lunedì 3 Novembre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Impresa e lavoro

Accordo di collaborazione sul lavoro frontaliero. Firmato questa mattina il patto tra Comune e Sindacati

25 Settembre 2023
in Impresa e lavoro
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Indice dei prezzi nel mese di settembre

16 Ottobre 2025

Sostenibilità. Cresce la comunità energetica multicabina Malpensa Insubria CER

14 Ottobre 2025

Il Comune di Varese e i Sindacati CGIL, CISL e UIL, hanno firmato questa mattina l’accordo che prevede la formazione di un tavolo permanente che si occuperà delle tematiche che riguardano i lavoratori frontalieri. L’amministrazione comunale infatti si è messa subito al lavoro dopo la recente approvazione del 13 giugno 2023 della nuova legge sull’imposizione fiscale dei lavoratori frontalieri che determinerà ulteriori effetti sulla libera circolazione attraverso la frontiera con la Svizzera, attivando strumenti e risorse che potranno essere utilizzati per positive ricadute sul territorio.

“Varese è un territorio di confine che ospita migliaia di lavoratori frontalieri – ha detto il sindaco di Varese Davide Galimberti – e ha contribuito concretamente alla stipula del nuovo accordo. Per questo, a seguito dell’entrata in vigore della nuova legge, vogliamo con gli altri sindaci del territorio aprire un dialogo per attuare al meglio e da subito le opportunità previste dal nuovo accordo. Con il patto firmato oggi prevediamo, come prima cosa, di aprire uno sportello informativo per dare le opportune informazioni a lavoratori frontalieri e, soprattutto, recepire da loro una serie di indicazioni rispetto alle esigenze di servizi e infrastrutture. In modo così da sviluppare un nuovo welfare comunale che regoli servizi erogati dal Comune in base ai tempi e alle esigenze anche dei lavoratori frontalieri”.

Tra gli obiettivi fissati nel patto firmato oggi dal Comune e dai rappresentanti dei lavoratori ci sono alcuni punti che verranno portati avanti da subito. Si parte dalla costituzione di sportelli informativi, per lavoratori ed imprese, in merito alle norme fiscali, di sicurezza sociale, del mercato del lavoro presso le sedi comunali integrate con le realtà già esistenti implementate dalle parti sociali sul territorio. L’implementazione di azioni di welfare di frontiera attraverso interventi sui servizi offerti ai cittadini (sociali, trasporto pubblico, istruzione), volti a facilitare la conciliazione tra i tempi di lavoro ed i tempi di vita, con particolare attenzione al lavoro frontaliero. L’individuazione delle linee guida su cui focalizzare l’uso delle risorse sul territorio previste dal nuovo accordo fiscale del giugno 2023. Infine, il tavolo dovrà favorire il dialogo delle aree metropolitane italo-svizzere lungo l’area insubrica tra le grandi città di confine ai due lati della frontiera, anche in previsione della programmazione in ordine ai temi strategici di: governance transfrontaliera, mobilità sostenibile, navigabilità dei grandi laghi, coesione e competitività territoriale. Al programma di cooperazione Interreg per il periodo 2021-2027.

“Varese è la prima città a firmare questo tipo di accordo in seguito all’entrata in vigore del nuovo accordo per i lavoratori in Svizzera – dice la vicesindaca Ivana Perusin – In città vivono migliaia di frontalieri e rappresentano una forza lavoro importante, per questo ci stiamo muovendo in accordo con i sindacati per dare tutte le indicazioni necessarie sul nuovo contratto come avrà effetto rapporti di lavoro con la Svizzera e i lavoratori. Ma in più per sviluppare nuove opportunità a partire dai servizi come ad esempio quello degli orari delle scuole che potranno essere modulati sulla base delle esigenze di lavori dei frontalieri”.

“Varese è la città con cui abbiamo iniziato questo dialogo che vorremmo portare ora in altre città – ha spiegato Giuseppe Augurusa, responsabile nazionale dei Frontalieri della CGIL – È importante infatti che nei territori si inizi a discutere sulle linee guida per l’uso delle risorse che arriveranno a partire dal 2025, in parte dall’extra gettito e in larga parte dal fondo perequativo. Varese con la sua provincia è l’area con più frontalieri di Italia: 35mila su 120mila. All’Amministrazione comunale di abbiamo chiesto tre cose: l’apertura di uno sportello che possa dare indicazioni ai lavoratori frontalieri sul nuovo accordo e che possa illustrare servizi e opportunità per chi ogni giorno si reca in Svizzera. Ma soprattutto che qui si apra un dialogo su come impiegare al meglio sul territorio le risorse e farsi parte attiva per le altre città di confine. Questo perché a Varese c’è un’importante tradizione di dialogo con la svizzera e quindi era molto importante partire da qui”.

“Il nuovo accordo apre una nuova stagione per i comuni e i lavoratori i frontalieri – ha detto Pancrazio Raimondo, segretario generale della UIL Frontalieri nazionale – Da Varese stiamo realizzando un nuovo modello di relazione permanente tra sindacati e i comuni. Soprattutto per decidere insieme nuovi strumenti per l’impiego delle risorse derivate dal nuovo accorso ma anche per una nuova modulazione dei servizi in favore dei lavoratori frontalieri.  Inoltre, molto importante è che anche nella programmazione dei progetti Interreg si ponga la giusta attenzione per il tema dei frontalieri e che si dia un ampio spazio alla cooperazione amministrativa”.

“L’accordo è importante perchè pone la prima pietra per formare la nuova legge e darne una completa attuazione – ha spiegato Marco Contessa, responsabile nazionale Frontalieri per la CISL – In questo senso Varese è entrata in partita per costituire una importante sinergia con i sindaci per l’utilizzo delle risorse derivate dagli extra gettiti”.

Condividi13TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Impresa e lavoro

Indice dei prezzi nel mese di settembre

16 Ottobre 2025
Ambiente

Sostenibilità. Cresce la comunità energetica multicabina Malpensa Insubria CER

14 Ottobre 2025
Impresa e lavoro

Controllo di Comunità Commerciale. Nascono i Referenti di via, un collegamento diretto per le segnalazioni alla Polizia locale

9 Ottobre 2025
Impresa e lavoro

Natale nei quartieri. Aperto il bando per le iniziative natalizie nei quartieri

2 Ottobre 2025
Impresa e lavoro

Fiera di Varese 2025

11 Settembre 2025
#ViviVarese

Varese Itinerari di Gusto. La rassegna enogastronomica che coinvolge circa 40 realtà cittadine. Dall’1 al 31 luglio

30 Giugno 2025

LEGGI ANCHE

Sicurezza. Impianti di videosorveglianza rinnovati e potenziati

4 anni fa

Giornata Mondiale della Terra

5 anni fa

«Cambia la forma, non la sostanza»: la Colletta 2020

5 anni fa

Il nuovo Palaghiaccio di Varese. Storia di un successo varesino

3 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici
  • Presentazione del volume Territori 2024
  • Legalità fiscale, ruolo dei Comuni nella lotta all’evasione, politica partecipativa

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici

30 Ottobre 2025

Presentazione del volume Territori 2024

30 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy