lunedì 27 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Museo archeologico, ripartenza con Art Bonus

Palazzo Estense punta a rendere più attrattiva e multimediale la sede di Villa Mirabello. Galimberti: «Nel 2021 le palafitte varesine faranno dieci anni da patrimonio Unesco. Valorizzarle e riscoprirle è fondamentale»

26 Ottobre 2020
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025

Un nuovo allestimento multimediale, in grado di far immergere i visitatori in millenni di storia e di permettere loro un’esperienza indimenticabile. Palazzo Estense vuole rendere più attrattiva la sede del Museo archeologico di Villa Mirabello e lo vuole fare sfruttando anche le potenzialità dell’Art Bonus, il sistema di incentivi che permette sgravi fiscali a quanti sostengono interventi di valorizzazione del patrimonio artistico italiano. E dopo pochi giorni è arrivato già il primo contributo da parte di una azienda del territorio, la Paul&Shark.

«Tra qualche mese – afferma il sindaco Davide Galimberti – i “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”, tra cui rientrano anche le nostre palafitte dell’Isolino, compiranno dieci anni da patrimonio mondiale Unesco. Valorizzare e riscoprire questa grande ricchezza è fondamentale e il nostro obiettivo è quello di ridare a Varese un ruolo centrale nel panorama archeologico nazionale e non solo. Le palafitte del varesotto, infatti, sono tra le più antiche in Europa e al tempo stesso, con i loro oltre quattromila anni di utilizzo, possono vantare la massima continuità di frequentazione. Il sito dell’Isolino è stato oggetto di recenti interventi e ora la nostra ambizione è quella di proseguire il lavoro dando nuova vita al Museo archeologico nel cuore della città. Per arrivare a questo facciamo appello a quanti vogliono investire nella cultura: una decisione che, con la pandemia e le ricadute economiche che essa ha comportato, è oggi più che mai fondamentale per la coesione della nostra società e per l’economia del territorio».

Oltre al riallestimento complessivo, il programma degli interventi prevede la realizzazione della mostra “La civiltà delle palafitte: l’Isolino Virginia e il lago di Varese tra 5600 e 900 a.C.”, con reperti originali e ricostruzioni grafiche e multimediali capaci di offrire al pubblico un’immedesimazione dell’habitat e nello stile di vita proprio del popolo delle palafitte.

La possibilità di sostenere il progetto attraverso l’Art Bonus permette ai soggetti interessati di recuperare il 65% della donazione come credito di imposta. Una misura ancora poco nota, ma che in Italia ha permesso a tanti mecenati di sostenere il patrimonio artistico attraverso 470 milioni di euro in donazioni in soli sei anni.

Ulteriori dettagli sul progetto si possono trovare sul sito di Art bonus, cliccando qui: https://artbonus.gov.it/296-sostegno-al-museo-archeologico-e-alla-mostra-la-civilt%C3%A0-delle-palafitte%E2%80%9C.html o sul portale di Palazzo Estense, cliccando qui (https://www.comune.varese.it/avvisi-volontari-per-la-trasparenza-preventiva).

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025
Cultura

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025
Cultura

Martinella del Broletto e Premio Chiara. Domenica 19 ottobre doppia premiazione

15 Ottobre 2025
Cultura

81° anniversario dell’Ottobre di sangue varesino

14 Ottobre 2025
Cultura

I favolosi anni Sessanta in mostra a Varese

14 Ottobre 2025
Ambiente

Sacro Monte di Varese. Nasce una nuova mappa interattiva per il Sacro Monte

13 Ottobre 2025

LEGGI ANCHE

Famedio di Varese. Con i lavori affiora un affresco che probabilmente raffigura la mappa del Monumentale

2 settimane fa

45esima edizione del Palio di Masnago

2 anni fa

Firmato il Protocollo d’intesa della Rete interistituzionale antiviolenza

7 mesi fa

Al via i lavori per i nuovi impianti di videosorveglianza in quattro parchi cittadini

3 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese
  • Vent’anni della legge urbanistica lombarda. Convegno nazionale a Varese il 27 ottobre
  • Torna la Varese City Run. Le Pulciniadi aprono gli eventi

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025

Vent’anni della legge urbanistica lombarda. Convegno nazionale a Varese il 27 ottobre

24 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy