venerdì 4 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Ambiente

Varese entra nella Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria

3 Luglio 2025
in Ambiente
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Adesione di Varese alla Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria 

3 Luglio 2025

Di fiore in fiore: le scuole a Palazzo Estense per la giornata mondiale delle api

22 Maggio 2025

La città di Varese compie un passo importante nella direzione della sostenibilità, grazie all’adesione dell’amministrazione alla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) multicabina Malpensa-Insubria.

Si tratta del progetto per valorizzare l’autoproduzione e lo scambio di energia da fonti rinnovabili: è questo l’accordo promosso da Camera di Commercio di Varese, insieme a Comune di Varese, Provincia di Varese, Università degli Studi dell’Insubria e Comune di Busto Arsizio. Un’iniziativa sostenuta anche da Confindustria Varese.

Il sindaco di Varese, Davide Galimberti e il consigliere comunale Dino De Simone spiegano: “Nei giorni scorsi il Consiglio comunale ha votato all’unanimità l’adesione alla Comunità Energetica del nostro territorio, dimostrando ancora una volta la convinzione dell’amministrazione di puntare con forza sulla transizione energetica e le energie rinnovabili. Grazie alla costituzione della Comunità Energetica, la nostra provincia sarà ancora una volta protagonista di uno sviluppo basato sull’attenzione alla sostenibilità, sulle nuove tecnologie e sull’innovazione. Oggi il futuro si costruisce facendo rete tra le varie realtà e gli enti del territorio, mettendo al centro uno sviluppo sostenibile capace di promuovere il benessere delle comunità”.

“Malpensa Insubria CER apre ad altre realtà del territorio l’opportunità di aggregarsi, così da compiere un salto di qualità in uno dei passaggi decisivi della transizione energetica – afferma Mauro Vitiello, Presidente della CCIAA varesina –. Le prime adesioni sono giunte immediatamente dall’Università dell’Insubria e dal Comune di Varese, che hanno colto la valenza di questo passaggio importante, le cui ricadute positive si riverbereranno in un vantaggio per imprese e cittadini. Non solo perché anche la stessa Provincia di Varese e i Comuni di Arcisate e Induno Olona hanno annunciato la volontà di entrare in questa Associazione riconosciuta. Altri enti ci hanno già chiesto informazioni: noi siamo pronti ad aprirci a chiunque voglia mettersi in gioco per favorire la transizione energetica”.

Questo passo in avanti è il frutto della possibilità di allargare il perimetro di riferimento di una comunità energetica rinnovabile a un territorio più vasto: prosumer (che investono in fotovoltaico per le proprie necessità energetiche e mettono in rete quanto non autoconsumato) e consumer (che utilizzano tali eccedenze) potranno dar vita a configurazioni più leggere, nell’ambito della stessa cabina primaria, senza forme giuridiche costose e complesse. Il tutto con evidenti economie di scala, mantenendo altresì l’autonomia di decidere come ripartire i contributi derivanti dall’autoconsumo, potendo anche decidere di contribuire a iniziative di natura sociale e ambientale.

La CER “Malpensa Insubria” offre, quindi, un’opportunità concreta di favorire e diffondere questi sistemi di autoconsumo collettivo dell’energia elettrica da fonti rinnovabili, con evidenti ricadute di natura economica, ambientale e sociale. “Un modello valido ed efficace – continua il Presidente Vitiello – che può consentirci di concretizzare una visione nel tempo della nostra Camera di Commercio: fare rete, innovare, generare impatto reale sul territorio. Anche questa iniziativa è il frutto di un impegno condiviso che guarda alla sostenibilità come driver di sviluppo economico oltre che ambientale e sociale”.

A sua volta, la Rettrice dell’Università dell’Insubria, Maria Pierro, evidenzia che “per il nostro ateneo, entrare a far parte di ‘Malpensa Insubria CER’, che interessa sia la sede di Varese sia quella di Busto Arsizio, significa rafforzare una rete virtuosa con gli enti locali. Questo con l’obiettivo di offrire servizi migliori e concorrere a promuovere il benessere dei cittadini, oltre che della comunità accademica, in un’ottica di sostenibilità, volano anche di innovazione sempre più necessario per i nostri territori. La sostenibilità energetica è una delle sfide più urgenti che abbiamo di fronte a noi. Per questo, ci impegniamo fin da ora a svolgere un ruolo attivo nella promozione di azioni concrete, a partire dall’installazione di impianti fotovoltaici sui nostri edifici: un tema che sinora non ha ricevuto l’attenzione prioritaria che merita e che intendiamo ora affrontare con determinazione”.

 

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Ambiente

Adesione di Varese alla Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria 

3 Luglio 2025
Ambiente

Di fiore in fiore: le scuole a Palazzo Estense per la giornata mondiale delle api

22 Maggio 2025
Lavori pubblici

Opere contro il dissesto idrogeologico sul Monte Martica

15 Maggio 2025
Ambiente

Maltempo. Tutti gli aggiornamenti. Riaperta la via per Bregazzana

24 Aprile 2025
Ambiente

Piana di Luco. Intervento per il contrasto al dissesto idrogeologico 

14 Aprile 2025
Ambiente

Tutela e messa in sicurezza del territorio. Focus su Sacro Monte e Campo dei Fiori

14 Aprile 2025

LEGGI ANCHE

Proseguono le attività per ragazzi e ragazze nel parco di Villa Mirabello 

2 anni fa

A Varese nasce il nuovo Centro del riuso – Banco di Comunità®

4 mesi fa

Aumentare il numero dei posti nel parcheggio vicino alla stazione ferroviaria. Sopralluogo oggi nell’area di sosta

3 anni fa

Questa sera Consiglio comunale

6 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    167 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    503 condivisioni
    Condividi 503 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    5 condivisioni
    Condividi 5 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Festival Tra Sacro e Sacro Monte
  • Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani
  • Varese entra nella Comunità Energetica Rinnovabile Malpensa-Insubria

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Festival Tra Sacro e Sacro Monte

3 Luglio 2025

Progetto Switch. Ragazzi e ragazze all’opera tra creatività e riqualificazione urbana sui muri di via Como e nell’area intorno all’Informagiovani

3 Luglio 2025
  • WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In