venerdì 31 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Incontri d’autore. In Biblioteca Civica appuntamento per giovedì 20 giugno con Andrea Cannata

Prosegue la rassegna della Biblioteca Civica di Varese Incontri d'autore

19 Giugno 2024
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Presentazione del volume Territori 2024

30 Ottobre 2025

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025

Giovedì 20 giugno 2024 alle ore 18 la Biblioteca civica di Varese, in via Sacco 9, ospita Andrea Cannata che presenta il suo volume Centomila cavalli per Milano. Storia idroelettrica dei bacini del Toce e del Devero da Ettore Conti alla nazionalizzazione (Bellavite ed., 2023). 

 

Il libro racconta in maniera organica lo sviluppo idroelettrico delle Valli Devero, Formazza e Antigorio, da fine ‘800 al 1962: un arco temporale nel quale si sovrappongono le vite di due personaggi rilevanti dell’industria italiana, Ettore Conti e Giacinto Motta, in un lasso di tempo che attraversa due Guerre Mondiali, gli anni del Fascismo e quelli del Dopoguerra e che corre in parallelo all’evoluzione dell’elettrotecnica. Una storia che ha visto il contributo dei grandi nomi dell’ingegneria italiana, Villoresi, Ganassini, Marcello e delle più grandi industrie elettromeccaniche e di costruzioni del secolo passato. Il lascito di quegli anni non è solo tecnico, con impianti, dighe, canali, centrali, ma è un’intima traccia sul territorio di architetture idroelettriche strabilianti; risultato non casuale, ma frutto di una precisa volontà di Ettore Conti, che incaricò il geniale architetto Piero Portaluppi di disegnare le proprie centrali.

 

Le quasi 500 immagini in gran parte inedite, raccolte nelle 348 pagine del volume raccontano la metamorfosi del territorio, delle tecniche di lavoro, delle persone, del loro aspetto e della loro condizione.

Andrea Cannata si è laureato in Ingegneria Meccanica ed Ingegneria Energetica al Politecnico di Milano ed è entrato in Enel Produzione nel 2009. Dopo essere stato Capo Centrale a Verampio e Pallanzeno, ricopre oggi il ruolo di Responsabile della manutenzione per gli impianti idroelettrici di Enel Green Power del Piemonte. Grande esperto del patrimonio storico, tecnico e architettonico del sistema idroelettrico della Val d’Ossola, ha curato tra il 2016 e il 2017 la mostra Uomini Macchine e Dighe allestita a Crodo, Formazza e Milano; ha pubblicato nel 2019 il volume Sabbione. Storia di una diga e degli uomini che l’hanno costruita.

 

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

Presentazione del volume Territori 2024

30 Ottobre 2025
Cultura

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025
Cultura

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025
Cultura

Martinella del Broletto e Premio Chiara. Domenica 19 ottobre doppia premiazione

15 Ottobre 2025
Cultura

81° anniversario dell’Ottobre di sangue varesino

14 Ottobre 2025
Cultura

I favolosi anni Sessanta in mostra a Varese

14 Ottobre 2025

LEGGI ANCHE

Varese Live, la Festa di Capodanno digitale della città giardino

5 anni fa

Cortisonici Film Festival. Dal 3 al 5 aprile

7 mesi fa

Natale a Varese. Gli eventi del weekend dal 6 all’8 dicembre

11 mesi fa

Campo dei Fiori, chiusura dei sentieri 301 e 307

5 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici
  • Presentazione del volume Territori 2024
  • Legalità fiscale, ruolo dei Comuni nella lotta all’evasione, politica partecipativa

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici

30 Ottobre 2025

Presentazione del volume Territori 2024

30 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy