giovedì 20 Novembre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Impresa e lavoro

Agrivarese in città. Eventi per vivere la natura

Domenica 7 aprile previste anche passeggiate e percorsi in bicicletta per conoscere al meglio il nostro territorio 

21 Marzo 2024
in Impresa e lavoro
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Indice dei prezzi nel mese di settembre

16 Ottobre 2025

Sostenibilità. Cresce la comunità energetica multicabina Malpensa Insubria CER

14 Ottobre 2025

La giornata di AgriVarese in città promossa da Camera di Commercio e Comune di Varese con le associazioni di categoria del comparto agricolo – riempirà domenica 7 aprile di eventi tutti dedicati alla valorizzazione del nostro territorio.

«Siamo soddisfatti dei riscontri positivi che riceviamo a ogni evento, quando si tratta di contribuire e valorizzare al meglio le unicità ambientali, culturali e produttive del nostro territorio – sottolinea il presidente di Camera di Commercio, Mauro Vitiello -. Siamo convinti che le tante iniziative previste durante AgriVarese in Città contribuiranno a migliorare la percezione della qualità della vita sul territorio: questo è un passaggio importante per attrarre non solo i giovani, che vogliamo invogliare a stabilirsi nella nostra provincia, ma anche chi può investire sul piano imprenditoriale e oggi, sempre di più, cerca aree ad elevato wellness».

A sua volta, la vicesindaca di Varese, Ivana Perusin, ribadisce «il rilievo di una manifestazione che, in questa edizione, si arricchisce di appuntamenti così da promuovere non solo il tessuto imprenditoriale agricolo, ma anche le bellezze paesaggistiche, in una logica di turismo sostenibile».  

Tra le diverse iniziative caratterizzanti l’edizione 2024 di AgriVarese in Città, che avrà come cornice i Giardini Estensi con il parco di Villa Mirabello, una piacevole passeggiata per le vie cittadine condotta dagli studenti che partecipano al progetto formativo Varese Tourist Angels. Le ragazze e i ragazzi, inseriti nell’iniziativa promossa da Camera di Commercio con Ufficio Scolastico Territoriale, saranno affiancati da guide turistiche professionali per far scoprire le bellezze varesine lungo un itinerario che toccherà luoghi nevralgici della città. Si partirà dal punto informativo allestito ai Giardini Estensi (orari: 10.30, 12, 14.30 e 16) per poi salire sul colle del Mirabello, da dove si potrà godere della vista di Biumo con Villa Panza e Ville Ponti. Quindi, si raggiungerà piazza della Motta, antichissima sede del mercato cittadino, con la chiesa di Sant’Antonio e il suo meraviglioso ciclo di affreschi prima di concludere la camminata in piazza Monte Grappa, simbolo delle trasformazioni novecentesca con la costituzione della provincia nel 1927.

Sempre in tema di valorizzazione di un gioiello ambientale quali i Giardini Estensi, anche i percorsi naturalistici condotti dalle Guardie Ecologiche Volontarie: oltre ad illustrarne le bellezze, educheranno i più giovani alle regole da adottare in un ambiente naturale.

All’edizione 2024 di AgriVarese in Città non mancheranno, le guide di Varesedoyoubike progetto di promozione cicloturistica sviluppato da Camera di Commercio. Saranno loro che accompagneranno i visitatori su due ruote in una biciclettata di circa tre ore tra le valli varesine e il Lago Ceresio. Partendo dai Giardini Estensi, si scende dapprima nella Valle della Bevera per poi salire a Saltrio e proseguire lungo il parco archeologico del sito Unesco del Monte San Giorgio. Dopo un selfie con il Besanosauro, si riparte alla volta di Porto Ceresio, quindi si raggiunge Lavena Ponte Tresa per immettersi nel tunnel della vecchia ferrovia e arrivare al Parco dell’Argentera. Infine, attraversando la Valganna, si torna a Varese per ristorarsi con i prodotti locali, messi a disposizione di chi parteciperà all’iniziativa insieme a un ricco pacco gara.

Il ritrovo è per le ore 8.15, in via Sacco, e ci si potrà iscrivere prenotandosi online su https://www.varesebikeguide.it/ o nei negozi convenzionati indicati nel sito ma anche la mattina stessa di domenica 7 aprile prima del via. Il costo è di 15 euro con prenotazioni e di 20 euro alla partenza.

Per ulteriori informazioni e dettagli sul programma della giornata: https://www.agrivarese.com

 

Condividi1TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Impresa e lavoro

Indice dei prezzi nel mese di settembre

16 Ottobre 2025
Ambiente

Sostenibilità. Cresce la comunità energetica multicabina Malpensa Insubria CER

14 Ottobre 2025
Impresa e lavoro

Controllo di Comunità Commerciale. Nascono i Referenti di via, un collegamento diretto per le segnalazioni alla Polizia locale

9 Ottobre 2025
Impresa e lavoro

Natale nei quartieri. Aperto il bando per le iniziative natalizie nei quartieri

2 Ottobre 2025
Impresa e lavoro

Fiera di Varese 2025

11 Settembre 2025
#ViviVarese

Varese Itinerari di Gusto. La rassegna enogastronomica che coinvolge circa 40 realtà cittadine. Dall’1 al 31 luglio

30 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

Scarlet Rivera, violinista di Bob Dylan, a Varese con il festival Storie di cortile

2 anni fa

Via Selene, informazione e chiarezza

5 anni fa

Covid ed economia, incontro tra Amministrazione e commercianti

5 anni fa

Cascina Mentasti. Il borgo avrà finalmente la rete fognaria

5 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Festa dell’Albero. A Varese in arrivo più di 200 nuovi alberi
  • Nuovo Pgt. Pubblicato il Rapporto preliminare del procedimento di Valutazione ambientale strategica
  • Varese Summer Festival. Aperto il bando per il festival estivo ai Giardini Estensi

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Festa dell’Albero. A Varese in arrivo più di 200 nuovi alberi

19 Novembre 2025

Nuovo Pgt. Pubblicato il Rapporto preliminare del procedimento di Valutazione ambientale strategica

19 Novembre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy