lunedì 3 Novembre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Ambiente

Passeggiate inclusive nel Parco Cintura Verde Sud Varese

Alla scoperta delle bellezze dei PLIS (Parchi Locali di Interesse Sovracomunale). Tra boschi, aree agricole e corsi d'acqua, da fine maggio a settembre in programma quattro passeggiate alla scoperta del territorio dedicate a persone con diverse fragilità

22 Maggio 2024
in Ambiente
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici

30 Ottobre 2025

A Varese nominati gli ispettori ambientali

30 Ottobre 2025

E’ stata presentata oggi, giorno in cui si celebra la Giornata mondiale della biodiversità, la seconda edizione delle “Passeggiate nei PLIS” (Parchi Locali di Interesse Sovracomunale), il programma di iniziative proposte dal Comune di Varese per conoscere e scoprire le bellezze dei parchi di interesse sovracomunale varesini.

Quest’anno gli eventi si concentrano in particolare tra i sentieri del Parco Cintura Verde Sud Varese, area verde protetta di 715 ettari: un anello che si sviluppa da Bizzozero a Capolago, passando per Cartabbia e via Novellina, a sud della città. L’area rappresenta un corridoio ecologico per le specie presenti e connette tra loro i vicini bacini ad alta biodiversità come il lago di Varese e il Parco Campo dei Fiori.

Si parte sabato 25 maggio alle 10 al Parco Zanzi con ritrovo al lido della Schiranna per una passeggiata dedicata ai soci dell’Associazione Alzheimer Varese. Il secondo appuntamento è per sabato 15 giugno con ritrovo alle 10 al parcheggio di via Torquato Tasso. Il percorso si snoda tra i sentieri del Parco Cintura Verde Sud ed è dedicato alle socie di A.N.D.O.S.-Associazione Nazionale Donne Operate al Seno. Terza tappa il 14 settembre sempre nel Parco Cintura Verde Sud: la giornata dedicata ai soci di DI.VA., Associazione Diabetici Varese nata nel 2016 dall’esigenza di creare un contatto vivo tra paziente e medico, con lo scopo di supportare chi si trova in difficoltà nella gestione della patologia.  Per concludere sabato 28 settembre passeggiata dedicata ai ragazzi della Fondazione Piatti che da anni si prende cura di persone con disturbi autistici.

“L’iniziativa è un’occasione significativa per promuovere non solo l’importanza e la conoscenza dei parchi di interesse sovracomunale, ma anche i valori fondamentali dell’inclusione e della partecipazione sociale – spiega Nicoletta San Martino, assessore a tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare del Comune di Varese – Le passeggiate sono un segno tangibile che la natura rappresenta un veicolo di inclusione per tutti e dimostrano come il concetto di sostenibilità sociale sia strettamente connesso alla tutela e alla fruibilità del territorio, in un’ottica di ecologia integrale che caratterizza sempre più il metodo di lavoro di questo assessorato”.

Peculiarità della seconda edizione dell’iniziativa sono la co-progettazione e l’inclusività. Il programma nasce infatti da un’idea condivisa tra Comune di Varese, ATS Insubria, Associazione Nazionale Carabinieri-Sezione di Varese e CAI Sezione di Varese che hanno dato vita insieme ad un percorso di co-progettazione tra pubblico e privato al servizio dei più fragili. Alle passeggiate proposte parteciperanno infatti A.N.D.O.S. Varese, Varese Alzheimer, DiVA- Associazione Diabetici Varese e Fondazione Renato Piatti. I percorsi sono stati studiati con l’assistenza del CAI Varese e delle Guardie ecologiche del Comune per essere completamente accessibili, indipendentemente dalle capacità individuali e dalle diverse abilità motorie, sensoriali o cognitive delle persone che parteciperanno.

In questa edizione sperimentale gli eventi non sono aperti al pubblico, ma sono destinati alle associazioni, ai lori iscritti, ai pazienti e ai loro familiari.

Il progetto si concluderà in autunno con un convegno in cui saranno presentati i risultati dell’iniziativa.

Condividi12TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Ambiente

Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici

30 Ottobre 2025
Ambiente

A Varese nominati gli ispettori ambientali

30 Ottobre 2025
Ambiente

Terra Rara a Varese: il progetto che trasforma i piccoli rifiuti elettronici in arte

16 Ottobre 2025
Ambiente

Sostenibilità. Cresce la comunità energetica multicabina Malpensa Insubria CER

14 Ottobre 2025
Ambiente

Sacro Monte di Varese. Nasce una nuova mappa interattiva per il Sacro Monte

13 Ottobre 2025
Ambiente

Stop a coriandoli e stelle filanti di plastica durante feste, manifestazioni o eventi

6 Ottobre 2025

LEGGI ANCHE

Premio Attività storiche della città di Varese. Premiate 60 realtà cittadine

11 mesi fa

Bimbi sicuri. In 300 a Varese per il corso sulla sicurezza pediatrica

6 anni fa

Interreg 21/27 Idee Progettuali da Comitato di Indirizzo

9 mesi fa

Residenti e neo mamme, l’autocertificazione per la sosta gratuita vale fino al 31/1

5 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici
  • Presentazione del volume Territori 2024
  • Legalità fiscale, ruolo dei Comuni nella lotta all’evasione, politica partecipativa

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici

30 Ottobre 2025

Presentazione del volume Territori 2024

30 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy