lunedì 20 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Giovani

#LavorareinComune, le opportunità del Servizio civile

Quattro i progetti: attività in ambito assistenziale, culturale e della rigenerazione urbana. Domande per il bando aperte fino al 10 ottobre

5 Settembre 2019
in Cultura, Giovani, Sociale, Turismo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025

Martinella del Broletto e Premio Chiara. Domenica 19 ottobre doppia premiazione

15 Ottobre 2025

Quattordici posti per lavorare in Comune, quattro progetti che interesseranno attività in ambito assistenziale, culturale e della rigenerazione urbana. Palazzo Estense apre anche quest’anno le porte al servizio civile: Regione Lombardia ha pubblicato il bando di selezione a livello regionale, che coinvolgerà anche i giovani del territorio varesino. Le domande sono aperte fino alle 14.00 di giovedì 10 ottobre.

«Il servizio civile – afferma l’assessore alle Politiche giovanili Francesca Strazzi – rappresenta da sempre l’opportunità per i giovani di ampliare il proprio bagaglio esperienziale, avvicinandosi al mondo del lavoro. Parliamo di uno strumento che giova a chi vi aderisce e, al contempo, alla collettività destinataria delle attività promosse. Rispetto agli scorsi anni la grande novità è la riduzione del monte ore annuo: l’impegno medio settimanale di 25 ore garantirà a chi vi aderisce maggior tempo libero da dedicare allo studio e ai propri interessi».

La durata del servizio è di un anno, con un rimborso mensile di 433,80 euro e il diritto a crediti formativi e professionali. L’ammissione avverrà tramite una selezione dei candidati; possono partecipare al bando quanti abbiano, al giorno di presentazione della domanda, compiuto il diciottesimo anno di età e non superato il ventottesimo (28 anni e 364 giorni).

La candidatura può essere presentata online tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale. È pertanto necessario possedere una propria identità SPID, con nome utente e password. Maggiori informazioni si possono trovare sul sito www.spid.gov.it.

Questo l’elenco dei progetti disponibili a Varese e le loro finalità:

Giovani e Anziani collaboriamo insieme

n° 4 volontari

Supportare gli interventi di natura socio-assistenziale domiciliare e l’organizzazione generale della vita degli anziani e degli adulti disabili. Sostenere le attività di integrazione e di stimolo al mantenimento di relazioni sociali per le persone sole e maggiormente in difficoltà, in continua interazione con gli operatori referenti dei servizi domiciliari.

Al Centro l’esperienza

n° 4 volontari

Realizzare attività di animazione per anziani presso il Centro diurno integrato del Comune di Varese e nei Centri di incontro periferici, per favorire una maggiore integrazione delle persone anziane e ridurre il rischio di isolamento sociale. Sostenere nella relazione persone con compromissioni di tipo psicofisico che frequentano i centri. Attivare laboratori e promuovere azioni di socializzazione in una struttura organizzata.

Una città che legge

n° 4 volontari

Promuovere la Biblioteca quale spazio culturale generativo e rigenerativo di legami con il territorio; realizzare progetti e percorsi che vedano come centrale il ruolo della lettura, la valorizzazione del patrimonio librario e la possibilità di avvicinare nuovo pubblico, con particolare riferimento ai no users, ovvero coloro che poco utilizzano i servizi bibliotecari (adolescenti, giovani, anziani, stranieri). Potenziare i servizi di front office come l’accoglienza, l’informazione e il prestito libri, anche con una loro estensione oraria. Migliorare la comunicazione delle attività e dei servizi bibliotecari.

Rigenerare Varese

n°2 volontari

Completare l’attività di analisi e monitoraggio del patrimonio edilizio presente sul territorio comunale, con lo scopo di avviare in futuro un processo rigenerativo e di miglioramento del tessuto urbano dal punto di vista sociale, ambientale, culturale attraverso il coinvolgimento degli abitanti e dei soggetti pubblici e privati interessati. Documentare fotograficamente gli edifici che presentano caratteri architettonici e tipologici rilevanti e produrre le relative schede di localizzazione e descrizione.

Tags: bandocomuneLavoroopportunitàprogettiservizio civileVarese
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025
Cultura

Martinella del Broletto e Premio Chiara. Domenica 19 ottobre doppia premiazione

15 Ottobre 2025
Sociale

Un sorriso per il Ponte. Domenica 19 ottobre una giornata all’insegna della solidarietà

15 Ottobre 2025
Cultura

81° anniversario dell’Ottobre di sangue varesino

14 Ottobre 2025
Cultura

I favolosi anni Sessanta in mostra a Varese

14 Ottobre 2025
Ambiente

Sacro Monte di Varese. Nasce una nuova mappa interattiva per il Sacro Monte

13 Ottobre 2025

LEGGI ANCHE

Scuole superiori, un piano per concludere l’anno in presenza

5 anni fa

Una rete di associazioni e istituzioni esprime solidarietà alla famiglia e condanna alla violenza che ha colpito la nostra comunità

1 anno fa

Sport per tutti. Premiate le realtà sportive varesine che hanno aderito all’iniziativa promossa dal Comune di Varese

3 mesi fa

Russell Crowe e la sua band The Gentlemen Barbers ai Giardini Estensi di Varese il 14 luglio 2024 per il Varese Summer Festival

2 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 
  • Palaghiaccio sempre più sostenibile
  • Terra Rara a Varese: il progetto che trasforma i piccoli rifiuti elettronici in arte

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025

Palaghiaccio sempre più sostenibile

17 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy