giovedì 13 Novembre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Cultura

Il Festival Echi Urbani fa tappa al Castello di Masnago

10 Novembre 2023
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Presentazione del volume Territori 2024

30 Ottobre 2025

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025

Ultimo itinerario per “Radici Barocche” del Festival Echi Urbani tra natura e musica. Giovedì 16 novembre al Castello di Masnago alle ore 21.00 comincia il gran finale del Festival Echi Urbani dedicato alla musica di Johann Sebastian Bach e alle Invenzioni a Due Voci per clavicembalo, di cui ricorrono i 300 anni dalla composizione. Protagonista sarà Lorenzo Ghielmi, fra i più affermati interpreti dell’opera organistica e cembalistica di Bach.

Anche l’ultimo itinerario della seconda edizione del festival Echi Urbani ha richiamato sul territorio varesino un folto gruppo di giovani talenti dagli 11 ai 24 anni dal Nord Italia e dalla Svizzera. Il percorso si conclude domenica 19 novembre e prevede masterclass, escursioni e concerti insieme anche a Corinna Canzian (violinista), Luciano Bertoli (attore) e Donatella Reggiori (guida AIGAE). Un Festival che rappresenta per il territorio un’importante piattaforma formativa e culturale realizzata passo dopo passo grazie alla cittadinanza attiva: le iniziative proposte sono supportate man mano da un’affiatata comunità di sostenitori del crowdfunding, insieme a partner e istituzioni che fanno della social responsibility un tassello chiave della loro mission. Tutte le donazioni, fiscalmente detraibili, sono ancora possibili fino al 31 dicembre accedendo al sito: http://gliechidellanatura.academy

Ghielmi tiene concerti in tutta Europa, in Giappone, in America e in Brasile, e ha all’attivo numerose registrazioni radiofoniche e discografiche. Le sue registrazioni di Bruhns, di Bach, dei concerti di Haendel e di Haydn per organo e orchestra sono state premiate con il Diapason d’or. Ha pubblicato un libro su Bruhns, studi sull’arte organaria del XVI e XVII secolo e sull’interpretazione delle opere di Bach. Fa parte della giuria di concorsi organistici internazionali (Toulouse, Chartres, Tokyo, Bruges, Freiberg, Maastricht, Losanna, Norimberga).


IL PROGRAMMA

Giovedì 16 novembre alle ore 21.00 presso il Castello di Masnago Lorenzo Ghielmi affronterà le più celebri pagine di J.S.Bach in una serata speciale ricca di musica e aneddoti dal titolo “Cronache dalla vita di un genio” insieme all’attore Luciano Bertoli. I biglietti si possono già acquistare al seguente link (intero 14 euro, ridotto studenti 8 euro): https://oooh.events/evento/radici-barocche-con-lorenzo-ghielmi-biglietti/

Sabato 18 novembre Ghielmi verrà ospitato nel Salone Estense continuando le lezioni individuali dalle ore 9.00, e dalle ore 16.00 la seconda parte del workshop sulle Invenzioni. Il training autogeno “Supera la paura da palcoscenico” si svolgerà alle ore 19.00 e sarà condotto dalla violinista Corinna Canzian. Disponibili ancora pochi posti per gli uditori, prenotabili sempre tramite donazione (scrivere a: info@gliechidellanatura.academy).

Domenica 19 novembre si chiude con il trekking guidato “Il foliage e i colori dell’autunno” condotto dalla guida AIGAE Donatella Reggiori alle ore 15.00 presso i bellissimi Giardini Estensi, e un grande concerto young con gli studenti del Festival: alle ore 20.45 al Salone Estense in apertura vi sarà il giovane Marco Ballerio, uno dei vincitori del contest “Mi metto in gioco 2023” dell’Academy Gli Echi della Natura, quindi a seguire tutti i brillanti studenti che hanno seguito la masterclass di Lorenzo Ghielmi.

Il Festival ha ricevuto il partenariato ufficiale del Comune di Varese, il sostegno di Elmec Informatica, Fondazione Cariplo e Eremo dei Romiti, nonché la collaborazione di musicAdesso, Ist. Italiano di Fotografia e J.S.Bach.it – Società Bachiana Italiana.

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Cultura

Presentazione del volume Territori 2024

30 Ottobre 2025
Cultura

Successo di pubblico per la nuova mostra dedicata a Guttuso inaugurata al Castello di Masnago di Varese

26 Ottobre 2025
Cultura

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025
Cultura

Martinella del Broletto e Premio Chiara. Domenica 19 ottobre doppia premiazione

15 Ottobre 2025
Cultura

81° anniversario dell’Ottobre di sangue varesino

14 Ottobre 2025
Cultura

I favolosi anni Sessanta in mostra a Varese

14 Ottobre 2025

LEGGI ANCHE

Giappone: disegno e design 

4 anni fa

I Nidi e le scuole Materne aprono le porte ai piccoli varesini

2 mesi fa

Bando per la gestione delle aree del Lido Schiranna e Isolino Virginia. Arrivata una offerta da parte di un operatore

3 anni fa

Il Gran Ballo al Salone Estense

4 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Natale a Varese 2025
  • Nuovo spazio famiglie all’asilo nido Le Costellazioni
  • Luci di Natale alla Rasa

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Natale a Varese 2025

10 Novembre 2025

Nuovo spazio famiglie all’asilo nido Le Costellazioni

7 Novembre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy