Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. È questo l’argomento del convegno che si terrà a Varese lunedì 3 novembre alle 18.00. L’incontro in programma in Sala Montanari, via dei Bersaglieri 1, intende analizzare il fenomeno sempre più diffuso nelle città italiane delle isole di calore e i conseguenti rischi per i cittadini, ma anche confrontarsi sulle possibili scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare la vivibilità delle città. Il convegno si svolgerà a pochi giorni dalla pubblicazione del rapporto ambientale del nuovo Piano di Governo del Territorio di Varese.
Le isole di calore sono quel fenomeno per cui nei quartieri urbani si registrano temperature mediamente più elevate rispetto alle aree periferiche o rurali. In un recente studio comparso su Lancet, sono 546mila i decessi dovuti al caldo nel mondo, e sono aumentati del 63% rispetto all’ultimo decennio del secolo scorso. Secondo un altro studio pubblicato su Nature, l’Italia nell’estate 2024 ha riportato circa 19.000 morti dovuti al caldo. Buona parte di questi decessi si concentrano nelle città.
A confrontarsi sul tema saranno Andrea Civati, assessore al Territorio, Francesco Gianfagna, Centro Ricerche in Epidemiologia e Medicina Preventiva, Università dell’Insubria, Andrea Maresca, direttore della scuola di specialità di Geriatria Università degli studi dell’Insubria, direttore unità operativa di Geriatria Ospedale Sant’Anna di Como, Stefano Salata, Lab ppte, DAStU, Politecnico di Milano, Maria Paola Cocchiere, presidente della Commissione Lavori pubblici e Maria Letizia Gambino, Responsabile Unità Operativa di Epidemiologia, Gestione DWH e Flussi Informativi Erogatori Sanitari e Sociosanitari – ATS Insubria. L’incontro sarà moderato da Salvatore Pisani, membro del Comitato Varese in Salute, epidemiologo.

 
			












 
							 
							
 
                
