sabato 23 Settembre 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Risorse

Nel Bilancio un milione di euro in manutenzioni e asfaltature

La giunta di Palazzo Estense approva il documento. Stasera presentazione in Consiglio comunale

28 Novembre 2019
in Ambiente, Cultura, Giovani, Impresa e lavoro, Lavori pubblici, Mobilità, Partecipa, Photogallery, Quartieri, Risorse, Scuola&Formazione, Sicurezza, Sociale, Sport, Turismo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

“Ciao Franca”, un mese di eventi a Varese in omaggio a Franca Rame

22 Settembre 2023

Incontro Identità di genere. Sabato 30 Settembre un incontro sul tema

20 Settembre 2023

Manutenzioni, asfaltature, sicurezza, grandi opere, potenziamento dei servizi ed eventi sportivi come i prossimi mondiali di canottaggio. E ancora riqualificazioni, digitalizzazione, cultura, educazione, sociale e ambiente. Il bilancio 2020/2022 approvato dalla Giunta di Palazzo Estense, tra qualche giorno in discussione in Consiglio, fotografa la grande operatività tracciata in questi anni. Un’operatività che proseguirà anche nel prossimo biennio con l’obiettivo di far crescere ancora la città e migliorare la qualità della vita. Un documento economico di circa 90 milioni di euro in cui trovano spazio anche la riqualificazione delle abitazioni popolari, la modernizzazione e la digitalizzazione e le opere per la sicurezza stradale.

Se si legge alla voce investimenti per il 2020 infatti si trova immediatamente la previsione di spesa di oltre un milione e centomila euro per la manutenzione delle strade, l’asfaltatura e la cura della città. Interventi concreti dunque che si uniscono a opere più grandi che stanno già interessando la città come la riqualificazione dell’area stazioni o il prossimo cantiere per la caserma Garibaldi e piazza Repubblica di oltre 20 milioni di euro.

Ci sono poi le progettazioni per cui il Comune ha intrapreso strade concrete per la loro realizzazione. Alcuni esempi sono la riqualificazione del Palaghiaccio e di Villa Mylius, la costruzione del nuovo centro cottura per le mense scolastiche. Opere che si uniranno a quelle già realizzate come la scuola Pellico, l’illuminazione pubblica, la pista di atletica di Calcinate, la riqualificazione di molte case popolari, i lavori di Villa Toepltiz, le asfaltature nei quartieri e il recente avvio dei lavori delle Stazioni, un intervento da 18 milioni di euro per il quale gli operai sono già al lavoro.

«In città non si sono mai viste così tante opere, così tanti cantieri, così tante iniziative come in questi anni – spiega l’assessore alle Risorse Cristina Buzzetti – Segno che la città sta cambiando grazie alla concretezza e al pragmatismo, con uno sguardo al futuro ma sempre con la massima attenzione ai conti e ai vincoli di bilancio. Il documento previsionale che approveremo tra qualche giorno proseguirà da qui. Da questa grande operatività e concretezza che abbiamo messo in campo in questi anni. Un documento economico in piena continuità con la grande svolta che abbiamo saputo imprimere alla città su tantissimi fronti. A chi oggi dice che la città è ferma vogliamo ricordare come era Varese 4 anni fa. Pur con il disavanzo che abbiamo ereditato – oltre 7 milioni di euro – e che stiamo annualmente ripianando, siamo riusciti a mettere in campo una serie di interventi e opere che sono state possibili solo grazie ad un attento lavoro di efficienza e programmazione».

Programmazione, progettazione, efficienza e capacità di spendere al meglio le risorse. Sono queste le parole chiave dell’assessorato guidato dalla Buzzetti. «Grazie a questa impostazione molto concreta – insiste l’assessore – è stata garantita la possibilità di creare spazi di sviluppo e di rigenerazione della città. Il tutto senza pesare sulle tasche dei cittadini e senza aumentare la tassazione. Il lavoro svolto in questi anni si è basato sull’efficienza e il taglio degli sprechi per concentrare le risorse su quelle che sono le priorità per il miglioramento della città».

«In ottica di bilancio – spiega il sindaco Davide Galimberti – buone notizie arrivano oggi dall’incontro che si è svolto a palazzo Chigi tra il governo e Anci. La prima riguarda il fatto che lo Stato inizierà a restituire gradualmente ai comuni i primi 100 milioni, come previsto dal DL 66 –  dei 560 milioni che ci spettavano dopo una sentenza. La seconda notizia riguarda il FCDE, il Fondo debiti dubbia esigibilità. Doveva salire quest’anno dall’85% al 95%, sale invece al 90%, legandolo alla capacità dei comuni di pagare i propri fornitori entro sei mesi. Il fondo sui crediti commerciali viene invece rinviato al 2021. Grazie a queste novità dunque – insiste il sindaco – avremo maggiori risorse da spendere nel corso del 2020. Questo in netta controtendenza rispetto all’anno scorso in cui il comune, con il governo a guida Lega, aveva subito una riduzione dei trasferimenti dallo Stato di oltre 10 milioni di euro».

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

“Ciao Franca”, un mese di eventi a Varese in omaggio a Franca Rame

22 Settembre 2023
Scuola&Formazione

Incontro Identità di genere. Sabato 30 Settembre un incontro sul tema

20 Settembre 2023
Sport

Sabato 23 settembre una giornata aperta a tutti per imparare le tecniche di difesa personale

20 Settembre 2023
Cultura

Giornate Europee del Patrimonio, anche a Varese iniziative sabato 23 e domenica 24 settembre

19 Settembre 2023
Cultura

Incontri di mondi lontani. La nuova mostra sulle esplorazioni dei fratelli Castiglioni come occasione di mecenatismo culturale

18 Settembre 2023
Sicurezza

IT-alert, al via il test del nuovo sistema di allarme pubblico

18 Settembre 2023

LEGGI ANCHE

Aiuti alle imprese, oltre 138mila euro per le realtà varesine

3 anni fa

Al via la rassegna #InBiblioteca

1 anno fa

Inaugurata nella Giornata della Memoria la scuola Anna Frank

2 anni fa

Giovani. L’immobile di via Como candidato a un progetto di riqualificazione urbana

3 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta

    2 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • “Ciao Franca”, un mese di eventi a Varese in omaggio a Franca Rame
  • Incontro Identità di genere. Sabato 30 Settembre un incontro sul tema
  • Sabato 23 settembre una giornata aperta a tutti per imparare le tecniche di difesa personale

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • Photogallery
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

“Ciao Franca”, un mese di eventi a Varese in omaggio a Franca Rame

22 Settembre 2023

Incontro Identità di genere. Sabato 30 Settembre un incontro sul tema

20 Settembre 2023
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2023 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In