutture e Reti.

Tra le idee presentate dallo studio che si è aggiudicato l’incarico in sede di gara, ad essere state valutate positivamente ci sono ad esempio il concetto di foyer su più livelli aperto sulla città, così come la torre scenica che diventa un nuovo punto di osservazione su Varese. Anche l’unione tra il nuovo teatro e la piazza e il centro cittadino sono un elemento apprezzato perché vanno nella direzione della riqualificazione complessiva dall’area come recupero di spazi a cui ridare una vocazione. Insomma non solo un lavoro sulla realizzazione del nuovo grande teatro ma anche la connessione con questo nuovo spazio con la città e la sua fruibilità.

 

1 di 6
- +
Condividi5TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025
Quartieri

Natale nei quartieri. Ancora qualche giorno per partecipare al bando per le iniziative natalizie nei quartieri

21 Ottobre 2025
Cultura

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025
Lavori pubblici

Palaghiaccio sempre più sostenibile

17 Ottobre 2025
Cultura

Martinella del Broletto e Premio Chiara. Domenica 19 ottobre doppia premiazione

15 Ottobre 2025
Lavori pubblici

Famedio di Varese. Con i lavori affiora un affresco che probabilmente raffigura la mappa del Monumentale

15 Ottobre 2025

LEGGI ANCHE

I richiedenti asilo impegnati in lavori di manutenzione

4 anni fa

Il Comitato organizzatore dei Campionati internazionali di canottaggio ha pubblicato il bando per l’affidamento dell’incarico di direttore generale

3 anni fa

Lavorare in Comune, selezione per un idraulico

6 anni fa

Biblioteca superstar

6 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese
  • Vent’anni della legge urbanistica lombarda. Convegno nazionale a Varese il 27 ottobre
  • Torna la Varese City Run. Le Pulciniadi aprono gli eventi

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025

Vent’anni della legge urbanistica lombarda. Convegno nazionale a Varese il 27 ottobre

24 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy