Doppia novità per il servizio di AVT, Azienda Varesina Trasporti. A partire da giovedì 2 ottobre, lo sportello “Varese Si Muove” si trasferisce dalla sede di Via Sacco alla nuova funzionale sede in via Staurenghi, al piano terra del parcheggio Multipiano Sempione, con orari più flessibili ed estesi. Un cambiamento, frutto della collaborazione tra AVT e Comune di Varese, per rendere i servizi più accessibili ai cittadini. Altra novità è il restyling dei 13 pulmini dedicati ai soggetti più fragili, anziani e minori con disabilità, un servizio di trasporto gratuito che ogni giorno permette lo spostamento dal domicilio verso le strutture ricreative o scolastiche.
“Potenziamo ancora di più i servizi attraverso un maggiore accessibilità e comodità dello sportello Varese si Muove – ha detto il sindaco Davide Galimberti – ma AVT è anche un partner per la comunità. In collaborazione con il Comune di Varese, fornisce un servizio completamente gratuito, pensato per i soggetti più fragili: anziani e minori con disabilità. Questo servizio, già molto apprezzato, favorisce l’autonomia e l’inclusione sociale, permettendo lo spostamento dal domicilio verso le strutture ricreative o scolastiche”.
“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di mettere i cittadini al centro del nostro lavoro. Il trasferimento in un’area centrale e ben collegata come il Multipiano Sempione, unito all’ampliamento degli orari, è un segnale concreto della nostra volontà di rendere il servizio più comodo e accessibile per tutti”, ha dichiarato Luca Carignola, Presidente di AVT.
Nuova veste per i tredici pulmini che trasportano quotidianamente minori, anziani e disabili verso scuole e centri diurni: un servizio il cui costo annuale è a carico del Comune, per un importo di 700mila euro. Per dare più valore a questo importante servizio, i mezzi AVT sono stati modificati nel design e sono ora facilmente riconoscibili grazie a una nuova grafica.
“I nostri pulmini rinnovati rappresentano il simbolo del nostro impegno, ma il vero cuore di questo servizio sono i nostri autisti e accompagnatori. Offrono agli anziani e ai minori l’opportunità di essere più autonomi e integrati nella comunità, migliorando significativamente la loro qualità di vita” ha sottolineato Luca Carignola, Presidente di AVT.















